Discussione:
Un lettore DVD con differenti prezzi hanno la stessa qualit d'immagine?
(troppo vecchio per rispondere)
Adriano
2004-01-19 16:13:25 UTC
Permalink
Ciao,
mi sto accostando lentamente nel settore DVD e mi sorge spontanea una
domanda. Poichè vedo lettori DVD anche molto economici che non
superano 50-60 euro, vorrei sapere se tutti i lettori DVD hanno la
stessa qualità di immagine oppure una circuitazione interna economica
la può alterare notevolmente?
Ad esempio un lettore DVD da 100 euro ha la stessa immagine di uno che
costa 400 euro?
Grazie

bye Adriano
Cheope Sgonfio
2004-01-19 16:47:22 UTC
Permalink
Post by Adriano
Ciao,
mi sto accostando lentamente nel settore DVD e mi sorge spontanea una
domanda. Poichè vedo lettori DVD anche molto economici che non
superano 50-60 euro, vorrei sapere se tutti i lettori DVD hanno la
stessa qualità di immagine oppure una circuitazione interna economica
la può alterare notevolmente?
Ad esempio un lettore DVD da 100 euro ha la stessa immagine di uno che
costa 400 euro?
Grazie
No perche' la circuitazione che trasforma il film del disco in segnale video
e' diversa....non e' detto pero' che un lettore economico non abbia
un'ottimo video.
L'unico confronto che ho fatto e' stato un roadstar da 79 euro col mio sony
dvp725d....un abisso!!.
comunque bisogna sempre provare prima di acquistare.
Ciao Cheope
Due di Picche
2004-01-19 21:56:55 UTC
Permalink
Post by Adriano
superano 50-60 euro, vorrei sapere se tutti i lettori DVD hanno la
stessa qualità di immagine oppure una circuitazione interna economica
la può alterare notevolmente?
Di che DVD parli? Per PC? Allora la qualità è la medesima perchè
estrapolano dati digitali e tali dati sono IDENTICI sia per quello da
100 che da 400 euro. La visualizzazione non la fa il lettore ma il
programma residente sul PC. Più o meno lo stesso discorso vale per
quelli da casa, anche se in questo caso la mano sul fuoco non ce la
metterei.
--
IBM: Indigestion Bothers Me
News 2000 [v 2.06] / StopDialer / PopDuster - http://www.socket2000.com
Lenny
2004-01-19 23:21:10 UTC
Permalink
Post by Due di Picche
Più o meno lo stesso discorso vale per
quelli da casa, anche se in questo caso la mano sul fuoco non ce la
metterei.
i dati digitali non sono necessariamente identici a quelli sul disco perchè
si possono permettere un certo margine di errore: sono flussi video/audio,
non dati che devono essere rigorosamente esatti.
inoltre i lettori da tavolo hanno il problema che dopo aver estratto i dati
devono passarli al convertiore analogico trasformandolo in segnale video.
se il convertitore e i componenti video e i connettori sono di bassa
qualità, la differenza si vede ...eccome!!!.

anche i lettori cd funzionano allo stesso modo.
perche altrimenti esisterebbero lettori da 100 euro e da 10.000 ?

ciao

Lenny
Due di Picche
2004-01-19 23:24:30 UTC
Permalink
Post by Lenny
i dati digitali non sono necessariamente identici a quelli sul disco perchè
si possono permettere un certo margine di errore: sono flussi video/audio,
non dati che devono essere rigorosamente esatti.
Sono panzanate inventate da chi vuol vendere lettori a cifre
astronomiche. Le stesse panzanate che si leggono relativamente ai
normali lettori CD...
Post by Lenny
anche i lettori cd funzionano allo stesso modo.
perche altrimenti esisterebbero lettori da 100 euro e da 10.000 ?
Per i polli, sostanzialmente. Per la cronaca: http://snipurl.com/3xg5
--
IBM: Incredible Bowel Movement
News 2000 [v 2.06] / StopDialer / PopDuster - http://www.socket2000.com
Mr Kappa
2004-01-19 23:46:18 UTC
Permalink
"Due di Picche" <***@aruba.it> ha scritto nel messaggio news:buhp4u$hvueu$***@ID-154211.news.uni-berlin.de...

Una discreta "cazzata" se mi permetti..basta confrontare su di un normale
tvc un pioneer da 100 eu ed un lettore ,a caso, da 50 eu..la differenza è
palese..in modo analogo ma in maniera forse meno evidente su un impianto
hi-fi "decente" - diciamo sui 1000/2000eu tutto compreso- le differenze tra
un cd player da 200 e 1000 eu si colgono eccome..sicuramente il margine di
miglioramento in questi casi è inversamente proporzionale alla cifra
investita, ma dipende molto anche dalle esigenze personali ed ovviamente
dalla disponibilità economica.
Il link che riporti non è pertinente (ed imho non del tutto opinabile
opinabile) ma la qualità della componentistica conta eccome nel risultato
finale (convertitori,dac,decoder,meccanica etc etc) !!!
Non sono un riccone,chiariamoci, nè faccio prediche a nessuno ma sono sempre
dell'opinione che è meglio un dvd\cd\LP originale in più che il
masterizzatore\lettore o quant'altro all'ultimo grido,come credo che sia
anche una questione di passione e che non tutti si debbano necessariamente
dedicare all'hi-fi e\o ricercare una realistica riproduzione ..ma discorsi
tipo :"..sono panzane" o simili sono infondati,sciocchini e parrrebbero da
volpe che non arriva all'uva.
Se poi uno è abituato a solo dvd masterizzati e dvix e gli va bene quello e
si accontenta ok,ma non raccontiamoci "panzane".
NB Su di un impianto hi-fi appena discreto un orecchio allenato riconosce in
prova cieca un cd originale da un masterizzato,purchè ben conosciuto .....
Cià!
Due di Picche
2004-01-19 23:58:26 UTC
Permalink
Post by Mr Kappa
palese..in modo analogo ma in maniera forse meno evidente su un impianto
hi-fi "decente" - diciamo sui 1000/2000eu tutto compreso- le differenze tra
un cd player da 200 e 1000 eu si colgono eccome..sicuramente il margine di
miglioramento in questi casi è inversamente proporzionale alla cifra
Rotfl. Siamo più o meno d'accordo per quel che riguarda il dvd 'da
casa' (e se ci badi avevo scritto: "Più o meno lo stesso discorso
vale per quelli da casa, anche se in questo caso la mano sul fuoco
non ce la metterei.", ben sapendo che il risultato finale dipende più
che dal lettore vero e proprio dalla restante parte elettronica di
amplificazione e conversione). Ma per i lettori CD audio e DVD da PC
sono assolutamente irremovibile. E' vero anche in questo caso che
dopo lo stadio di lettura ci sono altri stadi che tramutano il tutto
in digitale, ma non credere che un lettore da 1000 euro sia poi tanto
diverso da quello da 200.
Post by Mr Kappa
Il link che riporti non è pertinente (ed imho non del tutto opinabile
opinabile) ma la qualità della componentistica conta eccome nel risultato
finale (convertitori,dac,decoder,meccanica etc etc) !!!
E molto pertinente. Indica chiaramente che un qualsiasi lettore per
PC da 25euro è in grado di leggere alla perfezione un CD audio, di
riprodurlo, e di rileggerlo dopo averlo masterizzato. Non riesco a
capire cosa possa fare di meglio un lettore da 10.000 euro.
Post by Mr Kappa
Se poi uno è abituato a solo dvd masterizzati e dvix e gli va bene quello e
si accontenta ok,ma non raccontiamoci "panzane".
Ma che discorsi sono? Chi parla di masterizzati al posto degli
originali? La prova comparativa era stata fattaper sfatare il mito
dell'originale che suona diverso dalla copia.
Post by Mr Kappa
NB Su di un impianto hi-fi appena discreto un orecchio allenato riconosce in
prova cieca un cd originale da un masterizzato,purchè ben conosciuto .....
Cià!
Nessuno è però mai stato in grado di dimostrarlo con prove valide in
doppio cieco... Come mai? E' un po' come la faccenda dei cavi, non la
finiamo più...
--
It's here at last: We've released a 26-week project in 48 weeks.
News 2000 [v 2.06] / StopDialer / PopDuster - http://www.socket2000.com
Mr Kappa
2004-01-20 00:09:11 UTC
Permalink
Post by Due di Picche
Ma per i lettori CD audio e DVD da PC
sono assolutamente irremovibile.
E questo lo quoto volentieri.
Post by Due di Picche
E molto pertinente. Indica chiaramente che un qualsiasi lettore per
PC da 25euro è in grado di leggere alla perfezione un CD audio, di
riprodurlo, e di rileggerlo dopo averlo masterizzato. Non riesco a
capire cosa possa fare di meglio un lettore da 10.000 euro.
Sicuro?Cioè io con un "normale" pc collegato ad un hi-fi ho la stessa
qualità di ascolto rispetto ad un nad o simili?!
Post by Due di Picche
Nessuno è però mai stato in grado di dimostrarlo con prove valide in
doppio cieco... Come mai? E' un po' come la faccenda dei cavi, non la
finiamo più...
E' vero..coi cavi non la si finisce più,come per tutto quanto fa hi-fi..
Cià!
Due di Picche
2004-01-20 00:12:40 UTC
Permalink
Post by Mr Kappa
Sicuro?Cioè io con un "normale" pc collegato ad un hi-fi ho la stessa
qualità di ascolto rispetto ad un nad o simili?!
No, non segui il discorso. Allora siamo d'accordo che i dati su un CD
sono dati digitali. Siamo pure d'accordo, spero, che tali dati sono
LE STESSE SEQUENZE di 1 e di 0 sia per un lettore economico che per
uno di costo stratosferico (altrimenti buttiamo via tutta la teoria
ela pratica sulle correzioni d'errore). Ora viene il bello: secondo
te la trasformazione da digitale in analogico può essere così
differente da CD a CD e tale da GIUSTIFICARNE l'abnorme diversità di
prezzo?
--
[Unix] is not necessarily evil, like OS/2. - Peter Norton
News 2000 [v 2.06] / StopDialer / PopDuster - http://www.socket2000.com
Cheope Sgonfio
2004-01-20 17:03:39 UTC
Permalink
Post by Due di Picche
Ora viene il bello: secondo
te la trasformazione da digitale in analogico può essere così
differente da CD a CD
Da cd player a cdplaer si! infatti se guardi le schede tecniche della
risposta in frequenza e' difficile che trovi due player uguali.
Post by Due di Picche
e tale da GIUSTIFICARNE l'abnorme diversità di
prezzo?
sotto una certa soglia si' oltre no.
tra uno da 25? e uno da 200? si tra uno da 200? e uno da 2000 ? no
Ciao Cheope
plink
2004-01-21 02:55:29 UTC
Permalink
Post by Cheope Sgonfio
sotto una certa soglia si' oltre no.
tra uno da 25? e uno da 200? si tra uno da 200? e uno da 2000 ? no
Ciao Cheope
Hai mai provato un lettore da 200 euro e subito dopo uno da 2000 o più euro?
Se sì allora ne possiamo parlare, se non lo hai mai fatto allora stai zitto
e non dire cazzate gratuite.
Senza offesa...
Ciao.
Cheope Sgonfio
2004-01-21 13:55:58 UTC
Permalink
Post by plink
Post by Cheope Sgonfio
sotto una certa soglia si' oltre no.
tra uno da 25? e uno da 200? si tra uno da 200? e uno da 2000 ? no
Ciao Cheope
Hai mai provato un lettore da 200 euro e subito dopo uno da 2000 o più euro?
Se sì allora ne possiamo parlare, se non lo hai mai fatto allora stai zitto
e non dire cazzate gratuite.
Senza offesa...
Ciao.
Senza offesa certo:-)
comunque la risposta e' si ho fatto la prova anzi l'ho fatta con 3 cdplayer
un sony entry-level , un sony di fascia alta (il dvp725d che e' un lettore
di dvd ma ha un'ottima uscita audio) e un Onkyo di cui non ricordo il
modello ma stava sui 2500000 di lire (il dvp725 l'ho pagato ai tempi un
milione e mezzo).
in tutti e tre ha suonato "us and them" dei Pink floyd dall'album "The dark
side of the moon".
Indovina quale si sentiva meglio?????
Il dvp 725!!!!! ma il sony entrylevel (che stava sui 200.000 lire) non era
cosi' male le differenze si sentivano solo ad un ascolto attento.Questa la
prova con cavi audio di "qualita'" ( non i soliti rca col filo nero).
Quando invece abbiamo utilizzato l'uscita digitale di tutti e tre i player
le differenze si sono assottigliate ancor di piu',al punto da essere
difficile distinguerli.
quindi non vale assolutamente la pena buttare via quattrini per un cd player
quando la qualita' del suono dipende al 98 % dall'accoppiata ampli-casse.
E' ovvio che un lettore di fascia alta "garantisce" di piu'rispetto ad un
cd-walkman ma spendere 20000 euri per un cd-player e' da idioti....
Senza offesa.....
Ciao Cheope
Due di Picche
2004-01-21 15:44:55 UTC
Permalink
Pestando alacremente sulla tastiera "Cheope Sgonfio"
Post by Cheope Sgonfio
quindi non vale assolutamente la pena buttare via quattrini per un cd player
quando la qualita' del suono dipende al 98 % dall'accoppiata ampli-casse.
Esatto.
--
Error No Keyboard, Press F1 to continue
News 2000 [v 2.06] / StopDialer / PopDuster - http://www.socket2000.com
plink
2004-01-21 21:26:32 UTC
Permalink
Post by Cheope Sgonfio
comunque la risposta e' si ho fatto la prova anzi l'ho fatta con 3 cdplayer
un sony entry-level , un sony di fascia alta (il dvp725d che e' un lettore
di dvd ma ha un'ottima uscita audio) e un Onkyo di cui non ricordo il
modello ma stava sui 2500000 di lire (il dvp725 l'ho pagato ai tempi un
milione e mezzo).
2000 euro sono quasi 4 milioni di lire e non due milioni e mezzo quindi non
hai mai provato un cd player da 2000 euro (o più), come supponevo... Inoltre
le marche che citi sono quanto di più "coomerciale" si possa trovare in
circolazione...
Post by Cheope Sgonfio
in tutti e tre ha suonato "us and them" dei Pink floyd dall'album "The dark
side of the moon".
Indovina quale si sentiva meglio?????
Il dvp 725!!!!! ma il sony entrylevel (che stava sui 200.000 lire) non era
cosi' male le differenze si sentivano solo ad un ascolto attento.Questa la
prova con cavi audio di "qualita'" ( non i soliti rca col filo nero).
Quindi la differenza esiste non come dici tu...
Post by Cheope Sgonfio
Quando invece abbiamo utilizzato l'uscita digitale di tutti e tre i player
le differenze si sono assottigliate ancor di piu',al punto da essere
difficile distinguerli.
Ovvio! Magari l'amplificatore usato era una ciofeca per quanto riguarda la
condìversione DA e quindi una simile prova non ha molto senso... Avrebbe
senso usando un convertitore esterno di qualità al di sopra di ogni sospetto
e poi alternando i cd player!
Post by Cheope Sgonfio
quindi non vale assolutamente la pena buttare via quattrini per un cd player
quando la qualita' del suono dipende al 98 % dall'accoppiata ampli-casse.
E' ovvio che un lettore di fascia alta "garantisce" di piu'rispetto ad un
cd-walkman ma spendere 20000 euri per un cd-player e' da idioti....
Vuoi vedere che tutti gli appassionati di hi-fi e tutte le riviste che ne
trattano sono tutti degli idioti e l'unico intelligente sei tu!?
Post by Cheope Sgonfio
Senza offesa.....
Figurati...
Due di Picche
2004-01-21 22:20:02 UTC
Permalink
Post by plink
Vuoi vedere che tutti gli appassionati di hi-fi e tutte le riviste che ne
trattano sono tutti degli idioti e l'unico intelligente sei tu!?
Gurda, non vorrei sembrare offensivo, ma sulle riviste hi-fi ho letto
tante di quelle stronzate che viene davvero un forte dubbio...
--
"I have not failed. I've just found 10,000 ways that won't work." -- Thomas A. Edison
News 2000 [v 2.06] / StopDialer / PopDuster - http://www.socket2000.com
plink
2004-01-21 23:32:23 UTC
Permalink
Post by Due di Picche
Gurda, non vorrei sembrare offensivo, ma sulle riviste hi-fi ho letto
tante di quelle stronzate che viene davvero un forte dubbio...
Mah non vedo perchè dovrei offendermi dal momento che non scrivo per una
rivista di hi-fi... in ogni caso le riviste di hi-fi fatte bene sono davvero
poche. Per finire aggiungo solo che, comunque, alle pseudo-prove come quelle
fatte alla buona da te è sicuramente impossibile dare qualsiasi valenza.
Inoltre un pò di informazione in più e di presunzione in meno non ti farebbe
male. E con questo, almeno per me, la discussione è chiusa in quanto mi
sembra alquanto sterile e sostenuta solo dalle tue convinzioni personali che
hanno ben poco fondamento...
Ciao.
Due di Picche
2004-01-22 14:23:10 UTC
Permalink
Post by plink
Mah non vedo perchè dovrei offendermi dal momento che non scrivo per una
rivista di hi-fi... in ogni caso le riviste di hi-fi fatte bene sono davvero
poche. Per finire aggiungo solo che, comunque, alle pseudo-prove come quelle
fatte alla buona da te è sicuramente impossibile dare qualsiasi valenza.
Certo. Le solite opposizioni di chi non ha nulla da poter
controbattere a chi porta DATI TECNICI, anche se non assoluti
ovviamente. Sarebbe molto più costruttivo che tu indicassi PERCHE' la
mia sarebbe una pseudo-prova, dov'è l'errore e come vanno condotte le
prove 'vere'.
--
I haven't lost my mind; it's backed up on tape somewhere.
News 2000 [v 2.06] / StopDialer / PopDuster - http://www.socket2000.com
Cheope Sgonfio
2004-01-22 16:10:04 UTC
Permalink
Post by Cheope Sgonfio
Post by Cheope Sgonfio
comunque la risposta e' si ho fatto la prova anzi l'ho fatta con 3
cdplayer
Post by Cheope Sgonfio
un sony entry-level , un sony di fascia alta (il dvp725d che e' un lettore
di dvd ma ha un'ottima uscita audio) e un Onkyo di cui non ricordo il
modello ma stava sui 2500000 di lire (il dvp725 l'ho pagato ai tempi un
milione e mezzo).
2000 euro sono quasi 4 milioni di lire e non due milioni e mezzo quindi non
hai mai provato un cd player da 2000 euro (o più), come supponevo... Inoltre
le marche che citi sono quanto di più "coomerciale" si possa trovare in
circolazione...
Ho chiesto se avevano cd-player da 20.000.000 ma li avevano
finiti...l'ultimo l'aveva preso un noto frequentatore di forum per audiofili
:-)))
Post by Cheope Sgonfio
Post by Cheope Sgonfio
in tutti e tre ha suonato "us and them" dei Pink floyd dall'album "The
dark
Post by Cheope Sgonfio
side of the moon".
Indovina quale si sentiva meglio?????
Il dvp 725!!!!! ma il sony entrylevel (che stava sui 200.000 lire) non era
cosi' male le differenze si sentivano solo ad un ascolto attento.Questa
la
Post by Cheope Sgonfio
prova con cavi audio di "qualita'" ( non i soliti rca col filo nero).
Quindi la differenza esiste non come dici tu...
Si ma nella mia testa! Una differenza che farei fatica a dire se dovuta a
fattori esterni (stato emozionale, suggestione ecc.) o alla qualita' dei
player (riferito al 725 e all' onkyo).E la differenza di costo non era per
niente giustificata.
Post by Cheope Sgonfio
Post by Cheope Sgonfio
Quando invece abbiamo utilizzato l'uscita digitale di tutti e tre i player
le differenze si sono assottigliate ancor di piu',al punto da essere
difficile distinguerli.
Ovvio! Magari l'amplificatore usato era una ciofeca per quanto riguarda la
condìversione DA e quindi una simile prova non ha molto senso... Avrebbe
senso usando un convertitore esterno di qualità al di sopra di ogni sospetto
e poi alternando i cd player!
non sono d'accordo. Se utilizzi l'uscita digitale e' indifferente da quale
player proviene perche' si presuppone che sia lo stesso stream per tutti .
la stessa sequenza di bit che verra' riconvertita in analogico.
Se un player non e' capace di fornire uno stream digitale corrispondente al
cd allora e' proprio da buttare ...alla velocita' di 1X poi!!!
Post by Cheope Sgonfio
Post by Cheope Sgonfio
quindi non vale assolutamente la pena buttare via quattrini per un cd
player
Post by Cheope Sgonfio
quando la qualita' del suono dipende al 98 % dall'accoppiata
ampli-casse.
Post by Cheope Sgonfio
Post by Cheope Sgonfio
E' ovvio che un lettore di fascia alta "garantisce" di piu'rispetto ad un
cd-walkman ma spendere 20000 euri per un cd-player e' da idioti....
Vuoi vedere che tutti gli appassionati di hi-fi e tutte le riviste che ne
trattano sono tutti degli idioti e l'unico intelligente sei tu!?
No sono in buona compagnia :-)
La verita' e' che l'alta fedelta' e' un bene emozionale il cui valore e'
determinato da quanta importanza gli dai tu all'ascolto e al modo di
ascoltare la musica.
ti faccio un esempio.
e' meglio una Ferrari o una Ritmo?? La risposta puo' sembrare scontata ,ma
come fa la Ferrari ad essere migliore della Ritmo se :
Non ci puoi portare in giro la famiglia,consuma come un trattore , e'
scomoda , rumorosa quando fai il tagliando paghi direttamente in
obbligazioni e se la parcheggi in centro te la portano via in due secondi???
Eppure se badiamo al costo deve essere per forza migliore della ritmo che
invece non la caga nessuno.
ritornando all'audiofilia come ben sai la gamma di frequenze udibili dall'
orecchio umano e' ben definita ....allora cosa serve pagare per un
convertitore che gestisce anche le frequenze che tu non puoi ascoltare?.
Pero' l'audiofilo e' sempre alla ricerca di qualcosa che lo emozioni e fa
BENE a soddisfare i propri "Bisogni primari" :-) ma non bisogna perdere la
coerenza sulle cose.
Io non mi ritengo un audiofilo pero' posso capire chi spende tanto per dei
diffusori...un po' meno chi investe bei soldi in attrezzature che incidono
poco o nulla sull'alta fedelta'
Post by Cheope Sgonfio
Post by Cheope Sgonfio
Senza offesa.....
Figurati...
Ciao Cheope
AndreaCD
2004-01-22 23:09:23 UTC
Permalink
Post by Cheope Sgonfio
Ho chiesto se avevano cd-player da 20.000.000 ma li avevano
finiti...l'ultimo l'aveva preso un noto frequentatore di forum per audiofili
:-)))
Pensa invece che con uno stupidissimo lettore Monrio Asty Player da 1000
euro tutti i dubbi sparirebbero come neve al sole.
Ah, questa non è paccottiglia Onkyo et similia, eppure non costa come una
Smart.....
Non per dire, ma i luoghi comuni ostacolano la comunicazione.....:-)
Post by Cheope Sgonfio
Si ma nella mia testa! Una differenza che farei fatica a dire se dovuta a
fattori esterni (stato emozionale, suggestione ecc.) o alla qualita' dei
player (riferito al 725 e all' onkyo).E la differenza di costo non era per
niente giustificata.
A parte che mi chiedo a tutt'ora perchè uno debba scoltare un CD audio con
un lettore DVD, che con i CD fa notoriamente schifo...
Post by Cheope Sgonfio
non sono d'accordo. Se utilizzi l'uscita digitale e' indifferente da quale
player proviene perche' si presuppone che sia lo stesso stream per tutti
.
Post by Cheope Sgonfio
la stessa sequenza di bit che verra' riconvertita in analogico.
Se un player non e' capace di fornire uno stream digitale corrispondente al
cd allora e' proprio da buttare ...alla velocita' di 1X poi!!!
Ti sei mai chiesto perchè sul mercato esistano lettori CD con meccaniche di
tutt'altra qualità rispetto a quelle schifezze plasticose dei lettori DVD
e/o CD tipo Philips CDM 12.1 et similia, che trovi anche sul Technics da 130
euro? Non sono tutti pazzi/imbecilli/spreconi quelli che spendono molto
anche per la sola meccanica.............
Post by Cheope Sgonfio
No sono in buona compagnia :-)
La verita' e' che l'alta fedelta' e' un bene emozionale il cui valore e'
determinato da quanta importanza gli dai tu all'ascolto e al modo di
ascoltare la musica.
Mi piacerebbe conoscere le fonti di questa perla di saggezza....
Post by Cheope Sgonfio
ti faccio un esempio.
e' meglio una Ferrari o una Ritmo?? La risposta puo' sembrare scontata ,ma
Non ci puoi portare in giro la famiglia,consuma come un trattore , e'
scomoda , rumorosa quando fai il tagliando paghi direttamente in
obbligazioni e se la parcheggi in centro te la portano via in due secondi???
Eppure se badiamo al costo deve essere per forza migliore della ritmo che
invece non la caga nessuno.
Non sta in piedi.
Una cosa è la confacenza dell'oggetto al tuo utilizzo, una cosa è la qualità
intrinseca dell'oggetto, che è e rimane tale indipendentemene dal tuo
utilizzo.
Facciamo qualche nome.
U lettore CD Meridian 507, integrato da 2000 euro, è assolutamente
superiore su tutti i parametri a qualsiasi lettore CD da 1000 euro, in modo
chiaro ed avvertibile.
Il che non significa assolutamente che l'utilizzo che tu ne farai giustifica
la cifra spesa.
Post by Cheope Sgonfio
ritornando all'audiofilia come ben sai la gamma di frequenze udibili dall'
orecchio umano e' ben definita ....allora cosa serve pagare per un
convertitore che gestisce anche le frequenze che tu non puoi ascoltare?.
Infatti dati di quel tipo non dicono assolutamente nulla del suono di un
apparecchio.
Post by Cheope Sgonfio
Pero' l'audiofilo e' sempre alla ricerca di qualcosa che lo emozioni e fa
BENE a soddisfare i propri "Bisogni primari" :-) ma non bisogna perdere la
coerenza sulle cose.
L'audiofilo non è un perso sognatore col taccuino gonfio, ma semplicemnte un
persona che fa attenzione anche al come, oltra al cosa, e non c'è alcuna
alchimia. Sono cose perfettamente percepibili da chiunque. Chiaro che se poi
un mi dice che per lui tra una Punto e una Maserati differenza non c'è
perchè tutt'e due hanno un motore, 4 ruote e vanno a benzina, il problema è
altrove.
Post by Cheope Sgonfio
Io non mi ritengo un audiofilo pero' posso capire chi spende tanto per dei
diffusori...un po' meno chi investe bei soldi in attrezzature che incidono
poco o nulla sull'alta fedelta'
Se per scelta personale non conosci la questione, come tu stesso affermi, è
bene che tu non confonda fatti ( a te ignoti, dunque) con le tue opinioni.
E' fuorviante.
Senza offesa, naturalmente.

