Discussione:
ma i programmatori di thunderbird
(troppo vecchio per rispondere)
Vittorio
2022-06-01 19:13:10 UTC
Permalink
si sono accorti che la ricerca nel corpo dei messaggi NON HA MAI
FUNZIONATO dopo venti versioni ?
#6
2022-06-02 07:36:07 UTC
Permalink
si sono accorti che la ricerca nel corpo dei messaggi NON HA MAI FUNZIONATO
dopo venti versioni ?
Oppure potrebbe anche essere che dopo venti versioni, tu non abbia
ancora imparato ad usare correttamente il comando "cerca" di Thb... ;)

Ctrl+K e trovi tutto ciò che vuoi...
Loading Image...
--
Doc J.
SBIANCO
2022-06-02 10:24:06 UTC
Permalink
Post by #6
Oppure potrebbe anche essere che dopo venti versioni, tu non abbia
ancora imparato ad usare correttamente il comando "cerca" di Thb... ;)
in ogni caso, quando l'archivio è pluriannuale, la ricerca diventa
"faticosa", anche in presenza di un pc assai performante; addirittura
Thunderbird va temporaneamente in blocco.
#6
2022-06-02 10:44:43 UTC
Permalink
Post by SBIANCO
Oppure potrebbe anche essere che dopo venti versioni, tu non abbia ancora
imparato ad usare correttamente il comando "cerca" di Thb... ;)
in ogni caso, quando l'archivio è pluriannuale, la ricerca diventa
"faticosa", anche in presenza di un pc assai performante; addirittura
Thunderbird va temporaneamente in blocco.
E qui interviene la gestione "oculata" dell'archivio di posta da parte
dell'utente finale. ;)
Io uso THB per lavoro e limito l'archivio attivo agli ultimi 2 anni di
lavoro.
Il resto lo esporto e, se ne ho necessità, vado a spulciarlo con /Mail
Viewer/
http://www.mitec.cz/mailview.html
--
Doc J.
Hallihallo
2022-06-02 11:29:34 UTC
Permalink
Post by SBIANCO
Post by #6
Oppure potrebbe anche essere che dopo venti versioni, tu non abbia
ancora imparato ad usare correttamente il comando "cerca" di Thb... ;)
in ogni caso, quando l'archivio è pluriannuale, la ricerca diventa
"faticosa", anche in presenza di un pc assai performante; addirittura
Thunderbird va temporaneamente in blocco.
non so su quante email fate la ricerca voi, io sto nell'ordine delle
migliaia, ma i risultati sono pressoché istantanei
Vittorio
2022-06-02 23:49:24 UTC
Permalink
Post by #6
Post by Vittorio
si sono accorti che la ricerca nel corpo dei messaggi NON HA MAI
FUNZIONATO dopo venti versioni ?
Oppure potrebbe anche essere che dopo venti versioni, tu non abbia
ancora imparato ad usare correttamente il comando "cerca" di Thb... ;)
Ctrl+K e trovi tutto ciò che vuoi...
https://i.imgur.com/iodDdy0.png
parlo della ricerca nei post scaricati dei newsgrup, funziona solo la
ricerca per mittente ! non quella nel corpo dei messaggi!

vedi la funzione

http://bayimg.com/EabgIaahg
Guglielmo
2022-06-03 06:38:51 UTC
Permalink
Post by Vittorio
parlo della ricerca nei post scaricati dei newsgrup, funziona solo la
ricerca per mittente ! non quella nel corpo dei messaggi!
Di default Thunderbird è un newsreader online, cioè scarica su disco
rigido solo le intestazioni dei post, il corpo dei messaggi viene
cancellato alla chiusura. Quindi non puoi fare ricerche nei corpi degli
articoli perché i corpi dei messaggi non ci sono sull'hard disk.

