Discussione:
Installazione XP non parte.
(troppo vecchio per rispondere)
marcoaromaNospam
2006-09-18 14:20:56 UTC
Permalink
Salve a tutti,
ho un problema: non riesco a installare Windows XP.
Ho preso un hard disk usato identico a quello che avevo (IBM deskstar)
nella speranza di poter recuperare i dati (il mio è partito). A parte
questo (se qualcuno ha consigli a riguardo ne sarei molto contento) il
problema è un altro: ho il cd di istallazione che su altri computer
con Windows già sù parte e dà tutte le opzioni, sul mio con hard
disk vuoto e funzionante non parte e rimane un cursore bianco
lampeggiante su schermo nero. Ovviamente ho montato su pc 'HD che ho
comprato e l'ho messo come master.
Il bios vede sia l'HD, sia il cd rom che il masterizzatore e ne
riconosce i modelli e il cd inserito in essi gira, ho selezionato nel
boot a turno prima uno e poi l'altro come prime periferiche di lettura,
ho provato a staccare uno dei 2 e non parte neanche così, ho
selezionato i 2 lettori come master a turno, insomma ho provato tutti
le modalità possibili ma non parte niente.
Alla fine avevo un dischetto floppy (forse di preparazione
all'installazione) di un windows 95 e parte un menù che serve a
preparare l'installazione del 95 (partizionamento, cancellazione HD
ecc....) che scannerizza anche l'hard disk dicendomi che i 41 GB del HD
sono tutti disponibili (quindi ho la prova che funziona), se esco da
questo menù va in DOS dove vede solo i file del floppy ( A: )e
nessun'altra periferica presente. Durante la partenza di questo floppy
avverte che nessun cd-rom drive è presente.
Ho cambiato anche il cavo di connessione tra lettori cd e HD.
Cosa posso fare ancora? Domanda: C'è differenza tra un disco di
installazione e uno di preparazione o di avvio (se esistono per XP)?
Ringrazio anticipatamente per le risposte che mi vorrete dare.
Lambert
2006-09-18 14:58:30 UTC
Permalink
"marcoaromaNospam" <calisi-***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:***@m73g2000cwd.googlegroups.com...
Salve a tutti,
ho un problema: non riesco a installare Windows XP.
Ho preso un hard disk usato identico a quello che avevo (IBM deskstar)
nella speranza di poter recuperare i dati (il mio è partito). A parte
questo (se qualcuno ha consigli a riguardo ne sarei molto contento) il
problema è un altro: ho il cd di istallazione che su altri computer
con Windows già sù parte e dà tutte le opzioni, sul mio con hard
disk vuoto e funzionante non parte e rimane un cursore bianco
lampeggiante su schermo nero. Ovviamente ho montato su pc 'HD che ho
comprato e l'ho messo come master.

Che ci sia l'HD o meno non ha importanza, il CD di installazione dovrebbe
partire comunque, solo che poi alla fine non troverebbe alcun supporto per
l'installazione. Quindi se non parte vuol dire che qualcosa non va a
livello hardware.

.....

Domanda: C'è differenza tra un disco di
installazione e uno di preparazione o di avvio (se esistono per XP)?

Wxp, che io sappia, ha solo il CD di installazione con boot.