Ciao

Andrea
Cheope Sgonfio
2004-01-23 18:46:12 UTC
Permalink
Post by AndreaCD
Pensa invece che con uno stupidissimo lettore Monrio Asty Player da 1000
euro tutti i dubbi sparirebbero come neve al sole.
Ah, questa non è paccottiglia Onkyo et similia, eppure non costa come una
Smart.....
Non per dire, ma i luoghi comuni ostacolano la comunicazione.....:-)
Ho chiesto se avevano cd-player Monrio Asty Player da 1000
euro ma li avevano
finiti...l'ultimo l'aveva preso un noto frequentatore di forum per
audiofili
:-)))
A parte che mi chiedo a tutt'ora perchè uno debba scoltare un CD audio con
un lettore DVD, che con i CD fa notoriamente schifo...
1) Perche' dovevo comprare un DVD Player e non un Cd Player che avre poi
usato anche per i cd
2) Perche' quel modello ( coma altri dvd-player di fascia alta) veniva
considerato un ottimo cd-player
Post by AndreaCD
No sono in buona compagnia :-)
La verita' e' che l'alta fedelta' e' un bene emozionale il cui valore e'
determinato da quanta importanza gli dai tu all'ascolto e al modo di
ascoltare la musica.
Mi piacerebbe conoscere le fonti di questa perla di saggezza....
Non ci sono fonti ma il concetto e' applicabile al 90% dei beni materiali
Post by AndreaCD
ti faccio un esempio.
e' meglio una Ferrari o una Ritmo?? La risposta puo' sembrare scontata ,ma
Non ci puoi portare in giro la famiglia,consuma come un trattore , e'
scomoda , rumorosa quando fai il tagliando paghi direttamente in
obbligazioni e se la parcheggi in centro te la portano via in due
secondi???
Eppure se badiamo al costo deve essere per forza migliore della ritmo che
invece non la caga nessuno.
Non sta in piedi.
Una cosa è la confacenza dell'oggetto al tuo utilizzo, una cosa è la qualità
intrinseca dell'oggetto, che è e rimane tale indipendentemene dal tuo
utilizzo.
La qualita' di un ogetto e' determinata da noi ( in generale) attribuendo
piu' o meno importanza alle varie caratteristiche che lo compongono
Post by AndreaCD
Facciamo qualche nome.
U lettore CD Meridian 507, integrato da 2000 euro, è assolutamente
superiore su tutti i parametri a qualsiasi lettore CD da 1000 euro, in modo
chiaro ed avvertibile.
Tutti tranne uno il prezzo.. e sul chiaro ed avvertibile ...mah.....
Post by AndreaCD
Il che non significa assolutamente che l'utilizzo che tu ne farai giustifica
la cifra spesa.
Il che non significa che l'utilizzo per cui e' stato costruito giustifichi
la differenza di prezzo
Post by AndreaCD
Pero' l'audiofilo e' sempre alla ricerca di qualcosa che lo emozioni e fa
BENE a soddisfare i propri "Bisogni primari" :-) ma non bisogna perdere la
coerenza sulle cose.
L'audiofilo non è un perso sognatore col taccuino gonfio, ma semplicemnte un
persona che fa attenzione anche al come, oltra al cosa, e non c'è alcuna
alchimia. Sono cose perfettamente percepibili da chiunque. Chiaro che se poi
un mi dice che per lui tra una Punto e una Maserati differenza non c'è
perchè tutt'e due hanno un motore, 4 ruote e vanno a benzina, il problema è
altrove.
Ma infatti io NON ho detto che non c'e' nessuna differenza tra ferrari e
ritmo!!!!!!!.
Le differenze ci sono eccome ma se si valutano due oggetti prendendo a
parametri solo il costo non si fa un'analisi obiettiva e come vedi la
ferrari non e' certo migliore della ritmo per i consumi, un parametro a cui
io magari do' importanza ma Tronchetti Provera no :-))
Post by AndreaCD
Io non mi ritengo un audiofilo pero' posso capire chi spende tanto per dei
diffusori...un po' meno chi investe bei soldi in attrezzature che incidono
poco o nulla sull'alta fedelta'
Se per scelta personale non conosci la questione, come tu stesso affermi, è
bene che tu non confonda fatti ( a te ignoti, dunque) con le tue opinioni.
E' fuorviante.
Senza offesa, naturalmente.
Va beh mettiamola cosi': Assegna tu le percentuali ai componenti del
sistema Hi-FI per eccellenza .
Io dico:
55% casse
40 % Ampli
5% Cd-Player
Ciao Cheope
AndreaCD
2004-01-23 19:57:28 UTC
Permalink
Post by Cheope Sgonfio
1) Perche' dovevo comprare un DVD Player e non un Cd Player che avre poi
usato anche per i cd
2) Perche' quel modello ( coma altri dvd-player di fascia alta) veniva
considerato un ottimo cd-player
Beh, se non altro questo mi dà un'idea delle tue pretese soniche.
Non per dire, ma basta capirsi. Le risorse che un persona investe nella tal
cosa dipendono in primis dall'interesse ch'essa suscita.
Post by Cheope Sgonfio
Non ci sono fonti ma il concetto e' applicabile al 90% dei beni materiali
Se parliamo di atteggiamento mentale mi sta bene, ma la validità di un
oggetto nell'ottica di quel che deve fare è un altro paio di maniche.
Post by Cheope Sgonfio
La qualita' di un ogetto e' determinata da noi ( in generale) attribuendo
piu' o meno importanza alle varie caratteristiche che lo compongono
No. La qualità dell'oggetto va relazionata allo scopo per cui è stato
costruito, motivo della sua esistenza.
La sua capacità di svolgere tale compito determina la validità dell'oggetto.
Con il termine qualità poi si prendono in esame tutta un serie di parametri
variabili a seconda della tipologia (gli esempi sono decisamente troppi
quindi non ne faccio).
Post by Cheope Sgonfio
Tutti tranne uno il prezzo..
Il prezzo non c'entra nulla ora, in questo caso è solo un modo per
intendersi.
Se poi lo consideri troppo alto per il determinato oggetto in relazione
all'uso che tu ne fai, sacrosanto diritto.
Post by Cheope Sgonfio
e sul chiaro ed avvertibile ...mah.....
Se la cosa ti è difficile, abbi chiaro che è un'incapacità ( o non volontà?)
tua.
Post by Cheope Sgonfio
Il che non significa che l'utilizzo per cui e' stato costruito giustifichi
la differenza di prezzo
Il prezzo lo fa il mercato, e non c'entra con le differenze fra un
apparecchio e l'altro, che mi pare fosse il nocciolo del problema.
La legittimità del prezzo la decidi tu in base al tuo interesse, le
differenze soniche non sono soggettive. Mercificarle è poi altra cosa.
Post by Cheope Sgonfio
Ma infatti io NON ho detto che non c'e' nessuna differenza tra ferrari e
ritmo!!!!!!!.
Non mi riferivo a te............
Post by Cheope Sgonfio
Le differenze ci sono eccome ma se si valutano due oggetti prendendo a
parametri solo il costo non si fa un'analisi obiettiva e come vedi la
ferrari non e' certo migliore della ritmo per i consumi, un parametro a cui
io magari do' importanza ma Tronchetti Provera no :-))
Certo, ma è un pò fuorivante.
Con che scopo è stata fatta la Ferrari? Non certo consumare il meno
possibile.
Quindi non è corretto valutarla secondo quel parametro. Ci sono
amplificatori che consumano, a vuoto, cioé accesi senza suonare, 300W, e
costano 8000 euro. Credi che siano un fallimento perchè rimpinguano l'ENEL
in modo ammirevole? No, ovvio. Ma perchè? Perchè nel caso del suddetto
apparecchio del parametro "consumo" non gliene frega niente né a chi lo
produce, né a chi lo vende, né a chi lo compra. Così come nessuno si
lamenterebbe del fatto che non ci stai in 5 su una 456GT....
E' chiaro che poi il prezzo finale dipende da una quantità incredibile di
fattori....prova a pensare quanto costerebbe una scheda madre o un hard
disk, se anziché milioni ne facessero centinaia o migliaia, altro che PC!!!
E' importante anche non dimenticare i numeri di vendita, nel valutare il
prezzo.
Post by Cheope Sgonfio
55% casse
40 % Ampli
5% Cd-Player
Percentuali non lo so, te lo metto in ordine di importanza.

1), sorgente <> diffusori
2), amplificazione
3), cavi segnale <> supporti per le casse
4), cavi di potenza
5) supporti per le elettroniche
6) cavi di alimentazione e sistemi di filtraggio vari.

Ciao

Andrea
Luca
2004-01-23 20:13:07 UTC
Permalink
Post by AndreaCD
Il prezzo lo fa il mercato, e non c'entra con le differenze fra un
apparecchio e l'altro, che mi pare fosse il nocciolo del problema.
La legittimità del prezzo la decidi tu in base al tuo interesse, le
differenze soniche non sono soggettive. Mercificarle è poi altra cosa.
ROTFL! Certo, peccato che la maggior parte della gente che compra non è
istruita, ed è disposta a spendere fior di quattrini solo perché l'ha detto
l'audiofilo. Aaahh, quanto mi ricorda gli aristotelici...
Post by AndreaCD
1), sorgente <> diffusori
Già il fatto che metti allo stesso posto la sorgente e i diffusori mi
farebbe venir voglia di non risponderti più per manifesta
incompetenza...Senza offesa.
AndreaCD
2004-01-23 20:40:13 UTC
Permalink
Post by Luca
ROTFL! Certo, peccato che la maggior parte della gente che compra non è
istruita, ed è disposta a spendere fior di quattrini solo perché l'ha detto
l'audiofilo.
Sono anni che non vedo, nei centri commerciali frequentati da "gente non
istruita" (che vorrà dire poi) un lettore CD più caro del milione di vecchie
lire.. L'hi-fi non fa figo, oggi 500 euro li spendi per il cellulare,
sveglia!
Post by Luca
Aaahh, quanto mi ricorda gli aristotelici...
Gli aristotelici sono queli che dicono "non suona perchè non si misura".
Non confondere i ruoli, please.
Post by Luca
Post by AndreaCD
1), sorgente <> diffusori
Già il fatto che metti allo stesso posto la sorgente e i diffusori mi
farebbe venir voglia di non risponderti più per manifesta
incompetenza...Senza offesa.
Beata ignoranza...............