Puoi eventualmente usare la funzionalità "lavora non in linea" che
consente anche la scrittura su disco dei corpi dei messaggi nel caso
si vogliano leggere scollegati da internet, ed allora la ricerca
potrebbe funzionare. Dico potrebbe funzionare perché non l'ho mai usata
sui messaggi dei newsgroup. Di sicuro bnn può funzionare con le
impostazioni di default di Thunderbird come newsreader.
WinterMute
2022-06-03 14:14:21 UTC
Permalink
il giorno Fri, 3 Jun 2022 08:38:51 +0200
Post by Guglielmo
Di default Thunderbird è un newsreader online, cioè scarica su disco
rigido solo le intestazioni dei post, il corpo dei messaggi viene
cancellato alla chiusura. Quindi non puoi fare ricerche nei corpi degli
articoli perché i corpi dei messaggi non ci sono sull'hard disk.
[...]
buon pomeriggio,

mi scuso con l'autore della discussione se mi intrometto, mi stavo chiedendo se
ti/vi risulta che utilizzando un client "specifico" per newsgroup (ad esempio "pan"
ma non necessariamente) sia invece possibile scaricare dal server nntp i messaggi
alla stregua di email.

chiedo in quanto non rammento sinceramente e ora come ora non ho modo di verificare
in prima persona.

grazie anticipatamente per le eventuali risposte... saluti
--
◈ [WinterMute] @ [debian «-» bookworm | testing] ◈
Guglielmo
2022-06-03 14:55:12 UTC
Permalink
Post by WinterMute
buon pomeriggio,
mi scuso con l'autore della discussione se mi intrometto, mi stavo chiedendo se
ti/vi risulta che utilizzando un client "specifico" per newsgroup (ad esempio "pan"
ma non necessariamente) sia invece possibile scaricare dal server nntp i messaggi
alla stregua di email.
chiedo in quanto non rammento sinceramente e ora come ora non ho modo di verificare
in prima persona.
grazie anticipatamente per le eventuali risposte... saluti
Sì Pan è un newsreader "offline", cioè scrive su disco i corpi degli
articoli, si possono visualizzare gli archivi nella sua directory in
\home\.pan (vesione per Linux)

Ma in tutta sincerità non ricordo le sue capacità di ricerca in questi
archivi, qualcosa mi dice che non saprà farlo, o quantomeno non molto
bene. Ma se non ricordo male sono in formato testo, quindi volendo
dovrebbe essere possibile cercare nei file archivio stessi...

Al contrario altri newsreder storici, ad esempio Agent, Dialog, se non
ricordo male anche MesNews hanno ottime capacità di ricerca nei corpi
degli articoli con funzionalità proprie.
WinterMute
2022-06-03 15:00:52 UTC
Permalink
il giorno Fri, 3 Jun 2022 16:55:12 +0200
Post by Guglielmo
Sì Pan è un newsreader "offline", cioè scrive su disco i corpi degli
articoli, si possono visualizzare gli archivi nella sua directory in
\home\.pan (vesione per Linux)
Ma in tutta sincerità non ricordo le sue capacità di ricerca in questi
archivi, qualcosa mi dice che non saprà farlo, o quantomeno non molto
bene. Ma se non ricordo male sono in formato testo, quindi volendo
dovrebbe essere possibile cercare nei file archivio stessi...
Al contrario altri newsreder storici, ad esempio Agent, Dialog, se non
ricordo male anche MesNews hanno ottime capacità di ricerca nei corpi
degli articoli con funzionalità proprie.
grazie Guglielmo per la puntuale precisazione/informazione.

p.s.: comunque se si prende in esame il singolo messaggio selezionato la ricerca nel
testo eseguita da claws-mail funziona egregiamente.
anche se immagino che all'autore della discussione interessasse una modalità più
"estesa".
intendo cercare nel testo di una serie di N messaggi alla volta.