Lambert
el nane
2006-09-18 15:23:28 UTC
Permalink
Hai Formattato il Disco nuovo?
fraal
2006-09-18 16:36:02 UTC
Permalink
Post by marcoaromaNospam
Salve a tutti,
ho un problema: non riesco a installare Windows XP.
Ho preso un hard disk usato identico a quello che
avevo (IBM deskstar)
nella speranza di poter recuperare i dati (il mio è
partito). A parte
questo (se qualcuno ha consigli a riguardo ne sarei
molto contento) il
problema è un altro: ho il cd di istallazione che su
altri computer
con Windows già sù parte e dà tutte le opzioni, sul
mio con hard
disk vuoto e funzionante non parte e rimane un
cursore bianco
lampeggiante su schermo nero. Ovviamente ho montato
su pc 'HD che ho
comprato e l'ho messo come master.
Il bios vede sia l'HD, sia il cd rom che il
masterizzatore e ne
riconosce i modelli e il cd inserito in essi gira, ho
selezionato nel
boot a turno prima uno e poi l'altro come prime
periferiche di lettura,
ho provato a staccare uno dei 2 e non parte neanche
così, ho
selezionato i 2 lettori come master a turno, insomma
ho provato tutti
le modalità possibili ma non parte niente.
Alla fine avevo un dischetto floppy (forse di
preparazione
all'installazione) di un windows 95 e parte un menù
che serve a
preparare l'installazione del 95 (partizionamento,
cancellazione HD
ecc....) che scannerizza anche l'hard disk dicendomi
che i 41 GB del HD
sono tutti disponibili (quindi ho la prova che
funziona), se esco da
questo menù va in DOS dove vede solo i file del
floppy ( A: )e
nessun'altra periferica presente. Durante la partenza
di questo floppy
avverte che nessun cd-rom drive è presente.
Ho cambiato anche il cavo di connessione tra lettori
cd e HD.
Cosa posso fare ancora? Domanda: C'è differenza tra
un disco di
installazione e uno di preparazione o di avvio (se
esistono per XP)?
Ringrazio anticipatamente per le risposte che mi
vorrete dare.
E' il CD di installazione che non è bootable. Il fatto che parta
con XP avviato non significa niente: L'autorun non è il bootable
--
Postato da Virgilio Newsgroup: scopri i nuovi gruppi
Eros, foto e video a http://newsgroup.eros.virgilio.it
marcoaromaNospam
2006-09-18 17:22:31 UTC
Permalink
Post by el nane
Hai Formattato il Disco nuovo?
Come si formatta un disco nuovo? (anche se l'ho comprato usato?!)
Post by el nane
E' il CD di installazione che non è bootable. Il fatto che parta
con XP avviato non significa niente: L'autorun non è il bootable
Quindi vuol dire che non è completo, ne devo trovare un altro o cosa
devo fare?

Grazie per l'attenzione!
Lambert
2006-09-18 18:31:34 UTC
Permalink
Post by el nane
Hai Formattato il Disco nuovo?
Come si formatta un disco nuovo? (anche se l'ho comprato usato?!)
Post by el nane
E' il CD di installazione che non è bootable. Il fatto che parta
con XP avviato non significa niente: L'autorun non è il bootable
Quindi vuol dire che non è completo, ne devo trovare un altro o cosa
devo fare?

Grazie per l'attenzione!

Hai detto che "con Windows già sù parte e dà tutte le opzioni", cosa volevi
dire che fa il boot o cosa ? Se faceva il boot prima lo dovrebbe fare anche
adesso indipendentemente dal HD.
Saprai se hai un CD di installazione valido o meno !!!

Lambert
fraal
2006-09-19 21:24:32 UTC
Permalink
Post by marcoaromaNospam
Post by el nane
Hai Formattato il Disco nuovo?
Come si formatta un disco nuovo? (anche se l'ho
o comprato usato?!)
Post by el nane
E' il CD di installazione che non è bootable. Il
fatto che parta
Post by el nane
con XP avviato non significa niente: L'autorun non
è il bootable
Quindi vuol dire che non è completo, ne devo trovare
un altro o cosa
devo fare?
Grazie per l'attenzione!
Se il CD è stato semplicemente copiato non è bootable; perchè la
copia scrive i files nel nuovo CD a caso, mentre per avere il
bootable bisogna che i files di boot siano scritti nel primo
settore del CD. Ed è anche probabile che con la copia quei files
non vengano neanche copiati. Per avere un CD bootable bisogna
prima fare l'imagine del CD e poi masterizzarla come imagine.
Se è il Cd che non è valido ne devi trovare uno che lo sia.
Oppure ci sono delle alternative. Puoi scaricare dalla
Microsoft, ma forse lo trovi anche da qualche altra parte, il
file per fare un floppy di boot dell'installazione ed avviare
l'installazione con quello; ma attento, deve essere quello per
la versione esatta del tuo XP; ce ne sono per tutte le versioni.
Altra alternativa, ma più difficile, e quella di scaricare, come
detto sopra, i files per rendere bootable il CD. Poi fare
l'imagine iso del CD, aprire l'imagine con un apposito programma
(WinISO ad esempio), fargli aggiungere seguendo la sua
procedura, i files di boot e poi masterizzare nuovamente
l'imagine.
--
Postato da Virgilio Newsgroup: scopri i nuovi gruppi
Eros, foto e video a http://newsgroup.eros.virgilio.it
Roger
2006-09-19 07:16:53 UTC
Permalink
Post by marcoaromaNospam
Salve a tutti,
ho un problema: non riesco a installare Windows XP [...]
Prova il cd di installazione su un altro pc (ovviamente non è necessario
installare il so, puoi uscire al primo stop).