Ciao

Andrea
Luca
2004-01-23 20:57:04 UTC
Permalink
Post by AndreaCD
Sono anni che non vedo, nei centri commerciali frequentati da "gente non
istruita" (che vorrà dire poi) un lettore CD più caro del milione di vecchie
lire.. L'hi-fi non fa figo, oggi 500 euro li spendi per il cellulare,
sveglia!
1 milione è gia tanto. E anche se non fa figo, indubbiamente appaga sé
stessi.
Post by AndreaCD
Post by Luca
Aaahh, quanto mi ricorda gli aristotelici...
Gli aristotelici sono queli che dicono "non suona perchè non si misura".
Non confondere i ruoli, please.
No, gli aristotelici sono coloro che dissero "se non fosse che Aristotele
disse diversamente, crederei a ciò che vedono i miei occhi" (più o meno)
analizzando un corpo umano.
Post by AndreaCD
Beata ignoranza...............
Beato effetto placebo...
PS. Secondo te un un lettore da 3000 euro abbinato a altoparlanti da 10 euro
produce lo stesso suono di un lettore da 10 euro abbinato ad altoparlanti da
3000? Perché è questo che hai appena affermato.
AndreaCD
2004-01-23 21:06:44 UTC
Permalink
Post by Luca
1 milione è gia tanto.
Dissento, con 1 milione il CD che compro è un giocattolo. Se poi lo sia
perché chi lo fa ne vende 6000 anziché 6000000 questo un altro discorso.

E anche se non fa figo, indubbiamente appaga sé
Post by Luca
stessi.
NON generalizziamo.
Post by Luca
Post by AndreaCD
Gli aristotelici sono queli che dicono "non suona perchè non si misura".
Non confondere i ruoli, please.
No, gli aristotelici sono coloro che dissero "se non fosse che Aristotele
disse diversamente, crederei a ciò che vedono i miei occhi" (più o meno)
analizzando un corpo umano.
Mi ricordo, mi ricordo....
Post by Luca
Beato effetto placebo...
PS. Secondo te un un lettore da 3000 euro abbinato a altoparlanti da 10 euro
produce lo stesso suono di un lettore da 10 euro abbinato ad altoparlanti da
3000? Perché è questo che hai appena affermato.
Producono due suoni diversi e schifosi in modi diversi, solo che al secondo
si abbocca più facilmente perché è più grande e suona più forte.

Ciao

Andrea
Luca
2004-01-23 21:19:26 UTC
Permalink
Post by AndreaCD
Dissento, con 1 milione il CD che compro è un giocattolo. Se poi lo sia
perché chi lo fa ne vende 6000 anziché 6000000 questo un altro discorso.
Baah, non venirmi a dire che noti differenze abissali tra un lettore da 1
milione e uno da 10.
Post by AndreaCD
Producono due suoni diversi e schifosi in modi diversi, solo che al secondo
si abbocca più facilmente perché è più grande e suona più forte.
Ti dirò, non ho mai fatto dei confronti degni di nota, però collegando il
mio lettore CD portatile all'amplificatore sono rimasto positivamente
sorpreso per l'ottima qualità del suono. E non parlo di "suono più forte".
Collegando invece il lettore CD dell'hi-fi alle mie prime casse per PC di
diversi anni fa (roba da 10 euro) sono rimasto inorridito. Non c'è proprio
alcun dubbio su quale delle due soluzioni suoni meglio.
AndreaCD
2004-01-23 21:34:31 UTC
Permalink
Post by Luca
Baah, non venirmi a dire che noti differenze abissali tra un lettore da 1
milione e uno da 10.
C'è più differenza in termini sonici tra il Sony XA50 (1700 euro) e
l'XA20( 800 euro) che tra l'XA20 e il Sony CDP -XB930 (350 euro). Lasciando
perdere che l'XA50 ha due alimentatori e pesa 12 Kg......
Post by Luca
Ti dirò, non ho mai fatto dei confronti degni di nota, però collegando il
mio lettore CD portatile all'amplificatore sono rimasto positivamente
sorpreso per l'ottima qualità del suono. E non parlo di "suono più forte".
Collegando invece il lettore CD dell'hi-fi alle mie prime casse per PC di
diversi anni fa (roba da 10 euro) sono rimasto inorridito. Non c'è proprio
alcun dubbio su quale delle due soluzioni suoni meglio.
Collega al CD da casa una delle casse che costino quanto il portatile,
quindi almeno un 70 euro presumo, e vedrai che non fa così schifo. Senza
contare che comunque, a essere pignoli, una cassa costa più di un lettore
CD, quindi comunque non è corretto.

Ciao

Andrea
Luca
2004-01-23 22:12:08 UTC
Permalink
Post by AndreaCD
Collega al CD da casa una delle casse che costino quanto il portatile,
quindi almeno un 70 euro presumo, e vedrai che non fa così schifo. Senza
contare che comunque, a essere pignoli, una cassa costa più di un lettore
CD, quindi comunque non è corretto.
Ovviamente l'ho fatto, e non posso dire altro che maddai. Non c'è proprio
confronto.
Lenny
2004-01-20 20:44:33 UTC
Permalink
Post by Due di Picche
E' vero anche in questo caso che
dopo lo stadio di lettura ci sono altri stadi che tramutano il tutto
in digitale, ma non credere che un lettore da 1000 euro sia poi tanto
diverso da quello da 200.
personalmente io la differenza l'ho sentita quando ho cambiato il mio
lettore cd da 100 euro
con uno da 800 euro
eccome se l'ho sentita sul mio impianto hi-fi.
bassi migliorati tantissimo ed immagine sonora molto chiara.

ovviamente dipende anche da quello che ascolti. se ascolti solo trance
dubito che ti accorgi di certe sfumature, senza offesa per la trance....

dipende anche dalla qualità dei cd (intendo cd originali) che ultimamente è
molto calata.

ciao
Lenny
Due di Picche
2004-01-20 22:13:58 UTC
Permalink
Post by Lenny
dipende anche dalla qualità dei cd (intendo cd originali) che ultimamente è
molto calata.
Dipende da troppi fattori, uno dei quali è la soggettività. Spesso lo
stesso impianto con le stesse incisioni sembra suonare diversamente
in tempi diversi.
--
State-of-the-practice: What we can do with the money you have.
News 2000 [v 2.06] / StopDialer / PopDuster - http://www.socket2000.com
Lenny
2004-01-20 22:59:45 UTC
Permalink
Post by Due di Picche
Dipende da troppi fattori, uno dei quali è la soggettività. Spesso lo
stesso impianto con le stesse incisioni sembra suonare diversamente
in tempi diversi.
mettila come vuoi, tanto non è come dici tu.
ogni componente ha le proprie caratteristiche e quindi una propria sonorità.
c'è chi sente queste differenze e chi no.

la stessa cosa mi è capitata con la scheda sonora.
da quella integrata sulla mb alla audigy 2 è cambiato radicalmente il suono.
e l'audio del pc lo ascolto con casse veramente pietose !


ti do un consiglio.
non postare mai sui gruppi di hi-fi.potrebbero denunciarti ;-)

Lenny
Due di Picche
2004-01-20 23:19:09 UTC
Permalink
Post by Lenny
la stessa cosa mi è capitata con la scheda sonora.
Siamo in un altro campo... In questo caso le differenze sono abissali
tra scheda e scheda, nel senso che tra molte schede di pari costo (e
diversa fattura ovviamente) la qualità sonora cambia di parecchio.
Inoltre l'interno di un PC non è proprio il massimo per posizionare
dei convertitori audio...
Post by Lenny
ti do un consiglio.
non postare mai sui gruppi di hi-fi.potrebbero denunciarti ;-)
Lol... Conosco...
--
Everybody needs a little love sometime; stop hacking and fall in love!
News 2000 [v 2.06] / StopDialer / PopDuster - http://www.socket2000.com
AndreaCD
2004-01-22 23:11:37 UTC
Permalink
Post by Due di Picche
Siamo in un altro campo... In questo caso le differenze sono abissali
tra scheda e scheda, nel senso che tra molte schede di pari costo (e
diversa fattura ovviamente) la qualità sonora cambia di parecchio.
Inoltre l'interno di un PC non è proprio il massimo per posizionare
dei convertitori audio...
E per quale stranissimo motivo le cose dovrebbero stare diversamente fra due
lettori CD?
Post by Due di Picche
Lol... Conosco...
Di solito si suggerisce di ascoltare un pò, in questi casi....possibilmente
impianti relativamente economici e ben assemblati.


Ciao

Andrea
Due di Picche
2004-01-22 23:36:17 UTC
Permalink
Pestando alacremente sulla tastiera "AndreaCD"
Post by AndreaCD
E per quale stranissimo motivo le cose dovrebbero stare diversamente fra due
lettori CD?
Perchè una scheda audio per PC non è progettata per hifi e lavora in
un ambiente inadatto (il case di un PC, fonte inesauribile di
disturbi).
--
Life is too short, eat dessert first.
News 2000 [v 2.06] / StopDialer / PopDuster - http://www.socket2000.com
AndreaCD
2004-01-22 23:55:05 UTC
Permalink
Post by Due di Picche
Perchè una scheda audio per PC non è progettata per hifi
Anche un CD da 200 euro, tranquillo....:-)

e lavora in
Post by Due di Picche
un ambiente inadatto (il case di un PC, fonte inesauribile di
disturbi).
Questo vale per tutte le schede.........


Ciao

Andrea
Due di Picche
2004-01-23 18:37:18 UTC
Permalink
Pestando alacremente sulla tastiera "AndreaCD"
Post by AndreaCD
Questo vale per tutte le schede.........
Certo, ma il CD in un PC è racchiuso in un involucro metallico che lo
scherma...
--
:-) :-> ;-) :) "Smilies everyone, Smilies" Mr.Rourke
News 2000 [v 2.06] / StopDialer / PopDuster - http://www.socket2000.com
Luca
2004-01-21 17:42:35 UTC
Permalink
Post by Lenny
personalmente io la differenza l'ho sentita quando ho cambiato il mio
lettore cd da 100 euro
con uno da 800 euro
eccome se l'ho sentita sul mio impianto hi-fi.
bassi migliorati tantissimo ed immagine sonora molto chiara.
Secondo me ti sei fatto un pò suggestionare. E tra l'altro le frequenze
basse sono le più facili da riprodurre.
AndreaCD
2004-01-22 22:53:49 UTC
Permalink
"Due di Picche" <***@aruba.it> ha scritto nel messaggio news:buhr4j$hoo2t$***@ID-154211.news.uni-berlin.de...
ma non credere che un lettore da 1000 euro sia poi tanto
Post by Due di Picche
diverso da quello da 200.
Cosa
Dimmi, su quali basi faresti un'affermazione del genere?
Post by Due di Picche
E molto pertinente. Indica chiaramente che un qualsiasi lettore per
PC da 25euro è in grado di leggere alla perfezione un CD audio, di
riprodurlo, e di rileggerlo dopo averlo masterizzato. Non riesco a
capire cosa possa fare di meglio un lettore da 10.000 euro.
Evidentemente il tuo concetto di perfezione differisce un pò da quello
comune, oppure non conosci granché l'argomento.
Per rispondere alla tua domanda, un lettore da 1000 euro, (non serve oltre
ai fini della discussione) riesce a leggere, filtrare, convertire e
amplificare il (fu) codice binario inciso sul CD con differenze soniche tali
da giustificare totalmente il suo prezzo, naturalmente ad almeno tre
condizioni:

A), che non si neghi l'evidenza.
B), che non si pretenda di fare il confronto sul compattone JVC da 100 euro
tuttoinuno.
C), che il marchio non sia un cesso messo su da ladri pantentati, spesso con
aria da santoni onniscienti.
Post by Due di Picche
Ma che discorsi sono? Chi parla di masterizzati al posto degli
originali? La prova comparativa era stata fattaper sfatare il mito
dell'originale che suona diverso dalla copia.
Infatti la cosa non è nuova, anzi è perfino banale.
Il punto è un altro: a partire da che apparecchi possiamo apprezzare le
differenze?
Post by Due di Picche
Nessuno è però mai stato in grado di dimostrarlo con prove valide in
doppio cieco... Come mai? E' un po' come la faccenda dei cavi, non la
finiamo più...
Io non parlerei per sentito dire, fossi in te.
Inoltre, l'inutile doppio cieco non è garanzia di alcunché, è solo un
discorso di "mnoda", per così dire.
Senza contare che originariamente aveva senso se rapportato a confronti nel
quale era effettivamente ostico capire se e quali differenze ci fossero in
due configurazioni X, non certo in cose abbastanza evidenti come queste.
Ma anziché parlare tanto, che poi sono appunto solo parole, prendersi un pò
di CD e andare in negozio serio di hi-fi e ascoltarsi un qualunque
impiantino entry-level da 1500 euro completo? Dissiperebbe tante convinzioni
in aria.

Ciao ciao

Andrea
Due di Picche
2004-01-22 23:32:25 UTC
Permalink
Pestando alacremente sulla tastiera "AndreaCD"
Post by AndreaCD
Cosa
Dimmi, su quali basi faresti un'affermazione del genere?
Mah, sai, conosco un po' di fisica, un po' di elettronica ma
soprattutto conosco i miei polli...
Vedi, con l'avvento del digitale è venuto a cadere uno dei punti
basilari dell'hifi: l'importanza del trasduttore. Oggi ci troviamo a
maneggiare (e trasformare) dati digitali. La caratteristica di un
dato digitale è quello di essere riproducibile all'infinito
mantenendo inalterate le stesse informazioni di partenza. La stessa
cosa non si puù dire di quelli analogici. Spero che almeno questo
concetto tu sia in grado di capirlo:
digitale>DatoPartenza=DatoCopia1=DatoCopiaN con N=infinito.
Post by AndreaCD
Post by Due di Picche
riprodurlo, e di rileggerlo dopo averlo masterizzato. Non riesco a
capire cosa possa fare di meglio un lettore da 10.000 euro.
Evidentemente il tuo concetto di perfezione differisce un pò da quello
comune, oppure non conosci granché l'argomento.
Per rispondere alla tua domanda, un lettore da 1000 euro, (non serve oltre
ai fini della discussione) riesce a leggere, filtrare, convertire e
amplificare il (fu) codice binario inciso sul CD con differenze soniche tali
da giustificare totalmente il suo prezzo, naturalmente ad almeno tre
Su questo siamo d'accordo. Il problema è quello che viene DOPO al
digitale. Ma non vorrei che tu credessi che esistono le pozioni
magiche. Un segnale ha ben precise caratteristiche. Oltre un certo
'limite' fisico (dovuto principalmente alle limitazioni del nostro
captatore, l'udito) è inutile andare. Non ultima come importanza,
anzi forse la principale, è che la percezione sonora è un'esperienza
del tutto soggettiva e pertanto non è possibile fare classificazioni
di sorta.
Post by AndreaCD
A), che non si neghi l'evidenza.
Quale sarebbe l'evidenza?
Post by AndreaCD
Post by Due di Picche
Ma che discorsi sono? Chi parla di masterizzati al posto degli
originali? La prova comparativa era stata fattaper sfatare il mito
dell'originale che suona diverso dalla copia.
Infatti la cosa non è nuova, anzi è perfino banale.
Il punto è un altro: a partire da che apparecchi possiamo apprezzare le
differenze?
Ahem... Intendi dire che su 'certi' apparecchi si possono apprezzare
differenze tra masterizzato ed originale mentre su altri no? Allora
non hai capito bene il funzionamento del digitale.
Post by AndreaCD
Inoltre, l'inutile doppio cieco non è garanzia di alcunché, è solo un
discorso di "mnoda", per così dire.
Inutile il doppio cieco? LOL. La prerogativa basilare per poter
concludere che una affermazione è vera o falsa è mettere a punto dei
sistemi e dei protocolli di controllo che possano portare a
conclusioni e prove certe. Con questo tipo di prove non ci sono
appigli. Se pensi di poter riconoscere il suono di un masterizzato da
un originale in un doppio cieco lo devi saper fare. Al 100% o quasi.
Post by AndreaCD
Ma anziché parlare tanto, che poi sono appunto solo parole, prendersi un pò
di CD e andare in negozio serio di hi-fi e ascoltarsi un qualunque
impiantino entry-level da 1500 euro completo? Dissiperebbe tante convinzioni
in aria.
Ohi ohi... Lo sappiamo tutti che il suono è, per la maggiorparte,
strettamente dipendente dal diffusore... Non principalmete
dall'impianto. Anzi, il sistema di altoparlanti è la parte che più
influenza la sonorità, e la riprova è che anche i sordi sentono
grosse differenze da cassa a cassa ma non tra ampli ad ampli.
--
Logic: The art of being wrong with confidence...
News 2000 [v 2.06] / StopDialer / PopDuster - http://www.socket2000.com
AndreaCD
2004-01-22 23:53:29 UTC
Permalink
Post by Due di Picche
Pestando alacremente sulla tastiera "AndreaCD"
Post by AndreaCD
Cosa
Dimmi, su quali basi faresti un'affermazione del genere?
Mah, sai, conosco un po' di fisica, un po' di elettronica ma
soprattutto conosco i miei polli...
Vedi, con l'avvento del digitale è venuto a cadere uno dei punti
basilari dell'hifi: l'importanza del trasduttore. Oggi ci troviamo a
maneggiare (e trasformare) dati digitali. La caratteristica di un
dato digitale è quello di essere riproducibile all'infinito
mantenendo inalterate le stesse informazioni di partenza. La stessa
cosa non si puù dire di quelli analogici. Spero che almeno questo
digitale>DatoPartenza=DatoCopia1=DatoCopiaN con N=infinito.
Beata illusione........
Conocerai anche un pò di fisica ed elettronica, ma teoriche, non certo
applicate, se vorresti darmi a intendere che un dato digitale è di per sè
riproducibile all'infinito senza perdite di qualità. Vallo a dire a chi
lavora (per una valanga di applicazioni) con i cablaggi BNC, in fibra ottica
o bilanciati, se non è importante il trasduttore.
Se mettevi un "può" il tuo discorso mi stava anche bene, perché nel digitale
è molto importante il "come controlli ciò che arriva", spesso anche più del
"su cosa viaggia".
Post by Due di Picche
Su questo siamo d'accordo. Il problema è quello che viene DOPO al
digitale. Ma non vorrei che tu credessi che esistono le pozioni
magiche.
Nooo, figurati.......
In un post sotto ho giusto fatto un pò di citazioni...