saluti.
--
◈ [WinterMute] @ [debian «-» bookworm | testing] ◈
WinterMute
2022-06-03 15:44:14 UTC
Permalink
il giorno Fri, 3 Jun 2022 17:00:52 +0200
[...]
p.s.: mi correggo, dopo aver fatto alcuni test ho verificato che la ricerca funziona
bene anche se si prende in esame l'intero gruppo (e quindi la totalità dei messaggi
presenti).

p.p.s.: mi sono permesso di menzionare "claws-mail" in quanto durante la discussione
pur partendo dal software in oggetto sono stati citati anche altri.
tra altro essendo claws multipiattaforma l'autore della discussione potrebbe
valutarlo come potenziale alternativa.

saluti.
--
◈ [WinterMute] @ [debian «-» bookworm | testing] ◈
Silvano
2022-06-03 15:45:17 UTC
Permalink
Post by Guglielmo
Di default Thunderbird è un newsreader online, cioè scarica su disco
rigido solo le intestazioni dei post, il corpo dei messaggi viene
cancellato alla chiusura.
Da quando? Qui da me non ha mai fatto così. Per me sarebbe un disastro.
Guglielmo
2022-06-03 16:09:09 UTC
Permalink
Post by Silvano
Da quando? Qui da me non ha mai fatto così. Per me sarebbe un disastro.
Da sempre, cioè anche Netscape era così.
Silvano
2022-06-05 13:04:54 UTC
Permalink
Post by Guglielmo
Post by Silvano
Da quando? Qui da me non ha mai fatto così. Per me sarebbe un disastro.
Da sempre, cioè anche Netscape era così.
Allora devo avere cambiato con successo qualche impostazione oltre
vent'anni fa. Meglio così.

Vittorio
2022-06-03 19:48:19 UTC
Permalink
Post by Vittorio
parlo della ricerca nei post scaricati dei newsgrup, funziona solo la
ricerca per mittente ! non quella nel corpo dei messaggi!
Di default Thunderbird è un newsreader  online, cioè scarica su disco
rigido solo le intestazioni dei post, il corpo dei messaggi viene
cancellato alla chiusura. Quindi non puoi fare ricerche nei corpi degli
articoli perché i corpi dei messaggi non ci sono sull'hard disk.
Puoi eventualmente usare la funzionalità "lavora non in linea" che
consente anche la  scrittura su disco dei corpi dei messaggi nel caso si
vogliano leggere scollegati da internet,  ed allora la ricerca potrebbe
funzionare. Dico potrebbe funzionare perché non l'ho mai  usata sui
messaggi dei newsgroup. Di sicuro bnn può funzionare con le impostazioni
di default di Thunderbird come newsreader.
ok, adesso funziona la ricerca anche nel corpo dei messaggi

( purtroppo la ricerca non è retroattiva sui messaggi già letti in
passato, cioè mi vengono scaricati in locale solo i messaggi vecchi se
li apro o quelli nuovi che apro adesso , ma non quelli relativi a tutte
le centinaia di intestazioni che ho letto nei giorni precedenti; ho
richiesto espressamente di SCARICARE ORA E SINCRONIZZARE TUTTI I
MESSAGGI PER LA LETTURA OFFLINE ma niente, il messaggio lo devo prima
aprire e POI ME LO SALVA IN LOCALE altrimenti no ).
Archaeopteryx
2022-06-02 11:40:55 UTC
Permalink
Post by Vittorio
si sono accorti che la ricerca nel corpo dei messaggi
NON HA MAI FUNZIONATO dopo venti versioni ?
A me ha sempre funzionato benissimo, non so spiegarmi
perché a te non vada.

--
- Amore, tu piangi. Che hai fatto?
- Non mi ascolti mai, per te sono solo
un oggetto...
Silvano
2022-06-03 15:45:31 UTC
Permalink
Post by Archaeopteryx
Post by Vittorio
si sono accorti che la ricerca nel corpo dei messaggi
NON HA MAI FUNZIONATO dopo venti versioni ?
A me ha sempre funzionato benissimo, non so spiegarmi
perché a te non vada.
+1
Loading...