Discussione:
file incancellabili
(troppo vecchio per rispondere)
tigellino
2012-09-27 15:01:26 UTC
Permalink
ho copiato dei file da un hd con ext4 linux su un disco esterno Fat32

già allora mi ha dato qualche errore e qualche file non me lo ha
copiato, ma non essendo importante, son andato avanti

ho notato però che alcune cartelle e file avevano dei nomi non regolari
e diversi da quelli originari

in seguito, dopo aver trasferito i file in altro pc, ho tentato di
cancellarli dal disco esterno (preso in prestito)

ma non ci sono riuscito, né da linux, né da windows, da quel che ricordo
più o meno c'erano degli errori nel filesystem e questi dati risultavano
in sola lettura

dopo un chkdsk da windows (che ha corretto un bel po' di errori, ma non
tutti alcuni file erano ad accesso negato) e un sposta nel cestino da
linux (elimina direttamente non funzionava), mi son liberato di quasi
tutti i file (ho passato il disco anche con recuva facendo sovrascrivere
i file cancellati ancora recuperabili)

resta però una cartella, che non si cancella (da errore quando ci
provo), che si chiama Trash eccetera con dentro altre cartelle e un file
che non si vede la linux, ma da windows sì, che cmq non si apre e ha uno
strano nome

insomma una traccia insignificante, ma se si potesse eliminare.
come faccio a cancellarla?

avevo pensato anche di copiare tutti i dati del disco esterno su un
altro disco, poi provare a formattarlo e rimettergli i dati, ma così i
dati risultano creati tutti in data odierna e il legittimo proprietario
del disco potrebbe incazz... :-D
è possibile copiare dati dai disco a un altro in modo che mantenga come
data di creazione quella originaria?
tigellino
2012-09-27 15:07:45 UTC
Permalink
P.S.: Grazie mille a chi risponderà :-)

Ovviamente prima di smacchinare sul disco esterno in prestito, ho
copiato i dati sul un pc. La prox volta cmq mi compro un disco per conto
mio :D
AIOE
2012-09-27 17:59:29 UTC
Permalink
Post by tigellino
P.S.: Grazie mille a chi risponderà :-)
Ovviamente prima di smacchinare sul disco esterno in prestito, ho copiato
i dati sul un pc. La prox volta cmq mi compro un disco per conto mio :D
tante volte mi sono trovato con files incancellabili, ma a me la cosa
dipendeva quasi sempre dal fatto che i loro nomi erano in russo, o cmq con
codifiche diverse dalla mia.
ho sempre usato DeleteDr
http://www.diskcleaners.com/files/deletedr.exe
il quale ha diverse opzioni di cancellazione, anche attraverso una previa
ridenominazione dei files.
Ultimamente ho scoperto che è sufficiente, in windows, recarsi alla cartella
incriminata con Explorer.exe, e stando lì è possibile, forse anche a te,
manovrare il nome della cartella stessa ed anche dei files.
diamo per scontato che tu abbia fatto un preventivo chkdsk, ma lo hai già
detto.
tigellino
2012-09-27 20:04:35 UTC
Permalink
Post by AIOE
tante volte mi sono trovato con files incancellabili, ma a me la cosa
dipendeva quasi sempre dal fatto che i loro nomi erano in russo, o cmq con
codifiche diverse dalla mia.
ho sempre usato DeleteDr
http://www.diskcleaners.com/files/deletedr.exe
il quale ha diverse opzioni di cancellazione, anche attraverso una previa
ridenominazione dei files.
Ultimamente ho scoperto che è sufficiente, in windows, recarsi alla cartella
incriminata con Explorer.exe, e stando lì è possibile, forse anche a te,
manovrare il nome della cartella stessa ed anche dei files.
diamo per scontato che tu abbia fatto un preventivo chkdsk, ma lo hai già
detto.
thanks, proverò :-)
AIOE
2012-09-27 20:12:19 UTC
Permalink
Post by tigellino
thanks, proverò :-)
però calma, rileggo che hai una cartella trash, che significa cestino,
chissà chi l'ha creata, quella se l'ha creata windows non riesci a
toglierla, al massimo puoi cancellare il contenuto
tigellino
2012-09-27 22:39:07 UTC
Permalink
Post by AIOE
Post by tigellino
thanks, proverò :-)
però calma, rileggo che hai una cartella trash, che significa cestino,
chissà chi l'ha creata, quella se l'ha creata windows non riesci a
toglierla, al massimo puoi cancellare il contenuto
l'ha creata linux, quando ho spostato i file prima passati al chkdsk di
windows, nel cestino da linux, si chiama trash e qualcosaltro separato
da un trattino, tipo trash-1000 (domani ricontrollo), ma non si cancella
neanche quello che c'è dentro, perché dentro c'è un file che non vuole
andarsene, devo riuscire a far fuori quello :-)
eOs
2012-10-03 07:58:08 UTC
Permalink
Post by tigellino
Post by AIOE
Post by tigellino
thanks, proverò :-)
però calma, rileggo che hai una cartella trash, che significa cestino,
chissà chi l'ha creata, quella se l'ha creata windows non riesci a
toglierla, al massimo puoi cancellare il contenuto
l'ha creata linux, quando ho spostato i file prima passati al chkdsk di
windows, nel cestino da linux, si chiama trash e qualcosaltro separato
da un trattino, tipo trash-1000 (domani ricontrollo), ma non si cancella
neanche quello che c'è dentro, perché dentro c'è un file che non vuole
andarsene, devo riuscire a far fuori quello :-)
La Cartella trash-1000 è il Cestino di Linux, per cancellarla svuota il Cestino.

***@o eOs
tigellino
2012-10-03 19:32:31 UTC
Permalink
Post by eOs
La Cartella trash-1000 è il Cestino di Linux, per cancellarla svuota il Cestino.
purché non ci sia dentro un file incancellabile :-)
Ciao

Loading...