Un segnale ha ben precise caratteristiche. Oltre un certo
Post by Due di Picche
'limite' fisico (dovuto principalmente alle limitazioni del nostro
captatore, l'udito) è inutile andare. Non ultima come importanza,
anzi forse la principale, è che la percezione sonora è un'esperienza
del tutto soggettiva e pertanto non è possibile fare classificazioni
di sorta.
E' vero e falso.
E' vero che ognuno ha percezioni proprie, ma è altrettanto vero, che sono
su ordini di grandezza abbastanza simili per potersi intendere. Io poi non
capisco questo mito del CD. Ma diamine, chi usa un lettore CD da 100 euro si
accorgerà di quanto sia metallico e fastidioso sugli acuti?
Post by Due di Picche
Quale sarebbe l'evidenza?
In generale, come atteggiamento.....
Post by Due di Picche
Post by AndreaCD
Infatti la cosa non è nuova, anzi è perfino banale.
Il punto è un altro: a partire da che apparecchi possiamo apprezzare le
differenze?
Ahem... Intendi dire che su 'certi' apparecchi si possono apprezzare
differenze tra masterizzato ed originale mentre su altri no? Allora
non hai capito bene il funzionamento del digitale.
Sei tu che continui a non comprendere il nocciolo.
E' assolutamente inutile paralre di come suona un CD o un DAT o un
registratore a bobine o un giradsichi se lo connettiamo al Technics da 80
euro + casse RCF da 50 euro....
Post by Due di Picche
Inutile il doppio cieco? LOL. La prerogativa basilare per poter
concludere che una affermazione è vera o falsa è mettere a punto dei
sistemi e dei protocolli di controllo che possano portare a
conclusioni e prove certe. Con questo tipo di prove non ci sono
appigli. Se pensi di poter riconoscere il suono di un masterizzato da
un originale in un doppio cieco lo devi saper fare. Al 100% o quasi.
Il problema è un altro. Il doppio cieco non mette al sicuro dal alcun
condizionamento, motivo per il quale è nato.
La percezione è u fenomeno molto più complesso, non basta mica un'escamotage
del genere.....
Post by Due di Picche
Ohi ohi... Lo sappiamo tutti che il suono è, per la maggiorparte,
strettamente dipendente dal diffusore...
Coooooooooosa????
Ma queste sono favole, se poi le sanno tutti mi sta anche bene, ma
ricordaimoci che sono appunto, favole.

Non principalmete
Post by Due di Picche
dall'impianto. Anzi, il sistema di altoparlanti è la parte che più
influenza la sonorità, e la riprova è che anche i sordi sentono
grosse differenze da cassa a cassa ma non tra ampli ad ampli.
I giochini con la risposta in frequenza si possono fare con un
equalizzatore, la qualità di un suono è altra cosa.
L'orecchio è facilmente ingannato da tantissimi parametri, e semplicemente
chi progetta le casse sa come ingannare chi non sa ascoltare (dispersione,
sensibilità al variare della frequenza, enfasi controllata....). Se tu
avessi provato a "cercare" con le orecchie la dimensione di un violino, io
suo timbro, la sua capacità dinamica e la sua collocazione nello spazio, non
diresti queste panzerottate, perchè l'hi-fi è questo, e dipende da tutto ciò
che compone l'impianto.


Ciao

Andrea
" Razzo"
2004-01-23 00:04:41 UTC
Permalink
Post by Due di Picche
Mah, sai, conosco un po' di fisica, un po' di elettronica ma
soprattutto conosco i miei polli...
Raga...
Basta litigare :-)

Siete finiti *completamente* OT, avete scatenato un flame come quelli che
scatenava Luca Antonini :-D

E dai... fate la pace e stringetevi la mano come vecchi amici :-)

Se proprio volete continuare a scornarvi, fatelo in privato, ok? :-)
--
---> ***@despammed.com ICQ:11928715
----------------------------------------------------------------------
ATTENZIONE:
Utilizzate l'indirizzo qui sopra per rispondere.
AndreaCD
2004-01-23 00:39:21 UTC
Permalink
Post by " Razzo"
Raga...
Basta litigare :-)
E dai... fate la pace e stringetevi la mano come vecchi amici :-)
Ma se siamo al secondo post????? :-O

Ciao

Andrea
" Razzo"
2004-01-23 08:49:21 UTC
Permalink
Post by AndreaCD
Ma se siamo al secondo post????? :-O
Per la verità sto thread va avanti dal 19 gennaio ed ha quasi 60 reply
--
---> ***@despammed.com ICQ:11928715
----------------------------------------------------------------------
ATTENZIONE:
Utilizzate l'indirizzo qui sopra per rispondere.
Due di Picche
2004-01-23 18:36:08 UTC
Permalink
Pestando alacremente sulla tastiera "AndreaCD"
Post by AndreaCD
Beata illusione........
Conocerai anche un pò di fisica ed elettronica, ma teoriche, non certo
applicate, se vorresti darmi a intendere che un dato digitale è di per sè
riproducibile all'infinito senza perdite di qualità.
Ma almeno ti rendi conto di quel che stai dicendo? Lo sai o no che
all'interno del tuo PC non viene MAI perso un dato che è uno (guasti
a a parte)? E lo sai a che velocità comunicano i dischi fissi EIDE
tramite una BANALISSIMA piattina (manco schermata nei non ultradma) ?
Il concetto di digitale è quello: se il segnale d'arrivo non è
perfettamente identico all'originale significa che c'è stato un
errore e non c'è santo che tenga!
Post by AndreaCD
Vallo a dire a chi
lavora (per una valanga di applicazioni) con i cablaggi BNC, in fibra ottica
o bilanciati, se non è importante il trasduttore.
E' quello che dico anche io. Il trasduttore è uno dei componenti
chiave perchè se sballa lui tutta la catena lo segue. In realtà ogni
giorno assistiamo al miracolo digitale. Enormi quantità di dati
partono ed arrivano da tutto il mondo (la rete internet ne è un
esempio) senza errori, o perlomeno senza che il circuito 'finale' se
ne sia neanche accorto. E forse non hai idea di quanti stadi debba
attraversare un pacchetto tcp/ip che parte dalla Cina per arrivare a
te. Eppure la paginetta web appena richiesta dal browser ti appare
identica a quella che apparirebbe al creatore del sito direttamente
dal server. Poi sento gli audiofili convinti che nel mezzo metro di
cavi tra il CD ed il finale qualche cosa è 'andato perso' o che 'si
sentono le differenze'. ROTFL-
Post by AndreaCD
capisco questo mito del CD. Ma diamine, chi usa un lettore CD da 100 euro si
accorgerà di quanto sia metallico e fastidioso sugli acuti?
La prendo per buona. Sei in grado però di spiegarmi per quale motivo
gli acuti si sentano metallici? Perchè un motivo deve esserci.
Post by AndreaCD
Il problema è un altro. Il doppio cieco non mette al sicuro dal alcun
condizionamento, motivo per il quale è nato.
La percezione è u fenomeno molto più complesso, non basta mica un'escamotage
del genere.....
L'escamotage permette di aggirare l'ostacolo, appunto, del
condizionamento. Dicci poco...
Post by AndreaCD
Coooooooooosa????
Ma queste sono favole, se poi le sanno tutti mi sta anche bene, ma
ricordaimoci che sono appunto, favole.
Rotfl. Spero che tu abbia capito male...
Post by AndreaCD
avessi provato a "cercare" con le orecchie la dimensione di un violino, io
suo timbro, la sua capacità dinamica e la sua collocazione nello spazio, non
diresti queste panzerottate, perchè l'hi-fi è questo, e dipende da tutto ciò
che compone l'impianto.
Io mi rendo conto che, quando voglio, posso 'estrapolare' il suono di
qualsiasi strumento dal brano che sto ascoltando, semplicemente con
un po' di concentrazione. Ecco, basta cambiare l'atteggiamento
mentale per riuscire ad estraniare il resto degli strumenti per
apprezzarne solo uno. Ma non c'è nè cavo nè cassa, nè ampli che
tenga. E' la mia mente.
--
Football players have odd shaped balls.
News 2000 [v 2.06] / StopDialer / PopDuster - http://www.socket2000.com
AndreaCD
2004-01-23 18:58:52 UTC
Permalink
Post by Due di Picche
Pestando alacremente sulla tastiera "AndreaCD"
Post by AndreaCD
Beata illusione........
Conocerai anche un pò di fisica ed elettronica, ma teoriche, non certo
applicate, se vorresti darmi a intendere che un dato digitale è di per sè
riproducibile all'infinito senza perdite di qualità.
Ma almeno ti rendi conto di quel che stai dicendo? Lo sai o no che
all'interno del tuo PC non viene MAI perso un dato che è uno (guasti
a a parte)? E lo sai a che velocità comunicano i dischi fissi EIDE
tramite una BANALISSIMA piattina (manco schermata nei non ultradma) ?
Il concetto di digitale è quello: se il segnale d'arrivo non è
perfettamente identico all'originale significa che c'è stato un
errore e non c'è santo che tenga!
A parte che un qualsiasi controller IDE ha un margine (trascurabile di
errore), sai perchè è nato lo SCSI?
Post by Due di Picche
E' quello che dico anche io. Il trasduttore è uno dei componenti
chiave perchè se sballa lui tutta la catena lo segue. In realtà ogni
giorno assistiamo al miracolo digitale. Enormi quantità di dati
partono ed arrivano da tutto il mondo (la rete internet ne è un
esempio) senza errori, o perlomeno senza che il circuito 'finale' se
ne sia neanche accorto. E forse non hai idea di quanti stadi debba
attraversare un pacchetto tcp/ip che parte dalla Cina per arrivare a
te. Eppure la paginetta web appena richiesta dal browser ti appare
identica a quella che apparirebbe al creatore del sito direttamente
dal server. Poi sento gli audiofili convinti che nel mezzo metro di
cavi tra il CD ed il finale qualche cosa è 'andato perso' o che 'si
sentono le differenze'. ROTFL-
E' proprio tutto ciò che stai dietro ai cablaggi (memorie, fiultri,
algoritmi di protezione, protocolli di comunicazione con le loro tolleranze,
i loro codici di interpolazione) che permette il funzionamento diretto di
tutto questo.
Il fatto che tutto ciò sarebbe un'utopia se ci appoggiassimo a delle
sinusoidi trasferite in tensione piuttosto che in codice binario è ovvio, ma
proprio perché lo puoi controllare e correggere, se il protocollo di
comunicazione te lo consente.
Nei CD le cose non funzionano così bene. Infatti il DVD ad esempio ha un
sistema di lettura e correzione molto più efficace.
Ti ricordo che il CD ha più di vent'anni mica per niente.
Post by Due di Picche
Post by AndreaCD
capisco questo mito del CD. Ma diamine, chi usa un lettore CD da 100 euro si
accorgerà di quanto sia metallico e fastidioso sugli acuti?
La prendo per buona. Sei in grado però di spiegarmi per quale motivo
gli acuti si sentano metallici? Perchè un motivo deve esserci.
Ragioniamo.
No è un problema di risposta in frequenza, piatta su qualsiasi lettore, o
con attenuazioni non degne di nota.
Non è un problema di diafonia, il cui valore, su un apparecchio da 100 euro,
si attesta a 20KHz almeno su 60 dB.
La risposta all'impulso denuncia più che altro il tipo di filtratura
digitale impiegato.
La risoluzione effettiva supera oramai i 14,5 bit un quasi tutti i lettori
CD.
Ora, la soluzione non è semplice. Le differenze maggiori tra un CD economico
e uno decisamente più costoso stanno dove?
Alimentazione e sua stabilizzazione, numero e tipo dei convertitori, qualità
dello stadio analogico, realizzazione meccanica.
Punti chaive sono sicramente alimentazione, convertitore e stadio di uscita.
Spesso infatti le brutte performance sonore anche di un'ottimo lettore sono
dovute alla sua età, perché dieci anni fa i convertori D/A erano moolto più
ruspanti di quelli odierni.
Post by Due di Picche
L'escamotage permette di aggirare l'ostacolo, appunto, del
condizionamento. Dicci poco...
Beh, insomma......uno non è che ci metta molto a convincersi di una cosa,
basta una piccola differenza e si costruisce un castello....
Post by Due di Picche
Rotfl. Spero che tu abbia capito male...
Allora rispiegami, perchè me lo auguro..
Post by Due di Picche
Post by AndreaCD
avessi provato a "cercare" con le orecchie la dimensione di un violino, io
suo timbro, la sua capacità dinamica e la sua collocazione nello spazio, non
diresti queste panzerottate, perchè l'hi-fi è questo, e dipende da tutto ciò
che compone l'impianto.
Io mi rendo conto che, quando voglio, posso 'estrapolare' il suono di
qualsiasi strumento dal brano che sto ascoltando, semplicemente con
un po' di concentrazione. Ecco, basta cambiare l'atteggiamento
mentale per riuscire ad estraniare il resto degli strumenti per
apprezzarne solo uno. Ma non c'è nè cavo nè cassa, nè ampli che
tenga. E' la mia mente.
Una cosa è la tua mente, un'altra è ricreare il suono di uno strumento come
se ce lo avessi lì davanti. Ed è proprio la tua mente che ti dice quando lo
strumento è vero e quando è finto.


Ciao

Andrea
Cheope Sgonfio
2004-01-20 16:54:35 UTC
Permalink
.CUT
Post by Mr Kappa
Il link che riporti non è pertinente (ed imho non del tutto opinabile
Il procedimento e' corretto
Post by Mr Kappa
opinabile) ma la qualità della componentistica conta eccome nel risultato
finale (convertitori,dac,decoder,meccanica etc etc) !!!
Pienamente d'accordo in questo punto
Post by Mr Kappa
NB Su di un impianto hi-fi appena discreto un orecchio allenato riconosce in
prova cieca un cd originale da un masterizzato,purchè ben conosciuto .....
Cià!
suggestione e basta. due cd identici con lo stesso contenuto in bit non
possono suonare in maniera diversa a meno che qualche furbone non abbia
creato un software dentro al lettore cd che sporca il suono dei masterizzati
ma siamo alla fanta - audiofilia :-)))
Ciao Cheope
Luca
2004-01-21 17:39:42 UTC
Permalink
Post by Cheope Sgonfio
suggestione e basta. due cd identici con lo stesso contenuto in bit non
possono suonare in maniera diversa a meno che qualche furbone non abbia
creato un software dentro al lettore cd che sporca il suono dei masterizzati
ma siamo alla fanta - audiofilia :-)))
Ciao Cheope
Così tanto "fanta" secondo te? Con le cose che accadono ultimamente non mi
stupisco più di nulla...
La teoria del jitter non mi convince.
Cheope Sgonfio
2004-01-22 15:23:31 UTC
Permalink
Post by Mr Kappa
Post by Cheope Sgonfio
suggestione e basta. due cd identici con lo stesso contenuto in bit non
possono suonare in maniera diversa a meno che qualche furbone non abbia
creato un software dentro al lettore cd che sporca il suono dei
masterizzati
Post by Cheope Sgonfio
ma siamo alla fanta - audiofilia :-)))
Ciao Cheope
Così tanto "fanta" secondo te? Con le cose che accadono ultimamente non mi
stupisco più di nulla...
La teoria del jitter non mi convince.
Guarda , se un lettore ha bisogno della jitter correction alla velocita' di
1X allora stiamo messi davvero male :-))))
Ciao Cheope
Luca
2004-01-22 17:07:41 UTC
Permalink
Post by Cheope Sgonfio
Guarda , se un lettore ha bisogno della jitter correction alla velocita' di
1X allora stiamo messi davvero male :-))))
Ciao Cheope
Quello che volevo dire è che non credo proprio che il jitter possa creare
dei disturbi percettibili. Allora che dire ad esempio del motore che fa
girare il disco? Dovrebbe creare dei disturbi infinitamente superiori
rispetto ai movimenti infinitesimali dell'unità ottica. Oppure il motore per
l'apertura e la chiusura del carrello.
Sono sempre più convinto che qualche lettore CD abbia dei trattamenti "di
riguardo" e di proposito nei confronti dei CD-R. Infatti qualche anno fa se
non ricordo male avevo letto un articolo del genere riguardo a un lettore CD
Philips. Si affermava che il DAC di tale lettore non si degnava di
ricampionare a una frequenza superiore (non mi ricordo quale) i dati
provenienti dai CD masterizzati. Però l'ho letto qualche anno fa e
sinceramente potrei sbagliarmi. Però se fosse vero questo spiegherebbe una
volta per tutte l'ipotesi che i CD masterizzati non suonano bene su alcuni
lettori.
Cheope Sgonfio
2004-01-22 18:52:19 UTC
Permalink
Post by Luca
Post by Cheope Sgonfio
Guarda , se un lettore ha bisogno della jitter correction alla velocita'
di
Post by Cheope Sgonfio
1X allora stiamo messi davvero male :-))))
Ciao Cheope
Quello che volevo dire è che non credo proprio che il jitter possa creare
dei disturbi percettibili.
s
e il lettore usa il jitter c'e' un problema di lettura

Allora che dire ad esempio del motore che fa
Post by Luca
girare il disco? Dovrebbe creare dei disturbi infinitamente superiori
rispetto ai movimenti infinitesimali dell'unità ottica. Oppure il motore per
l'apertura e la chiusura del carrello.
Infatti!!!!Ma vaglielo a spiegare!
Quando sento di dischi stabilizzanti da utilizzare col cd o superfici
smorzanti su cui appoggiare il player mi cascano le braccia .
Post by Luca
Sono sempre più convinto che qualche lettore CD abbia dei trattamenti "di
riguardo" e di proposito nei confronti dei CD-R. Infatti qualche anno fa se
non ricordo male avevo letto un articolo del genere riguardo a un lettore CD
Philips. Si affermava che il DAC di tale lettore non si degnava di
ricampionare a una frequenza superiore (non mi ricordo quale) i dati
provenienti dai CD masterizzati. Però l'ho letto qualche anno fa e
sinceramente potrei sbagliarmi. Però se fosse vero questo spiegherebbe una
volta per tutte l'ipotesi che i CD masterizzati non suonano bene su alcuni
lettori.
Penso che una cosa del genere sarebbe saltata fuori.....credo ancora alla
suggestione degli audiofili..e alla loro convinzione che gli originali si
sentano meglio.
Ciao Cheope
AndreaCD
2004-01-22 23:21:05 UTC
Permalink
Post by Cheope Sgonfio
Infatti!!!!Ma vaglielo a spiegare!
Quando sento di dischi stabilizzanti da utilizzare col cd o superfici
smorzanti su cui appoggiare il player mi cascano le braccia .
La sicurezza che deriva dall'ignoranza o c'è qualcosa di più concreto
dietro?
Di follie se ne leggono di tutti i colori. Addirittura (non scherzo) c'è chi
splam i CD nello strato rfilettente di olio di squalo (sì avete letto bene)
perchè dopo suonano meglio.
Ci sono i giradischi che vibrano, perché vibrando migliorano il suono
dell'analogico; ci sno gli amplificatori auto oscillanti, perchè suonano più
caldi (prima di scoppiare, forse), e potremmo continuare.
Cazzate come queste però non hanno nulla a che fare con quello che rende un
lettore CD un buon apparecchio per sentire musica, e cioé quello che vale
per qualunque amplificatore: progetto valido, buoni componenti, buona
realizzazione meccanica, ottima alimentazione, e tutti i test del caso.
Dire che tutto influisce sul suono non signiifca andare a cercare le più
assurde scempiaggini.
Ci sono molte differenze a livello di suono anche fra una meccanica e
l'altra, ma questo non significa che siano abissali né che siano avvertibili
su qualunque impianto. Al tempo stesso, io non criticherei una cosa quando
evidentemente non la si conosce.
Post by Cheope Sgonfio
Penso che una cosa del genere sarebbe saltata fuori.....credo ancora alla
suggestione degli audiofili..e alla loro convinzione che gli originali si
sentano meglio.
Di nuovo?


