Post by Pinohttps://ibb.co/pvmfyGv
Questo è il risultato di HwInfo.
Sembra uguale a quello inviato da te.
Quindi cosa consigli? Lasciare i collegamenti come stanno o fare delle
modifiche?
Da quello che comunica HwInfo e che capisco io :) la scheda madre ha tre
porte SATA. Una, la porta 0 (zero) è in vecchissimo standard SATA I,
velocità massima di trasmissione dati 1.5 Gbit/s e può andare bene solo
per il masterizzatore CD/DVD. Se vedi nella ma schermata ne ho una
anch'io di 1.5 Gb/s ed è quella cui è collegato già di fabbrica il
masterizzatore DVD.
Le altre due porte (1 e 4) sono invece in SATA III, 6 Gbit/s e a loro
puoi collegare hard disk e SSD, ed immagino sarà già così.
Eventualmente puoi seuire il valido consiglio di WinterMute e cambiare
la porta a cui hai collegato il Kingston al momento, per vedere se per
caso cambia qualcosa. Non c'è motivazione tecnica ma a volte succedono
cose strane ed inaspettate anche solo cambiando porta. Ah, altra cosa,
usa il cavetto di collegamento dell'altro SSD o un altro nuovo e
certificato per SATA III, magari è proprio il cavetto del Kingston che
non va bene.
Post by PinoIl modulo aggiuntivo montato che ha altre 3 porte disponibili può
migliorare la situazione.
Da quello che vedo in rete, fornisce altre quattro porte SATA III,
quindi gli SSD SATA dovrebbero andare al massimo della velocità, però
c'è sempre il dubbio se il computer riesce a fare il boot da uno SSD
collegato a quella scheda ed inoltre se ci sono altre unità collegate
potrebbero presentarsi rallentamenti dovuti alla necessità di
condividere la banda passante. Dipende anche dal tipo di slot PCI sulla
scheda madre. Io direi IMHO, che vanno benissimo per hard disk o SSD
per archiviazione file, ma per il sistema operativo dovrebbe essere più
indicato il collegamento diretto alla scheda madre.
Post by PinoSo che ti sto bombardando di domande ma conto sulla tua ben nota
cortesia.
Nessun problema, figurati :-)