Ciao

Andrea
Luca
2004-01-23 05:04:07 UTC
Permalink
"AndreaCD" <***@tin.it> ha scritto nel messaggio news:BVYPb.131907$***@news3.tin.it...

cut
Post by AndreaCD
Ci sono molte differenze a livello di suono anche fra una meccanica e
l'altra, ma questo non significa che siano abissali né che siano avvertibili
su qualunque impianto. Al tempo stesso, io non criticherei una cosa quando
evidentemente non la si conosce.
Ma come fai a dire che la meccanica possa influenzare la qualità del suono?
Come fai a dire che i dati digitali non sono riproducibili all'infinito?
Perché voi audiofili continuate a fare tante affermazioni assurde senza
motivarle? Scusa eh, ma ho l'impressione che dovreste un attimino scendere
dal vostro trono. Vi rifugiate sempre nella vostra presunta superiorità
percettiva, senza mai offrire una dimostrazione tecnica. Se vi fa piacere
spendere milioni in lettori CD tanto meglio, il fine ultimo dell'uomo è la
felicità, e se l'effetto placebo vi rende più felici sono contentissimo per
voi. Ma per me si tratta solo ed esclusivamente di un mondo dei sogni.
plink
2004-01-23 06:18:46 UTC
Permalink
Post by Luca
Ma come fai a dire che la meccanica possa influenzare la qualità del suono?
Come fai a dire che i dati digitali non sono riproducibili all'infinito?
Perchè è la verità altrimenti non esisterebbero i sistemi di correzione
degli errori se un segnale digitale fosse immune da problemi di
riproducibilità. E poichè la meccanica ha la sua importanza nella corretta
lettura di un cd allora ecco spiegata l'importanza di una meccanica precisa
e ben costruita. Prova a leggerti un pò di teoria su come viene trasmesso un
segnale digitale e quali problemi comporta questa sua trasmissione. Digitale
non è sinonimo di perfezione...
Post by Luca
Perché voi audiofili continuate a fare tante affermazioni assurde senza
motivarle? Scusa eh, ma ho l'impressione che dovreste un attimino scendere
dal vostro trono. Vi rifugiate sempre nella vostra presunta superiorità
Prima dovresti scendere dal trono della tua presunzione ed informarti
meglio...
Post by Luca
percettiva, senza mai offrire una dimostrazione tecnica. Se vi fa piacere
Le spiegazioni tecniche ci sono ma dubito che dal tuo punto di vista
preconcetto tu le capiresti. In ogno caso perchè non prendi in
considerazione anche il contrario? Cioè vattene in un centro di hi-fi ben
fornito e mettiti ad ascoltare qualche impianto ben fatto e vedi se esiste
qualche differenza con uno mediocre...
Post by Luca
spendere milioni in lettori CD tanto meglio, il fine ultimo dell'uomo è la
felicità, e se l'effetto placebo vi rende più felici sono contentissimo per
voi. Ma per me si tratta solo ed esclusivamente di un mondo dei sogni.
Già mentre la tua illusione che tramite il tecnicismo si possa spiegare
tutto come la chiami? è la stessa differenza che passa tra un cuoco mediocre
ed uno bravo: gli ingredienti sono sempre gli stessi ma il gusto cambia!
Oppure tu non noti nessuna differenza tra la cucina di una persona e quella
di un'altra? Eppure lo sapresti spiegare "tecnicamente"?
Saluti.
Luca
2004-01-23 07:19:08 UTC
Permalink
Post by plink
Perchè è la verità altrimenti non esisterebbero i sistemi di correzione
degli errori se un segnale digitale fosse immune da problemi di
riproducibilità. E poichè la meccanica ha la sua importanza nella corretta
lettura di un cd allora ecco spiegata l'importanza di una meccanica precisa
e ben costruita. Prova a leggerti un pò di teoria su come viene trasmesso un
segnale digitale e quali problemi comporta questa sua trasmissione. Digitale
non è sinonimo di perfezione...
Hai ragione. Infatti installando Windows con un lettore CD Plextor, dotato
di meccanica migliore degli altri, si otterrà un sistema più stabile, in
quanto vengono commessi meno errori durante la copia dei files dal CD. Ma
ROTFL! :-) Ti prego, dimmi che la pensi anche tu così, in questo modo
possiamo chiudere subito la conversazione.
Post by plink
Prima dovresti scendere dal trono della tua presunzione ed informarti
meglio...
Io sarei presuntuoso? Ma per favore. Gli audiofili fanno delle affermazioni
contrarie al buon senso e non si prendono neppure la briga di dimostrarle.
Post by plink
Le spiegazioni tecniche ci sono ma dubito che dal tuo punto di vista
preconcetto tu le capiresti.
LOL. Spari a zero su una persona che non conosci.
Post by plink
In ogno caso perchè non prendi in
considerazione anche il contrario? Cioè vattene in un centro di hi-fi ben
fornito e mettiti ad ascoltare qualche impianto ben fatto e vedi se esiste
qualche differenza con uno mediocre...
Chi ti dice che io non l'abbia già fatto?
Post by plink
Già mentre la tua illusione che tramite il tecnicismo si possa spiegare
tutto come la chiami?
Ah già ecco spiegato tutto: il solito odio immotivato contro il tecnicismo,
il materialismo. Ultimamente va di moda. Come se cercare di capire il mondo
tramite il materialismo sia filosoficamente la stessa cosa che capire
l'audio usando lo stesso procedimento. Che bel paragone.
Post by plink
è la stessa differenza che passa tra un cuoco mediocre
ed uno bravo: gli ingredienti sono sempre gli stessi ma il gusto cambia!
Oppure tu non noti nessuna differenza tra la cucina di una persona e quella
di un'altra? Eppure lo sapresti spiegare "tecnicamente"?
Saluti.
ROTFL! Un altro paragone azzeccato.
plink
2004-01-23 08:44:35 UTC
Permalink
Hai ragione. Infatti installando Windows con un lettore CD Plextor, dotato
Post by Luca
di meccanica migliore degli altri, si otterrà un sistema più stabile, in
quanto vengono commessi meno errori durante la copia dei files dal CD. Ma
ROTFL! :-) Ti prego, dimmi che la pensi anche tu così, in questo modo
possiamo chiudere subito la conversazione.
Sì, guarda, chiudiamola pure la discussione, tanto con gente come te è
inutile discutere. Non segui il discorso e rispondi alle domande con altre
domande e quando non sai cosa dire te ne esci con un ROTFL idiota. Mi sa che
sei un ragazzino di 15-16 anni di quelli che perchè legge qualche rivista di
PC crede di sapere tutto...
Bye bye.
" Razzo"
2004-01-23 08:59:31 UTC
Permalink
Post by plink
Sì, guarda, chiudiamola pure la discussione, tanto con gente come te è
inutile discutere. Non segui il discorso e rispondi alle domande con altre
Raga...
Basta litigare :-)

Siete finiti *completamente* OT, avete scatenato un flame come quelli che
scatenava Luca Antonini :-D

E dai... fate la pace e stringetevi la mano come vecchi amici :-)

Se proprio volete continuare a scornarvi, fatelo in privato, ok? :-)
--
---> ***@despammed.com ICQ:11928715
----------------------------------------------------------------------
ATTENZIONE:
Utilizzate l'indirizzo qui sopra per rispondere.
Luca
2004-01-23 09:25:14 UTC
Permalink
Post by plink
Sì, guarda, chiudiamola pure la discussione, tanto con gente come te è
inutile discutere. Non segui il discorso e rispondi alle domande con altre
domande e quando non sai cosa dire te ne esci con un ROTFL idiota. Mi sa che
sei un ragazzino di 15-16 anni di quelli che perchè legge qualche rivista di
PC crede di sapere tutto...
Bye bye.
Si bravo bravo, convincitene pure. Che pena che mi fanno i saccenti come
te...
" Razzo"
2004-01-23 09:33:46 UTC
Permalink
Post by Luca
Si bravo bravo, convincitene pure. Che pena che mi fanno i saccenti come
te...
Smettetela!!
Litigate in privato...
Siete anche in crosspost...
--
---> ***@despammed.com ICQ:11928715
----------------------------------------------------------------------
ATTENZIONE:
Utilizzate l'indirizzo qui sopra per rispondere.
AndreaCD
2004-01-23 15:53:41 UTC
Permalink
Post by Luca
Hai ragione. Infatti installando Windows con un lettore CD Plextor, dotato
di meccanica migliore degli altri, si otterrà un sistema più stabile, in
quanto vengono commessi meno errori durante la copia dei files dal CD. Ma
ROTFL! :-) Ti prego, dimmi che la pensi anche tu così, in questo modo
possiamo chiudere subito la conversazione.
Cosa c'entra con i dati di un CD audio e la loro conversione in analogico?
Ma sai di cosa stai parlando, almeno?
Post by Luca
Io sarei presuntuoso? Ma per favore. Gli audiofili fanno delle
affermazioni
Post by Luca
contrarie al buon senso e non si prendono neppure la briga di dimostrarle.
Io lo chiamo menefreghismo.........
Mi piacerebbe come faccia tu a parlare di una cosa che per tua ammissione
non conosci...
Post by Luca
Chi ti dice che io non l'abbia già fatto?
Da quel che dici, sì. O sei andato da MediWorld? L'ultima volta che si sono
stato avevano delle Polk Audio (oscene) da 1500 euro collegate in
controfase...
Post by Luca
Ah già ecco spiegato tutto: il solito odio immotivato contro il tecnicismo,
il materialismo. Ultimamente va di moda. Come se cercare di capire il mondo
tramite il materialismo sia filosoficamente la stessa cosa che capire
l'audio usando lo stesso procedimento. Che bel paragone.
Gli amplificatori si fanno in laboratorio e si affinano in sala di ascolto.
I progetti nascono sulla carta con studio, dispendio di energie, tempo e
mezzi, ma non è la carta a decretarne la validità sonica.


Ciao

Andrea
Luca
2004-01-23 19:49:35 UTC
Permalink
Post by AndreaCD
Cosa c'entra con i dati di un CD audio e la loro conversione in analogico?
Ma sai di cosa stai parlando, almeno?
Io si, tu?
Post by AndreaCD
Io lo chiamo menefreghismo.........
Mi piacerebbe come faccia tu a parlare di una cosa che per tua ammissione
non conosci...
Eh?
Post by AndreaCD
Da quel che dici, sì. O sei andato da MediWorld? L'ultima volta che si sono
stato avevano delle Polk Audio (oscene) da 1500 euro collegate in
controfase...
Sono stato in un negozio hi-fi locale della mia città (non appartiene a una
grande catena).
AndreaCD
2004-01-23 19:58:56 UTC
Permalink
Post by Luca
Post by AndreaCD
Cosa c'entra con i dati di un CD audio e la loro conversione in analogico?
Ma sai di cosa stai parlando, almeno?
Io si, tu?
Non direi, visto i confronti che fai
Post by Luca
Sono stato in un negozio hi-fi locale della mia città (non appartiene a una
grande catena).
E...?

Ciao

Andrea
Luca
2004-01-23 20:09:10 UTC
Permalink
Post by AndreaCD
Non direi, visto i confronti che fai
Convincitene, se la cosa ti fa piacere.
Post by AndreaCD
Post by Luca
Sono stato in un negozio hi-fi locale della mia città (non appartiene a
una
Post by Luca
grande catena).
E...?
E a parte che ho incontrato audiofili che facevano affermazioni da far
accapponare la pelle, e questo mi fa riflettere sulla categoria, e mi fa
decidere di non leggere siti o riviste audiofile. Anche il nostro amico Bob
Katz di cazzate ne dice. Mi chiedo a quanto sia stato comprato dalle
industrie discografiche.
Comunque purtroppo avevo poco tempo e ho ascoltato lo stesso CD su due
lettori diversi ma entrambi di elevata qualità. Io non ho notato differenze.
AndreaCD
2004-01-23 20:23:27 UTC
Permalink
Post by Luca
Post by AndreaCD
Non direi, visto i confronti che fai
Convincitene, se la cosa ti fa piacere.
Post by AndreaCD
Post by Luca
Sono stato in un negozio hi-fi locale della mia città (non appartiene a
una
Post by Luca
grande catena).
E...?
E a parte che ho incontrato audiofili che facevano affermazioni da far
accapponare la pelle,
Vabbè dai, non tiriamo adesso dentro il buon sesno, sapessi chea neddoti
avrei da raccontare.......
Capisco che umanamente sentire parlare di certe cose in certo modo sia
fuorviante, ma non facciamo di tutta l'erba un fascio.

e questo mi fa riflettere sulla categoria, e mi fa
Post by Luca
decidere di non leggere siti o riviste audiofile.
E fai male.....Folli ce n'è dovunque, ma non mi pare il caso da farsi
condizionare nelle scelte.

Anche il nostro amico Bob
Post by Luca
Katz di cazzate ne dice. Mi chiedo a quanto sia stato comprato dalle
industrie discografiche.
Comunque purtroppo avevo poco tempo e ho ascoltato lo stesso CD su due
lettori diversi ma entrambi di elevata qualità. Io non ho notato differenze.
Potrei farti 1000 e piàù domande, ma non credo porterebbe a qualcosa.
Casomai ti capitasse, un paio di impiantini da 2000 euro tutto in uno su cui
fare le prove te li dico io...:-)


Ciao

Andrea
Luca
2004-01-23 20:52:08 UTC
Permalink
Post by AndreaCD
E fai male.....Folli ce n'è dovunque, ma non mi pare il caso da farsi
condizionare nelle scelte.
Ma purtroppo questi folli spesso sono le stesse persone che scrivono le
riviste...
Post by AndreaCD
Potrei farti 1000 e piàù domande, ma non credo porterebbe a qualcosa.
Falle, falle.
Post by AndreaCD
Casomai ti capitasse, un paio di impiantini da 2000 euro tutto in uno su cui
fare le prove te li dico io...:-)
Il mio impianto è molto vecchio, ma credo che ci arriverebbe a 2000 euro.
AndreaCD
2004-01-23 21:56:03 UTC
Permalink
"Luca" <***@nospam.org> ha scritto nel messaggio news:YPfQb.136282$***@news3.tin.it...
.
Post by Luca
Falle, falle.
Ti ricordi cosa hai ascoltato?
Un pò di nomi, insomma.
Post by Luca
Il mio impianto è molto vecchio, ma credo che ci arriverebbe a 2000 euro.
Con avrai i cavetti rossi e neri come cablaggio..........

Ciao

Andrea
Luca
2004-01-23 22:14:10 UTC
Permalink
Post by AndreaCD
Ti ricordi cosa hai ascoltato?
Un pò di nomi, insomma.
Purtroppo no, ma era musica Rock-Pop. Non che mi piaccia questo genere, non
l'ho scelto io. Avrei preferito ascoltare musica classica, in quanto la
ritengo più adatta per mettere alla corda gli impianti.
Post by AndreaCD
Post by Luca
Il mio impianto è molto vecchio, ma credo che ci arriverebbe a 2000 euro.
Con avrai i cavetti rossi e neri come cablaggio..........
I cavi di segnale sono quelli normalissimi da pochi euro, quelli di potenza
costano qualche decina di euro.
Due di Picche
2004-01-23 18:21:03 UTC
Permalink
Post by plink
riproducibilità. E poichè la meccanica ha la sua importanza nella corretta
lettura di un cd allora ecco spiegata l'importanza di una meccanica precisa
e ben costruita.
Verissimo, ma ora veniamo al dunque. La prova dimostra che un lettore
scalcinato per PC da 25 euro ha letto alla perfezione 27 milioni di
campioni digitali da un CD originale più volte, ha poi ripescato la
stessa sequenza di campioni da un CD contenente gli stessi dati letti
masterizzati. Ora il bello: Cosa di meglio potrebbe fare una
meccanica da 1000 euro ?
--
IBM: Immovable Brash Monolith
News 2000 [v 2.06] / StopDialer / PopDuster - http://www.socket2000.com
AndreaCD
2004-01-23 19:05:54 UTC
Permalink
Post by Due di Picche
Post by plink
riproducibilità. E poichè la meccanica ha la sua importanza nella corretta
lettura di un cd allora ecco spiegata l'importanza di una meccanica precisa
e ben costruita.
Verissimo, ma ora veniamo al dunque. La prova dimostra che un lettore
scalcinato per PC da 25 euro ha letto alla perfezione 27 milioni di
campioni digitali da un CD originale più volte, ha poi ripescato la
stessa sequenza di campioni da un CD contenente gli stessi dati letti
masterizzati. Ora il bello: Cosa di meglio potrebbe fare una
meccanica da 1000 euro ?
Leggere anche tutti quelli che non sai di avere perso, evitare tutte le
interpolazioni che non sai di avere, assicurarne la perfetta
sincronizzazione nel dominio del tempo, mantere costante la performance
anche se sottoposta a vibrazioni meccaniche.


Ciao

Andrea
Cheope Sgonfio
2004-01-23 19:25:03 UTC
Permalink
Post by plink
Post by Due di Picche
Post by plink
riproducibilità. E poichè la meccanica ha la sua importanza nella
corretta
Post by Due di Picche
Post by plink
lettura di un cd allora ecco spiegata l'importanza di una meccanica
precisa
Post by Due di Picche
Post by plink
e ben costruita.
CUT
Post by plink
Post by Due di Picche
masterizzati. Ora il bello: Cosa di meglio potrebbe fare una
meccanica da 1000 euro ?
Leggere anche tutti quelli che non sai di avere perso, evitare tutte le
interpolazioni che non sai di avere,
Guarda che i programmi usati per i test ti dicono anche quando il lettore
utilizza la correzione e quando no!!!!
Post by plink
assicurarne la perfetta
sincronizzazione nel dominio del tempo,
E' bello sapere che potro' ascoltare per 27 anni di fila lo stesso cd
sapendo che nessun bit e' stato perso nel frattempo e che le differenze che
sentiro' tra 27 anni sono dovute al calo di sensibilita' delle mie orecchie.
:-))
Post by plink
mantere costante la performance
anche se sottoposta a vibrazioni meccaniche.
: " Caspita !! gli ingegneri della Monrio Asty Player avevano gia' previsto
che avrei posizionato il lettore sulla lavatrice !! " :-))))
Senza offesa..
Ciao Cheope
AndreaCD
2004-01-23 20:00:54 UTC
Permalink
Post by Cheope Sgonfio
Guarda che i programmi usati per i test ti dicono anche quando il lettore
utilizza la correzione e quando no!!!!
Guarda che 'ste cose le faccio anche io, a cosa ti riferisci?
Post by Cheope Sgonfio
E' bello sapere che potro' ascoltare per 27 anni di fila lo stesso cd
sapendo che nessun bit e' stato perso nel frattempo e che le differenze che
sentiro' tra 27 anni sono dovute al calo di sensibilita' delle mie orecchie.
:-))
......................
Post by Cheope Sgonfio
: " Caspita !! gli ingegneri della Monrio Asty Player avevano gia' previsto
che avrei posizionato il lettore sulla lavatrice !! " :-))))
Senza offesa..
No, hanno pensato che forse tu abbia anche due casse...:-)ù

Ciao

Andrea
Luca
2004-01-23 19:51:51 UTC
Permalink
Post by AndreaCD
Post by Due di Picche
Verissimo, ma ora veniamo al dunque. La prova dimostra che un lettore
scalcinato per PC da 25 euro ha letto alla perfezione 27 milioni di
campioni digitali da un CD originale più volte, ha poi ripescato la
stessa sequenza di campioni da un CD contenente gli stessi dati letti
masterizzati. Ora il bello: Cosa di meglio potrebbe fare una
meccanica da 1000 euro ?
Leggere anche tutti quelli che non sai di avere perso, evitare tutte le
interpolazioni che non sai di avere, assicurarne la perfetta
sincronizzazione nel dominio del tempo, mantere costante la performance
anche se sottoposta a vibrazioni meccaniche.
Ma che diavolo stai dicendo? Dati persi? Interpolazioni? Tutto questo cosa
c'entra con i dati? Ma per favore. E poi chiedi a me se so di cosa sto
parlando.
AndreaCD
2004-01-23 20:02:05 UTC
Permalink
Post by Luca
Ma che diavolo stai dicendo? Dati persi? Interpolazioni? Tutto questo cosa
c'entra con i dati? Ma per favore. E poi chiedi a me se so di cosa sto
parlando.
E a questo punto te lo richiedo....
Ma tu sai che differenza c'è fra un CD e un CD-ROM?
Suppongo di sì, e allora?


Ciao

Andrea
Luca
2004-01-23 20:05:47 UTC
Permalink
Post by AndreaCD
E a questo punto te lo richiedo....
Ma tu sai che differenza c'è fra un CD e un CD-ROM?
Suppongo di sì, e allora?
Si, la differenza c'è, ma non è tale da rendere non riproducibili in modo
perfetto i CD in circostanze normali.
Due di Picche
2004-01-23 22:23:34 UTC
Permalink
Pestando alacremente sulla tastiera "AndreaCD"
Post by AndreaCD
Post by Due di Picche
masterizzati. Ora il bello: Cosa di meglio potrebbe fare una
meccanica da 1000 euro ?
Leggere anche tutti quelli che non sai di avere perso,
LOL... Ma allora non stai ad ascoltare. Se 27 milioni di campioni
sono usciti tali e quali sia dall'originale che dal masterizzato, mi
spieghi cosa mi sono perso?
Post by AndreaCD
evitare tutte le interpolazioni che non sai di avere
Interpolazioni??? Intendi dire che un lettore da 1000 euro avrebbe
fatto uscire 27 milioni di campioni DIVERSI da quelli fatti uscire
dallo scalcinato da 25 euro?
Post by AndreaCD
assicurarne la perfetta sincronizzazione nel dominio del tempo, mantere costante la performance
anche se sottoposta a vibrazioni meccaniche.
Perchè, il CD PLAYER dove lo tieni? Su un martello pneumatico?
--
Everyone is entitled to my opinion!
News 2000 [v 2.06] / StopDialer / PopDuster - http://www.socket2000.com
Lenny
2004-01-23 20:10:53 UTC
Permalink
Post by Due di Picche
Verissimo, ma ora veniamo al dunque. La prova dimostra che un lettore
scalcinato per PC da 25 euro ha letto alla perfezione 27 milioni di
campioni digitali da un CD originale più volte, ha poi ripescato la
stessa sequenza di campioni da un CD contenente gli stessi dati letti
masterizzati. Ora il bello: Cosa di meglio potrebbe fare una
meccanica da 1000 euro ?
guarda che l'inizio del post non parlava di lettura su pc ma
di qualità di immagine, che poi è diventata qualità sonora.
se il lettore da tavolo legge i dati perfettamente e poi non è in grado di
darmi un
segnale analogico buono da inviare alla tv /hi fi
allora non serve a nulla !

ciao
Lenny
AndreaCD
2004-01-23 15:48:00 UTC
Permalink
Post by Luca
Ma come fai a dire che la meccanica possa influenzare la qualità del suono?
Come fai a dire che i dati digitali non sono riproducibili all'infinito?
Perché voi audiofili continuate a fare tante affermazioni assurde senza
motivarle?
E' una questione di punti di vista.
Tipicamente chi sputa sentenze su queste cose non ha la benché minima alba
di quello di cui st
a parlando, perchè non si interessa di hi-fi e dunque non ha la benchè
minima esperienza di ascolto. Si accontenta di prove tecniche dalle quali
deduce le sue certezze, altresì inconfutabili. Quando dunque con questo
metodo non rileva differenze, ebbene allora esse non esistono e non possono
esistere. Viceversa, chi si interessa di hi-fi e si preocupa di ascoltare
prima di giudicare, ha opinioni ben diverse, il che non significa che sappia
o che gli interessi trovare motivazioni tecniche a quanto ascolta, a meno
che non voglia mettersi a costruire qualcosa in proprio.
Quindi chi ha ragione? Direi che non é difficle capirlo.
Un "audiofilo" trova delle evidenti differenze e non si cura particolarmente
della causa specifica, un "misuratore" non sa ascoltare, non sa rilevare
alcunché e dunque giunge alla conclusione che non esistono, mostrandosi
abbastanza presuntuoso dunque, visto che giudica una cosa di cui doppiamente
non ha esperienza.

Scusa eh, ma ho l'impressione che dovreste un attimino scendere
Post by Luca
dal vostro trono. Vi rifugiate sempre nella vostra presunta superiorità
percettiva, senza mai offrire una dimostrazione tecnica. Se vi fa piacere
spendere milioni in lettori CD tanto meglio, il fine ultimo dell'uomo è la
felicità, e se l'effetto placebo vi rende più felici sono contentissimo per
voi.
Ma per me si tratta solo ed esclusivamente di un mondo dei sogni.

Lo credo bene, non conoscendolo puoi solo immaginarlo.


Ciao

Andrea
Luca
2004-01-23 19:57:19 UTC
Permalink
Post by AndreaCD
E' una questione di punti di vista.
Tipicamente chi sputa sentenze su queste cose non ha la benché minima alba
di quello di cui st
a parlando, perchè non si interessa di hi-fi e dunque non ha la benchè
minima esperienza di ascolto. Si accontenta di prove tecniche dalle quali
deduce le sue certezze, altresì inconfutabili. Quando dunque con questo
metodo non rileva differenze, ebbene allora esse non esistono e non possono
esistere. Viceversa, chi si interessa di hi-fi e si preocupa di ascoltare
prima di giudicare, ha opinioni ben diverse, il che non significa che sappia
o che gli interessi trovare motivazioni tecniche a quanto ascolta, a meno
che non voglia mettersi a costruire qualcosa in proprio.
Quindi chi ha ragione? Direi che non é difficle capirlo.
Ho paura che tu stia generalizzando un pò troppo. Io mi interesso di hi-fi e
di prove di ascolto, ma preferisco un'analisi tecnica piuttosto che una
soggettiva, in quanto molto più accurata e meno influenzabile.
Post by AndreaCD
Un "audiofilo" trova delle evidenti differenze e non si cura
particolarmente
Post by AndreaCD
della causa specifica, un "misuratore" non sa ascoltare, non sa rilevare
alcunché e dunque giunge alla conclusione che non esistono, mostrandosi
abbastanza presuntuoso dunque, visto che giudica una cosa di cui doppiamente
non ha esperienza.
Ancora con le categorie. L'audiofilo è il sommo conoscitore del suo mondo,
mentre il "misuratore" non è altro che un freddo scienziato. Ma basta con
queste manie di divinità, siete delle persone normali come tutti.
Post by AndreaCD
Lo credo bene, non conoscendolo puoi solo immaginarlo.
Preferisco stare alla larga da un mondo che, per quanto bello, è per la
maggior parte immaginario, grazie. Un pò come per la droga forse.
AndreaCD
2004-01-23 20:15:14 UTC
Permalink
Post by Luca
Ho paura che tu stia generalizzando un pò troppo. Io mi interesso di hi-fi e
di prove di ascolto, ma preferisco un'analisi tecnica piuttosto che una
soggettiva, in quanto molto più accurata e meno influenzabile.
Cosa vuol dire?
Cosa trai dall'analisi tecnica? Spiegami meglio.
Post by Luca
Ancora con le categorie. L'audiofilo è il sommo conoscitore del suo mondo,
mentre il "misuratore" non è altro che un freddo scienziato. Ma basta con
queste manie di divinità, siete delle persone normali come tutti.
Parli di categorie e poi dici "siete"...mah!
Il problema è l'arroganza. Se uno mi viene a dire che i CD player sono tutti
uguali, gli rido.
Se uno mi chiede come siano correlabili misure e ascolti, faccio delle
ipotesi sulla base di conoscenze ed esperienze, certo non gli vado a dire:
"Ah, le misure non contano un'accidente!", cosa che invece fa, invertita,
chi si accontenta di misurare gli apparecchi anziché misurarli & ascoltarli.
E' molto difficile capire quale sia il problema di un acuto onnipresente e
fastidioso quando la risposta in frequenza è piatta e ladistorsione armonica
è numericamente irrilevante. Vogliamo parlare della elevata controreazione?
Era una pratica molto in voga negli anni 80 nei finali a transistor, e
offriva distorsioni da laboratorio dello 0,00001%, risposte in frequenza
piatte e grande smorzamento. Però suonava da schifo, e tutti - dico tutti -
l'hanno abbandonata, quando non sono falliti perché i loro apparecchi
rimanevano sugli scaffali. Per i diffuori è diverso, e anche lì ci sarebbe
da dire molto (troppo).
Questo non significa che le misure non contino (risposta in frequenza,
comportameno al clipping, andamento dell'erogazione al variare
dell'impedenza, risposta su carichi impulsivi, diafonia dicono moltissimo
dell'apparecchio), ma semplicemente che al momento non sappiamo misurare
tutto quel che ci serve per una perfetta correlazione con l'ascolto.
Post by Luca
Preferisco stare alla larga da un mondo che, per quanto bello, è per la
maggior parte immaginario, grazie. Un pò come per la droga forse.
La sicurezza che deriva dall'ignoranza...........

Ciao

Andrea
Luca
2004-01-23 20:41:05 UTC
Permalink
Post by AndreaCD
Cosa vuol dire?
Cosa trai dall'analisi tecnica? Spiegami meglio.
Ho cercato di stabilire quali sono i fattori che determinano la qualità del
suono. Ho escluso la meccanica, perché se un lettore CD-ROM da 10 euro è in
grado di effettuare estrazioni digitali perfette, non vedo perché non
dovrebbe riuscirci un lettore CD da 100 euro. Arriviamo alla conversione
analogica. La teoria del jitter è interessante, ma sinceramente non ci
credo, e ti spiego perché. Il jitter è tutto ciò che differenzia un CD
stampato da una copia su CD-R. Le persone che affermano di notare differenze
tra i due parlano di sonorità diversa. Questo è impossibile, il jitter non
fa altro che creare disturbi elettrici, e/o rendere meno regolare il flusso
di dati decodificati dal DAC. Ma entrambi questi problemi non dovrebbero
fare altro che creare un disturbo di sottofondo o una leggera distorsione.
Cosa che non accade. Ergo, a mio modesto parere, alcuni lettori CD per
qualche motivo (non così misterioso) trattano in modo diverso i CD-R dai CD
stampati.
Passiamo alle caratteristiche del DAC, quali risposta in frequenza, gamma
dinamica, distorsione armonica, rapporto segnale/rumore, ecc... È ovvio che
su lettori più prestigiosi si comportano meglio in questo senso, ma dai test
effettuati (non da me) si tratta comunque di differenze assai trascurabili,
forse percettibili ma davvero insignificanti. Insomma, anche la risposta in
frequenza della Audigy è molto regolare, c'è solo qualche oscillazione di
qualche dB in alcune frequenze. Ne prendo atto, ma la cosa non mi impedisce
di dormire di notte.
Un altro parametro da considerare è il buon isolamento dalla rete elettrica.
Ebbene, ho masterizzato un CD con una traccia audio "nulla" (cioé
digitalmente silenziosa), l'ho ascoltato sul lettore CD, usando cuffie (di
alto livello) e il volume dell'amplificatore al massimo. Si sente un
leggerissimo fruscio, e sinceramente non so neanche se è determinato più
dall'amplificatore o dal lettore CD, ma quello che so è che se avessi
ascoltato della musica con quel volume sarei diventato sordo. Ergo, rumore
di fondo assolutamente trascurabile.
Post by AndreaCD
Parli di categorie e poi dici "siete"...mah!
Uhm, ok questa volta hai ragione :-)
Post by AndreaCD
Il problema è l'arroganza. Se uno mi viene a dire che i CD player sono tutti
uguali, gli rido.
Questo non l'ho detto.
Post by AndreaCD
Se uno mi chiede come siano correlabili misure e ascolti, faccio delle
"Ah, le misure non contano un'accidente!", cosa che invece fa, invertita,
chi si accontenta di misurare gli apparecchi anziché misurarli & ascoltarli.
Io faccio entrambe le cose, mi sembra invece che tu trascuri la parte
tecnica un pò.
Post by AndreaCD
E' molto difficile capire quale sia il problema di un acuto onnipresente e
fastidioso quando la risposta in frequenza è piatta e ladistorsione armonica
è numericamente irrilevante.
Sono sicuro che con qualche test un pò più approfondito il problema si
sarebbe svelato. Io avrei provato a isolare una certa gamma di frequenze,
eliminando quelle troppo lontane dall'ambito d'interesse, e avrei anche
eliminato quelle meno intense tramite la FFT. Insomma, dipende da caso a
caso, ma sono sicuro che alla fine il problema sarebbe venuto a galla.
Post by AndreaCD
Vogliamo parlare della elevata controreazione?
Era una pratica molto in voga negli anni 80 nei finali a transistor, e
offriva distorsioni da laboratorio dello 0,00001%, risposte in frequenza
piatte e grande smorzamento. Però suonava da schifo, e tutti - dico tutti -
l'hanno abbandonata, quando non sono falliti perché i loro apparecchi
rimanevano sugli scaffali. Per i diffuori è diverso, e anche lì ci sarebbe
da dire molto (troppo).
Uhm, vuoi dire che l'orecchio umano rifiuta il suono piatto e il più
possibile fedele all'originale? Questo spiegherebbe perché alcune persone
preferiscono i dischi in vinile. Io appartengo alla categoria che preferisce
il suono piatto.
Post by AndreaCD
Questo non significa che le misure non contino (risposta in frequenza,
comportameno al clipping, andamento dell'erogazione al variare
dell'impedenza, risposta su carichi impulsivi, diafonia dicono moltissimo
dell'apparecchio), ma semplicemente che al momento non sappiamo misurare
tutto quel che ci serve per una perfetta correlazione con l'ascolto.
Non ci vedo nulla di anormale. Si tratta di una ricerca continua. È chiaro
che in futuro salteranno fuori altri parametri da analizzare.
AndreaCD
2004-01-23 20:55:23 UTC
Permalink
Post by Luca
Post by AndreaCD
Cosa vuol dire?
Cosa trai dall'analisi tecnica? Spiegami meglio.
Ho cercato di stabilire quali sono i fattori che determinano la qualità del
suono. Ho escluso la meccanica, perché se un lettore CD-ROM da 10 euro è in
grado di effettuare estrazioni digitali perfette, non vedo perché non
dovrebbe riuscirci un lettore CD da 100 euro.
Lasciamo perdere..................limare a mano la ghisa è meno faticoso....

Arriviamo alla conversione
Post by Luca
analogica. La teoria del jitter è interessante, ma sinceramente non ci
credo, e ti spiego perché. Il jitter è tutto ciò che differenzia un CD
stampato da una copia su CD-R. Le persone che affermano di notare differenze
tra i due parlano di sonorità diversa. Questo è impossibile, il jitter non
fa altro che creare disturbi elettrici, e/o rendere meno regolare il flusso
di dati decodificati dal DAC. Ma entrambi questi problemi non dovrebbero
fare altro che creare un disturbo di sottofondo o una leggera distorsione.
Cosa che non accade. Ergo, a mio modesto parere, alcuni lettori CD per
qualche motivo (non così misterioso) trattano in modo diverso i CD-R dai CD
stampati.
A parte ch il jitter non convince neanche me, ma mi riservo un posione
quando avrò info tecniche sicure, ma cosa vuoi che gliene freghi alle case?
Se così fosse, i CD-R non si leggerebbero, o sarebbero affetti da evidenti e
palesi disotrsioni.
Alla massa non frega nulla della qualità.quindi il "un pò meno bene" non
servirebbe ad una cippa.
Post by Luca
Passiamo alle caratteristiche del DAC, quali risposta in frequenza, gamma
dinamica, distorsione armonica, rapporto segnale/rumore, ecc...
Non è mica tutto qui.. c'è bena ltro di mezzo, altro che distorsione
armonica

È ovvio che
Post by Luca
su lettori più prestigiosi si comportano meglio in questo senso, ma dai test
effettuati (non da me) si tratta comunque di differenze assai
trascurabili,
Post by Luca
forse percettibili ma davvero insignificanti.
Uno dei test più famosi è la linearità di conversione in funzione del
livello.
Sono udibili alterazioni maggiori > 1 dB, ma i problemi sono altrove.

Insomma, anche la risposta in
Post by Luca
frequenza della Audigy è molto regolare, c'è solo qualche oscillazione di
qualche dB in alcune frequenze. Ne prendo atto, ma la cosa non mi impedisce
di dormire di notte.
Ecco. L'hai mai collegata ad un ampli e casse decente? Io sì, e dopo 5
minuti ho staccato tutto per disperazione.
Post by Luca
Un altro parametro da considerare è il buon isolamento dalla rete elettrica.
Ebbene, ho masterizzato un CD con una traccia audio "nulla" (cioé
digitalmente silenziosa), l'ho ascoltato sul lettore CD, usando cuffie (di
alto livello) e il volume dell'amplificatore al massimo. Si sente un
leggerissimo fruscio, e sinceramente non so neanche se è determinato più
dall'amplificatore o dal lettore CD, ma quello che so è che se avessi
ascoltato della musica con quel volume sarei diventato sordo. Ergo, rumore
di fondo assolutamente trascurabile.
Cosa c'enta il rumnore di fondo con i disturbi derivanti dal circuito di
alimentazione?
Fossero quelli i problemi!!!!!
Post by Luca
Questo non l'ho detto.
Non dicevo a te.....
Post by Luca
Post by AndreaCD
Se uno mi chiede come siano correlabili misure e ascolti, faccio delle
"Ah, le misure non contano un'accidente!", cosa che invece fa, invertita,
chi si accontenta di misurare gli apparecchi anziché misurarli &
ascoltarli.
Io faccio entrambe le cose, mi sembra invece che tu trascuri la parte
tecnica un pò.
Io la affido a chi ha mezzi ben migliori e competenze specifiche ben
maggiori delle mie.
Post by Luca
Sono sicuro che con qualche test un pò più approfondito il problema si
sarebbe svelato. Io avrei provato a isolare una certa gamma di frequenze,
eliminando quelle troppo lontane dall'ambito d'interesse, e avrei anche
eliminato quelle meno intense tramite la FFT. Insomma, dipende da caso a
caso, ma sono sicuro che alla fine il problema sarebbe venuto a galla.
Forse, e se così fosse sarebbe solo un vantaggio.
Post by Luca
Uhm, vuoi dire che l'orecchio umano rifiuta il suono piatto e il più
possibile fedele all'originale?
No, voglio dire che tale suono era totalmetne irrealistico, senza nessuna
attinenza con quello che ottieni da un moderno ampli a transistor di decente
qualità (350 euro di ampli integrato, per intendersi), affaticante,
sbilanciato, poco credibile.

Questo spiegherebbe perché alcune persone
Post by Luca
preferiscono i dischi in vinile. Io appartengo alla categoria che preferisce
il suono piatto.
Finiremmo sul discorso delle valvole, e finiremmo per parlare di distorsione
gradevole.
Personalmente non amo le valvole, e il vinile non mi interessa perchè non ci
sono titoli, quindi per quanto bene possa suonare, mi è inutile.
Post by Luca
Non ci vedo nulla di anormale. Si tratta di una ricerca continua. È chiaro
che in futuro salteranno fuori altri parametri da analizzare.
E allora perché di questa perla di saggezza non ti ricordi prima di
sentenziare?

Ciao

Andrea
Luca
2004-01-23 21:09:29 UTC
Permalink
Post by AndreaCD
Lasciamo perdere..................limare a mano la ghisa è meno faticoso....
No, vorrei approfondire.
Post by AndreaCD
A parte ch il jitter non convince neanche me, ma mi riservo un posione
quando avrò info tecniche sicure, ma cosa vuoi che gliene freghi alle case?
A deincentivare la produzione di CD-R? Dai, non farmi dire ovvietà.
Post by AndreaCD
Se così fosse, i CD-R non si leggerebbero, o sarebbero affetti da evidenti e
palesi disotrsioni.
No, perché allora sarebbe palese la manomissione. Una giusta via di mezzo è
una scelta astuta.
Post by AndreaCD
Alla massa non frega nulla della qualità.quindi il "un pò meno bene" non
servirebbe ad una cippa.
Ma basta per far spendere più soldi ad un ristretto gruppo di persone.
Post by AndreaCD
Non è mica tutto qui.. c'è bena ltro di mezzo, altro che distorsione
armonica
Non a caso ho scritto ecc...
Post by AndreaCD
Uno dei test più famosi è la linearità di conversione in funzione del
livello.
Sono udibili alterazioni maggiori > 1 dB, ma i problemi sono altrove.
Sono udibili se ascolti due sinusoidi una più intensa dell'altra di 1 dB. Ma
ti sfido ad ascoltare un brano di musica reale e ad affermare: "ah! questa
sinusoide a 3672 hz è di 1 dB più intensa del dovuto!"
Post by AndreaCD
Ecco. L'hai mai collegata ad un ampli e casse decente? Io sì, e dopo 5
minuti ho staccato tutto per disperazione.
Meglio, l'ho collegata direttamente alle cuffie (decenti è un eufemismo).
Anzi, ti dirò che molto spesso ascolto musica in questo modo, perché i CD
sono un pò scomodi. E tra l'altro collegandola direttamente all'usicita
line-out ho saltato lo stadio dell'amplificazione, che per quanto possa
essere implementato bene comporta sempre un peggioramento. L'unico problema
è che il volume è un pò basso, specialmente con brani dotati di grande
estensione dinamica, come la musica classica.
Post by AndreaCD
Cosa c'enta il rumnore di fondo con i disturbi derivanti dal circuito di
alimentazione?
E che altri problemi causerebbe?
Post by AndreaCD
Io la affido a chi ha mezzi ben migliori e competenze specifiche ben
maggiori delle mie.
Lo farei anch'io se sapessi che non sono influenzati.
Post by AndreaCD
No, voglio dire che tale suono era totalmetne irrealistico, senza nessuna
attinenza con quello che ottieni da un moderno ampli a transistor di decente
qualità (350 euro di ampli integrato, per intendersi), affaticante,
sbilanciato, poco credibile.
Ci sarà stato qualche parametro completamente sballato che non hanno
considerato.
Post by AndreaCD
Finiremmo sul discorso delle valvole, e finiremmo per parlare di distorsione
gradevole.
Personalmente non amo le valvole, e il vinile non mi interessa perchè non ci
sono titoli, quindi per quanto bene possa suonare, mi è inutile.
No, su questo campo non ho proprio nulla da dire. Anche ammesso che il
vinile suoni 1000 volte meglio la cosa non mi interesserebbe, perché è un
supporto scomodo e facilmente degradabile.
Post by AndreaCD
E allora perché di questa perla di saggezza non ti ricordi prima di
sentenziare?
Faccio affermazioni sulla base di quello che si conosce tecnicamente al
momento.
AndreaCD
2004-01-23 21:48:51 UTC
Permalink
Post by Luca
No, vorrei approfondire.
Io invece ho timore ad indagare sullla perfezione dell'estrazione
digitale.....
Post by Luca
A deincentivare la produzione di CD-R? Dai, non farmi dire ovvietà.
Ma i proprietari di alcune delle più grandi etichette del mondo appartengono
agli stessi che producono le meccaniche dei mastereizzatori!!!
Una cosa del genere sarebbe totalemente ininfluente, senza appello.
Post by Luca
No, perché allora sarebbe palese la manomissione. Una giusta via di mezzo è
una scelta astuta.
E qaunti se ne accorgerebbero? Chi si interessa di hi-fi, e stop....una
goccia nel mare. Aggiungiamo poi che la percentuale di quelli che sul
lettore costoso (secondo te) o decente (secondo me) mettono CD-R è risibile,
arrivamo a parlare di molecole.
Post by Luca
Ma basta per far spendere più soldi ad un ristretto gruppo di persone.
Guarda che i problemi sono ben altri.
Hai mai tirato su un CD di Ricky Martin?
Post by Luca
Sono udibili se ascolti due sinusoidi una più intensa dell'altra di 1 dB. Ma
ti sfido ad ascoltare un brano di musica reale e ad affermare: "ah! questa
sinusoide a 3672 hz è di 1 dB più intensa del dovuto!"
Infatti.....
Post by Luca
Post by AndreaCD
Cosa c'enta il rumnore di fondo con i disturbi derivanti dal circuito di
alimentazione?
E che altri problemi causerebbe?
Dallo stadio di alimentazione dipende la capacità di pilotaggio dell'ampli
ad esempio. Quindi tutto: dinamica, scena, timbro, fuoco.... Secondo molti
progettisti, anche italiani, in un finale di potenza è l'alimentatore a
suonare.
Post by Luca
Lo farei anch'io se sapessi che non sono influenzati.
Beh, insomma.....se un test viene pubblicato, è quello.
non acaso, diverse volte test di laboratorio su carichi impulsivi, diafonia
e risposte impulsive erano tutt'altro che lusinghieri per apparecchi moolto
costosi e pubblicizzati.
La "slinguatina" di solito la si cammuffa nella parte di ascolto.
Post by Luca
Post by AndreaCD
No, voglio dire che tale suono era totalmetne irrealistico, senza nessuna
attinenza con quello che ottieni da un moderno ampli a transistor di
decente
Post by AndreaCD
qualità (350 euro di ampli integrato, per intendersi), affaticante,
sbilanciato, poco credibile.
Ci sarà stato qualche parametro completamente sballato che non hanno
considerato.
Se lo scopri, brevettalo e dillo. Farai un pacco di soldi.
Lo dico seriamente.
Post by Luca
No, su questo campo non ho proprio nulla da dire. Anche ammesso che il
vinile suoni 1000 volte meglio la cosa non mi interesserebbe, perché è un
supporto scomodo e facilmente degradabile.
Aggiungiamo impulibile..........
Post by Luca
Faccio affermazioni sulla base di quello che si conosce tecnicamente al
momento.
Cioè spari a zero perchè ti basi su quel che sai............interessante!!

Ciao

Andrea
Luca
2004-01-23 22:23:23 UTC
Permalink
Post by AndreaCD
Post by Luca
No, vorrei approfondire.
Io invece ho timore ad indagare sullla perfezione dell'estrazione
digitale.....
E perché mai? Guarda, se ti fidi di me, ti dico che l'ho già fatto io (e non
solo io) e ti garantisco che il termine perfezione non è abusato.
Post by AndreaCD
Post by Luca
A deincentivare la produzione di CD-R? Dai, non farmi dire ovvietà.
Ma i proprietari di alcune delle più grandi etichette del mondo appartengono
agli stessi che producono le meccaniche dei mastereizzatori!!!
Una cosa del genere sarebbe totalemente ininfluente, senza appello.
Eh, lo so che è assurdo, ma questo non significa nulla. Sony fa
masterizzatori ma si batte per impedire che i giochi della PS2 vengano
copiati. Sono due modi per fare soldi. Tornando al caso dei CD audio, beh
considerando che un masterizzatore costa 40 euro e che copiare un CD
originale in teoria fa perdere 20 euro alle case discografiche, non ci vedo
nulla di strano nel cercare di convincere le persone che copiare CD è male.
Post by AndreaCD
E qaunti se ne accorgerebbero? Chi si interessa di hi-fi, e stop....una
goccia nel mare. Aggiungiamo poi che la percentuale di quelli che sul
lettore costoso (secondo te) o decente (secondo me) mettono CD-R è risibile,
arrivamo a parlare di molecole.
Già, e ti sei chiesto perché è risibile? Forse per la convinzione, vera o
meno, che vi sia una perdita di qualità? Ripeto, io non ci vedrei nulla di
strano in tutto ciò.
Post by AndreaCD
Post by Luca
Ma basta per far spendere più soldi ad un ristretto gruppo di persone.
Guarda che i problemi sono ben altri.
Hai mai tirato su un CD di Ricky Martin?
Uhm no perché? Il genere non mi piace.
Post by AndreaCD
Post by Luca
Sono udibili se ascolti due sinusoidi una più intensa dell'altra di 1
dB.
Post by AndreaCD
Ma
Post by Luca
ti sfido ad ascoltare un brano di musica reale e ad affermare: "ah! questa
sinusoide a 3672 hz è di 1 dB più intensa del dovuto!"
Infatti.....
Quindi convieni che le oscillazioni nella risposta in frequenza di un paio
di dB sono insignificanti.
Post by AndreaCD
Dallo stadio di alimentazione dipende la capacità di pilotaggio dell'ampli
ad esempio. Quindi tutto: dinamica, scena, timbro, fuoco.... Secondo molti
progettisti, anche italiani, in un finale di potenza è l'alimentatore a
suonare.
Definisci dinamica, scena, timbro e fuoco please...
Post by AndreaCD
Post by Luca
Lo farei anch'io se sapessi che non sono influenzati.
Beh, insomma.....se un test viene pubblicato, è quello.
Eh vabbé, anche Tom's Hardware pubblica dei test...
Post by AndreaCD
Post by Luca
Ci sarà stato qualche parametro completamente sballato che non hanno
considerato.
Se lo scopri, brevettalo e dillo. Farai un pacco di soldi.
Lo dico seriamente.
Magari nella mia prossima reincarnazione.
Post by AndreaCD
Post by Luca
Faccio affermazioni sulla base di quello che si conosce tecnicamente al
momento.
Cioè spari a zero perchè ti basi su quel che sai............interessante!!
Non è quello che fai tu?
Cheope Sgonfio
2004-01-23 19:04:30 UTC
Permalink
Post by AndreaCD
Ci sono molte differenze a livello di suono anche fra una meccanica e
l'altra, ma questo non significa che siano abissali né che siano avvertibili
su qualunque impianto. Al tempo stesso, io non criticherei una cosa quando
evidentemente non la si conosce.
Meccanica!!!!!differenze di suono imputabili specificatamente alla
meccanica!!!!!!
quindi tu hai provato due cd-player esattamente identici per circuiteria e
DAC e quant'altro ma con pickup ottico diverso e hai sentito delle
differenze?
Se e' cosi' non si tratta di differenze di suoni ma errori di lettura veri e
propri di un pick-up ottico che neanche una playstation puo' avere.O peggio
ancora interferenze e rumore di fondo del motorino degne solo di un lettore
da guinnes dei primati in scarsezza.
Ciao Cheope
AndreaCD
2004-01-23 19:13:56 UTC
Permalink
Post by AndreaCD
Post by AndreaCD
Ci sono molte differenze a livello di suono anche fra una meccanica e
l'altra, ma questo non significa che siano abissali né che siano
avvertibili
Post by AndreaCD
su qualunque impianto. Al tempo stesso, io non criticherei una cosa quando
evidentemente non la si conosce.
Meccanica!!!!!differenze di suono imputabili specificatamente alla
meccanica!!!!!!
quindi tu hai provato due cd-player esattamente identici per circuiteria e
DAC e quant'altro ma con pickup ottico diverso e hai sentito delle
differenze?
Due mesi fa su un impianto sono passato da un CD player Sony XB-930 con
meccanica a pick-up fisso collegato via uscita digitale RCA con un cavetto
da 60 cm ad un convertitore esterno da 1500 euro ad un Sony XA20 ES sempre
usato come meccanica con la stessa unità di conversione e lo stesso cavo,
sullo stesso mobile con null'altro di mutato. Le differenze ci sono state,
avvertibili senza difficoltà. Sicuramente non plateali tipo un cambio di
diffusori, ci mancherebbe, però non è stato difficile accorgersene, anche da
parte di persone che non sono abituate ad ascoltare musica a buoni livelli
qualitativi.
Post by AndreaCD
Se e' cosi' non si tratta di differenze di suoni ma errori di lettura veri e
propri di un pick-up ottico che neanche una playstation puo' avere.
La Playstation monta il pick-up di una vecchia serie di portatili Sony,
pensa un pò....

O peggio
Post by AndreaCD
ancora interferenze e rumore di fondo del motorino degne solo di un lettore
da guinnes dei primati in scarsezza.
Nulla di tutto questo..


Ciao

Andrea
Cheope Sgonfio
2004-01-23 19:31:14 UTC
Permalink
Post by Lenny
Post by AndreaCD
Post by AndreaCD
Ci sono molte differenze a livello di suono anche fra una meccanica e
l'altra, ma questo non significa che siano abissali né che siano
avvertibili
Post by AndreaCD
su qualunque impianto. Al tempo stesso, io non criticherei una cosa
quando
Post by AndreaCD
Post by AndreaCD
evidentemente non la si conosce.
Meccanica!!!!!differenze di suono imputabili specificatamente alla
meccanica!!!!!!
quindi tu hai provato due cd-player esattamente identici per circuiteria e
DAC e quant'altro ma con pickup ottico diverso e hai sentito delle
differenze?
Due mesi fa su un impianto sono passato da un CD player Sony XB-930 con
meccanica a pick-up fisso collegato via uscita digitale RCA con un cavetto
da 60 cm ad un convertitore esterno da 1500 euro ad un Sony XA20 ES sempre
usato come meccanica con la stessa unità di conversione e lo stesso cavo,
sullo stesso mobile con null'altro di mutato. Le differenze ci sono state,
avvertibili senza difficoltà. Sicuramente non plateali tipo un cambio di
diffusori, ci mancherebbe, però non è stato difficile accorgersene, anche da
parte di persone che non sono abituate ad ascoltare musica a buoni livelli
qualitativi.
E puoi attribuire con certezza la differenza alla meccanica (pick-up ottico)
e non al resto???
Sei sicuro che differiscano solo per la meccanica??
Ciao Cheope
AndreaCD
2004-01-23 20:19:09 UTC
Permalink
Post by Cheope Sgonfio
Post by AndreaCD
parte di persone che non sono abituate ad ascoltare musica a buoni livelli
qualitativi.
E puoi attribuire con certezza la differenza alla meccanica (pick-up ottico)
e non al resto???
Sei sicuro che differiscano solo per la meccanica??
Ciao Cheope
Oltre alla meccanica, differiscono nel telaio, nell'alimentatore (entrambi
stabilizzati localmente) e chiaramente in tutta la parte analogica, DAC
compresi.
Come ti dico erano collegati alla stessa catena nelle stesse condizioni via
coax RCA.

Ciao

Andrea
Luca
2004-01-23 20:04:08 UTC
Permalink
Post by AndreaCD
Due mesi fa su un impianto sono passato da un CD player Sony XB-930 con
meccanica a pick-up fisso collegato via uscita digitale RCA con un cavetto
da 60 cm ad un convertitore esterno da 1500 euro ad un Sony XA20 ES sempre
usato come meccanica con la stessa unità di conversione e lo stesso cavo,
sullo stesso mobile con null'altro di mutato. Le differenze ci sono state,
avvertibili senza difficoltà. Sicuramente non plateali tipo un cambio di
diffusori, ci mancherebbe, però non è stato difficile accorgersene, anche da
parte di persone che non sono abituate ad ascoltare musica a buoni livelli
qualitativi.
Seriamente, ma ti rendi conto di quanto sia assurda questa affermazione? Ora
ti chiedo di fare un piccolo sforzo e chiederti, come mai per trasferire
dati la meccanica non ha nessuna importanza, mentre per l'audio digitale
invece si? Ma perché voi audiofili vi basate solo sulle prove di ascolto?
Forse perché non volete accettare una triste verità?
Trovami una motivazione tecnica per favore. Se è convincente ci crederò.
Scusami ma non mi fido delle tue orecchie e del tuo cervello, fallaci come
quelli di ogni persona.

Ora ti chiedo di fare uno sforzo ulteriore: secondo te è così assurdo
ipotizzare che i soldi spesi per acquistare un lettore CD con meccanica
migliore siano stati buttati completamente al vento, e quello che raccontano
sono solo fesserie? Sarebbe difficile immaginare una enorme propaganda a
favore dell'alta qualità da parte delle case discografiche? Secondo me no.
Io sono addirittura convinto che alcuni lettori CD di alto livello
riproducano con meno accuratezza i CD-R di proposito.
AndreaCD
2004-01-23 20:34:31 UTC
Permalink
Post by Luca
Post by AndreaCD
Due mesi fa su un impianto sono passato da un CD player Sony XB-930 con
meccanica a pick-up fisso collegato via uscita digitale RCA con un cavetto
da 60 cm ad un convertitore esterno da 1500 euro ad un Sony XA20 ES sempre
usato come meccanica con la stessa unità di conversione e lo stesso cavo,
sullo stesso mobile con null'altro di mutato. Le differenze ci sono state,
avvertibili senza difficoltà. Sicuramente non plateali tipo un cambio di
diffusori, ci mancherebbe, però non è stato difficile accorgersene,
anche
Post by Luca
da
Post by AndreaCD
parte di persone che non sono abituate ad ascoltare musica a buoni livelli
qualitativi.
Seriamente, ma ti rendi conto di quanto sia assurda questa affermazione?
Seriamente: è assurda solo per te, e le tue convinzioni.

Ora
Post by Luca
ti chiedo di fare un piccolo sforzo e chiederti, come mai per trasferire
dati la meccanica non ha nessuna importanza, mentre per l'audio digitale
invece si?
Perchè i dati sono su un CD-ROM, non su un CD.

Ma perché voi audiofili vi basate solo sulle prove di ascolto?
Post by Luca
Forse perché non volete accettare una triste verità?
Perchè non è verità.
Parli come se uno fosse felice di spendere 3000 euro per un lettore
CD....mah!
Post by Luca
Trovami una motivazione tecnica per favore. Se è convincente ci crederò.
Scusami ma non mi fido delle tue orecchie e del tuo cervello, fallaci come
quelli di ogni persona.
Come ho già detto, potrei solo risponderti con delle ipotesi, che peraltro
ho già fatto.
Quel che mi chiedo è perchè mai con un sistema come il CD le meccaniche
dovrebbero essere tutte uguali.
Post by Luca
Ora ti chiedo di fare uno sforzo ulteriore: secondo te è così assurdo
ipotizzare che i soldi spesi per acquistare un lettore CD con meccanica
migliore siano stati buttati completamente al vento, e quello che raccontano
sono solo fesserie?
Sì, è assurdo, perché non c'è alcun vanto nel farlo, nessun merito e nessuna
moda. Le persone assennate che spendono soldi per questi apparecchi non sono
visionarie.

Sarebbe difficile immaginare una enorme propaganda a
Post by Luca
favore dell'alta qualità da parte delle case discografiche?
Secondo me no.
Post by Luca
Io sono addirittura convinto che alcuni lettori CD di alto livello
riproducano con meno accuratezza i CD-R di proposito.
Questo porta ad un discorso economico, che nell'hifi non ha motivo di
esistere, perché non è un mercato dai grandi numeri.
La prova risiede nelle cessose incisioni di musica pop, rock, colonna
portante del'industria discografica.
E poi, sarebbe del tutto inutile, perchè chi spende 1800, 3000, 6000 euro
per un lettore o una meccanica se ne strafrega dei 15, 20 euro di un CD.
Personalmente, e 3000 euro per il CD non li ho (ancora) spesi, non so
neppure se il mio Sony legga i CD-RW, non ho mai provato.

Ciao

Andrea
Luca
2004-01-23 20:49:38 UTC
Permalink
Post by AndreaCD
Perchè i dati sono su un CD-ROM, non su un CD.
Anche i CD contengono dati. Il fatto che poi diventino musica dipende solo
dal modo in cui vengono interpretati. L'unica differenza tra CD e CD-ROM è
l'aggiunta di un ulteriore protocollo di correzione degli errori, il quale
però è superfluo nella stragrande maggioranza dei casi. È possibile
masterizzare CD-ROM con lo stesso livello di correzione degli errori dei CD
audio, e anche in questo caso i dati non vengono mai alterati.
Post by AndreaCD
Perchè non è verità.
Parli come se uno fosse felice di spendere 3000 euro per un lettore
CD....mah!
È così per molte persone! Così come è felice chi compra l'X5.
Post by AndreaCD
Come ho già detto, potrei solo risponderti con delle ipotesi, che peraltro
ho già fatto.
Quel che mi chiedo è perchè mai con un sistema come il CD le meccaniche
dovrebbero essere tutte uguali.
Perché non è quello l'anello debole della catena.
Post by AndreaCD
Sì, è assurdo, perché non c'è alcun vanto nel farlo, nessun merito e nessuna
moda. Le persone assennate che spendono soldi per questi apparecchi non sono
visionarie.
E chi lo dice. La maggior parte degli audiofili che ho incontrato spendono
solo perché hanno la possibilità di farlo, e la maggior parte di essi non
saprebbe distinguere tra un lettore CD da 3000 euro e un lettore portatile.
Post by AndreaCD
Questo porta ad un discorso economico, che nell'hifi non ha motivo di
esistere, perché non è un mercato dai grandi numeri.
E allora? Pochissime persone comprano il P4 EE, però Intel ha pensato bene
di crearlo lo stesso per abbindolare qualche persona. Lo stesso nell'hi-fi.
Post by AndreaCD
La prova risiede nelle cessose incisioni di musica pop, rock, colonna
portante del'industria discografica.
Ancora una volta, e allora? La maggior parte delle persone non le sanno
queste cose.
Post by AndreaCD
E poi, sarebbe del tutto inutile, perchè chi spende 1800, 3000, 6000 euro
per un lettore o una meccanica se ne strafrega dei 15, 20 euro di un CD.
Perché chi spende 6000 euro per un lettore è convinto che li valga tutti.
Che sia vero o no.
Post by AndreaCD
Personalmente, e 3000 euro per il CD non li ho (ancora) spesi, non so
neppure se il mio Sony legga i CD-RW, non ho mai provato.
Bravo, investili in buoni diffusori e secondo me sarai più felice.
AndreaCD
2004-01-23 21:02:37 UTC
Permalink
Post by Luca
Anche i CD contengono dati. Il fatto che poi diventino musica dipende solo
dal modo in cui vengono interpretati. L'unica differenza tra CD e CD-ROM è
l'aggiunta di un ulteriore protocollo di correzione degli errori, il quale
però è superfluo nella stragrande maggioranza dei casi. È possibile
masterizzare CD-ROM con lo stesso livello di correzione degli errori dei CD
audio, e anche in questo caso i dati non vengono mai alterati.
Si è già parlato dei sistemi correzione degli errori, e la cosa non è così
spiccia.
Post by Luca
È così per molte persone! Così come è felice chi compra l'X5.
Evitiamo riferimenti diretti....
Post by Luca
Perché non è quello l'anello debole della catena.
Sicuramente, e questo non vuol dire che una valga l'altra.
Post by Luca
E chi lo dice. La maggior parte degli audiofili che ho incontrato spendono
solo perché hanno la possibilità di farlo, e la maggior parte di essi non
saprebbe distinguere tra un lettore CD da 3000 euro e un lettore portatile.
Peggio per loro, e la loro incapacità è un problema loro.
Post by Luca
E allora? Pochissime persone comprano il P4 EE, però Intel ha pensato bene
di crearlo lo stesso per abbindolare qualche persona. Lo stesso nell'hi-fi.
Il P4EE serve per motivi di immagine, non per motivi economici.
E in hi-fi non esistono monopoli.
Post by Luca
Ancora una volta, e allora? La maggior parte delle persone non le sanno
queste cose.
Quindi è inutile parlare di "abbindolamenti" con i CD-R.
Post by Luca
Perché chi spende 6000 euro per un lettore è convinto che li valga tutti.
Che sia vero o no.
Sarà lui a valutare se le differenze percepite valgono la spesa, secondo la
sua personalissima gerarchia.
Se poi li spende per autoconvinzione, beh, di imbecilli è pieno il mondo.
Post by Luca
Bravo, investili in buoni diffusori e secondo me sarai più felice.
Già fatto, ti ricordo che li metto sullo stesso piano.....

Ciao

Andrea
Luca
2004-01-23 21:14:41 UTC
Permalink
Post by AndreaCD
Si è già parlato dei sistemi correzione degli errori, e la cosa non è così
spiccia.
Per me se ne può parlare all'infinito, su questo i miei test bastano e
avanzano. Tra tutti i CD audio che ho masterizzato ne ho confrontati diverse
decine, e non mi è mai capitato di crearne uno con anche solo 1 bit meno
significativo diverso.
Post by AndreaCD
Post by Luca
È così per molte persone! Così come è felice chi compra l'X5.
Evitiamo riferimenti diretti....
Non sapevo che avessi l'X5. Comunque ammetterai che molte persone comprano
questo genere di veicoli solo per mettersi in mostra.
Post by AndreaCD
Post by Luca
E chi lo dice. La maggior parte degli audiofili che ho incontrato spendono
solo perché hanno la possibilità di farlo, e la maggior parte di essi non
saprebbe distinguere tra un lettore CD da 3000 euro e un lettore
portatile.
Peggio per loro, e la loro incapacità è un problema loro.
Se la maggior parte di essi è così, come posso fidarmi del primo audiofilo
che incontro.
Post by AndreaCD
Il P4EE serve per motivi di immagine, non per motivi economici.
E in hi-fi non esistono monopoli.
Ma per molte persone è lo stesso con l'hi-fi. Auto appagamento, convinzione
di avere un giocattolino tanto costoso e tanto potente.
Post by AndreaCD
Già fatto, ti ricordo che li metto sullo stesso piano.....
Secondo me dovresti invertire le priorità.
AndreaCD
2004-01-23 21:54:03 UTC
Permalink
Post by Luca
Per me se ne può parlare all'infinito, su questo i miei test bastano e
avanzano. Tra tutti i CD audio che ho masterizzato ne ho confrontati diverse
decine, e non mi è mai capitato di crearne uno con anche solo 1 bit meno
significativo diverso.
I problemi sono altri, non la masterizzazione.
Come hai svolto il tutto?
Post by Luca
Non sapevo che avessi l'X5.
Infatti non ce l'ho, intendevo di non fermarsi al comportamento dello
stordito di turno...

Comunque ammetterai che molte persone comprano
Post by Luca
questo genere di veicoli solo per mettersi in mostra.
Sì, certo, come in ogni settore merceologico, hi-fi compreso.
Post by Luca
Se la maggior parte di essi è così, come posso fidarmi del primo audiofilo
che incontro.
Vedi se è un imbecille e/o scroccagli l'impianto, che ti devo dire...:-)
Post by Luca
Ma per molte persone è lo stesso con l'hi-fi. Auto appagamento, convinzione
di avere un giocattolino tanto costoso e tanto potente.
Certamente.
Post by Luca
Secondo me dovresti invertire le priorità.
Sì, questa tua posizione l'avevo oramai intuita...........

Ciao

Andrea
Luca
2004-01-23 22:34:59 UTC
Permalink
Post by AndreaCD
I problemi sono altri, non la masterizzazione.
Come hai svolto il tutto?
Come i problemi sono altri? Ma stiamo parlando di verificare la bontà
dell'estrazione digitale o cosa? Una cosa per volta.
Comunque molto semplicemente ho estratto le tracce dall'originale e dalla
copia e le ho confrontate con FC /B. Tutto qui. Basta un bit diverso e FC te
lo segnala. Quando ho fatto questi test avevo il Liteon 48x24x48x, che
fortunatamente non richiedeva una correzione dell'offset in estrazione. La
stessa cosa non si può dire purtroppo per il Liteon 811S, ma con un pò di
pazienza sicorregge l'offset e si possono ancora fare i confronti. Se
l'offset non è corretto ovviamente non ha senso effettuare confronti. Basta
uno sfasamento di anche solo un byte per ottenere risultati completamente
diversi ovviamente.
Post by AndreaCD
Post by Luca
Se la maggior parte di essi è così, come posso fidarmi del primo audiofilo
che incontro.
Vedi se è un imbecille e/o scroccagli l'impianto, che ti devo dire...:-)
Pensavo proprio di farlo. Un amico di mio padre ha un lettorino da un paio
di milioni. Uhm, alla stessa persona avevo fatto una domanda riguardo al suo
DAT e mi ha dato una risposta da farmi venire il voltastomaco. Avevo notato
che il DAT ha una manopola per regolare il volume di registrazione. Gli
avevo chiesto se questa manopola ha effetto solo se la sorgente è analogica.
Fortunatamente mi ha risposto di si (sospiro di sollievo), ma subito dopo
aggiunse: "registrando dai CD non serve perché il volume viene regolato
automaticamente" O_O
Avevo anche notato una levetta per impostare la registrazione a 44.1 o 48
KHz e siccome era settata su 48 e lui spesso copia dei CD su DAT la cosa non
potè fare altro che preoccuparmi. Gli chiesi lumi su questo fatto, e
sinceramente non ricordo la risposta, ma ricordo che avrei preferito non
sentirla...

Luca
2004-01-21 14:35:02 UTC
Permalink
Post by Lenny
i dati digitali non sono necessariamente identici a quelli sul disco perchè
si possono permettere un certo margine di errore: sono flussi video/audio,
non dati che devono essere rigorosamente esatti.
Falso.
Post by Lenny
inoltre i lettori da tavolo hanno il problema che dopo aver estratto i dati
devono passarli al convertiore analogico trasformandolo in segnale video.
se il convertitore e i componenti video e i connettori sono di bassa
qualità, la differenza si vede ...eccome!!!.
Questo è vero.
Post by Lenny
anche i lettori cd funzionano allo stesso modo.
perche altrimenti esisterebbero lettori da 100 euro e da 10.000 ?
DAC migliore?
AndreaCD
2004-01-22 23:31:02 UTC
Permalink
Post by Luca
DAC migliore?
Certo.
Aggiungiamo alimentazione, filtraggio, telaio, meccanica, connessioni e
stadio analogico di uscita e ci siamo...:-)


Ciao

Andrea
Mr Kappa
2004-01-19 23:51:36 UTC
Permalink
Post by Adriano
Ciao,
mi sto accostando lentamente nel settore DVD e mi sorge spontanea una
domanda. Poichè vedo lettori DVD anche molto economici che non
superano 50-60 euro, vorrei sapere se tutti i lettori DVD hanno la
stessa qualità di immagine oppure una circuitazione interna economica
la può alterare notevolmente?
dipende ,sicuramente un lettore di "marca" sui 100/150eu ha prestazioni
audio \video mediamente migliori..poi è una questione di
scelta\esigenza\soddisfazione personale.
Post by Adriano
Ad esempio un lettore DVD da 100 euro ha la stessa immagine di uno che
costa 400 euro?
Il margine di miglioramento è imho inversamente proporzionale al costo;se lo
colleghi ad un tvcolor appena decente lo noti subito,per
contrasto.luminosità e colori..discorso diverso se ricerchi particolari
connessioni,codifiche e\o prestazioni audio video e compatibilità SACD e DVD
audio.
Io ho avuto occasione di confrontare direttamente ed indirettamente
HTPC,lettore da 50 e da 100eu,un combo dvd+vcr ed una PS2 su 2 diversi tvc
16:9 ..indovina chi è uscito meglio?;)
Post by Adriano
Grazie
Cià!
Adriano
2004-01-21 15:23:35 UTC
Permalink
Post by Cheope Sgonfio
suggestione e basta. due cd identici con lo stesso contenuto in bit non
possono suonare in maniera diversa a meno che qualche furbone non abbia
creato un software dentro al lettore cd che sporca il suono dei masterizzati
ma siamo alla fanta - audiofilia :-)))
Io non ci ho capito una mazza. Non me ne frega dell'audio!!
Quindi rifaccio la domanda sperando di capirci un po' di più.
Io vorrei trasferire un documentario girato con una videocamera
digitale professionali a 3CCD in un DVD.
Vorrei sapere se un lettore DVD di 130 euro ed uno di 400 euro danno
la stessa qualità d'immagine finale?
Grazie ancora


bye Adriano
Due di Picche
2004-01-21 18:08:51 UTC
Permalink
Post by Adriano
Io non ci ho capito una mazza. Non me ne frega dell'audio!!
Quindi rifaccio la domanda sperando di capirci un po' di più.
Io vorrei trasferire un documentario girato con una videocamera
digitale professionali a 3CCD in un DVD.
Vorrei sapere se un lettore DVD di 130 euro ed uno di 400 euro danno
la stessa qualità d'immagine finale?
Lettore o Masterizzatore? In ogni caso la maggiorparte del risultato
finale lo devi al televisore che riprodurrà il dvd, quindi se hai un
tv non all'altezza non vedrai apprezzerai differenze notevoli tra i
due dvd. Probabilmente (e dico probabilmente perchè non sempre
potrebbe essere vero) il lettore DVD più caro è anche in grado di
fornire una visione migliore.
--
Programming is an art form that fights back.
News 2000 [v 2.06] / StopDialer / PopDuster - http://www.socket2000.com
John Pietucci
2004-01-21 22:10:47 UTC
Permalink
Post by Adriano
Ciao,
mi sto accostando lentamente nel settore DVD e mi sorge spontanea una
domanda. Poichè vedo lettori DVD anche molto economici che non
superano 50-60 euro, vorrei sapere se tutti i lettori DVD hanno la
stessa qualità di immagine oppure una circuitazione interna economica
la può alterare notevolmente?
Ad esempio un lettore DVD da 100 euro ha la stessa immagine di uno che
costa 400 euro?
Grazie
dipende dai lettori...
un lettore da 70 euro che secondo le specifiche legge DVD+/-RW, ha il
karaoke, DTS integrato, progressive scan e fa il caffè... mhhh, qualcosa che
non mi convince ce l'ha.
Se ti compri un lettore economico puoi benissimo essere soddisfatto, ma il
giorno che metti a confronto diretto 2 lettori di fascia diversa sicuramente
ti accorgerai della differenza.
Lo sfarfallio dello schermo, ombre di colore, il buon rapporto tra
"nitidezza" e "morbidezza" dell'immagine...cioè, il DVD è fatto apposta per
essere ben definito, ma vedere i quadretti come su un monitor PC forse non è
proprio il massimo. Fischi e fruscii di sottofondo nell'uscita audio. Sono
tutti particolari impercettibili, fino a che non ci fai caso. Secondo me, a
conti fatti, differenze di prezzo eccessive sono comunque ingiustificate.
Certo, tra 100 euro e 150 - 170, preferisco spenderne 170... ma di più
cominciano a farmi innervosire.
Loading...