Vedi se parte.
Se non parte, significa che il cd non è bootabile.
Se parte, devi trovare qualcosa nel tuo hardware (mobo?)
Post by marcoaromaNospam
Ho cambiato anche il cavo di connessione tra lettori cd e HD.
Non c'è nessun cavo che connette lettori cd e HD
Intendi dire "tra lettori cd e mobo", immagino.
Prova anche a controllare le connessioni sulle prese IDE della mobo, magari
invertendole.

Ciao,
Roger
marcoaromaNospam
2006-09-19 09:42:45 UTC
Permalink
Post by Roger
Post by marcoaromaNospam
Salve a tutti,
ho un problema: non riesco a installare Windows XP [...]
Prova il cd di installazione su un altro pc (ovviamente non è necessario
installare il so, puoi uscire al primo stop).
Vedi se parte.
Se non parte, significa che il cd non è bootabile.
Se parte, devi trovare qualcosa nel tuo hardware (mobo?)
Post by marcoaromaNospam
Ho cambiato anche il cavo di connessione tra lettori cd e HD.
Non c'è nessun cavo che connette lettori cd e HD
Intendi dire "tra lettori cd e mobo", immagino.
Prova anche a controllare le connessioni sulle prese IDE della mobo, magari
invertendole.
Ciao,
Roger
Il disco su un altro pc con Windows parte e da tutte le opzioni (non ho
fatto partire l'installazione ovviamente, il primo stop lo intendo alla
schermata iniziale in cui dice installazione - altre opzioni ecc... o
devo andare ancora avanti?).
Hai ragione il cavo è tra lettori cd e la mobo. Provo a invertire le
connessioni IDE sulla mobo, metto quella dei lettori al posto di quella
dell'HD e viceversa sulla mobo (dopodomani potrò dare la risposta non
prima purtroppo).
Il dubbio principale è questo: prima che mi partisse l'HD vecchio
(causa caldo di luglio e assenza di ventole dirette su di esso ed è
partito sicuramente perchè l'ho provato su altri pc) funzionava tutto,
inoltre come è possibile che vede i lettori, li riconosce, gira il cd
in essi, il cd funziona su altri pc, il cavo di connessione è stato
cambiato, e non mi parte l'installazione? Problema hardware nonostante
veda tutto?
A Voi l'ardua sentenza!
Grazie per la collaborazione.
el nane
2006-09-19 10:12:48 UTC
Permalink
big cut
Post by marcoaromaNospam
Hai ragione il cavo è tra lettori cd e la mobo. Provo a invertire le
connessioni IDE sulla mobo, metto quella dei lettori al posto di quella
dell'HD e vicevers
big cut

Guarda che i Connettori IDE non sono come il cavo del Folletto da collegare
dove cavolo vuoi!

Il disco C: DEVE sempre essere montato come Primario su IDE 0 (IDE Primario)
e naturalmente con adeguati ponticelli.
Su IDE 0 Secondario e su IDE 1 (IDE Secondaro-Primario e Secondario) puoi
collegare quello che vuoi.

Anche il Cavo Piatto ha un preciso senso di montaggio e le spine finali non
sono "anonime" ma hanno un preciso "ordine" di montaggio...

Sulla tua auto non sposteresti mai i cavi delle candele per "vedere" cosa
succede...
Due di Picche
2006-09-19 20:07:30 UTC
Permalink
Post by el nane
Il disco C: DEVE sempre essere montato come Primario su IDE 0 (IDE Primario)
e naturalmente con adeguati ponticelli.
Su IDE 0 Secondario e su IDE 1 (IDE Secondaro-Primario e Secondario) puoi
collegare quello che vuoi.
Anche il Cavo Piatto ha un preciso senso di montaggio e le spine finali non
sono "anonime" ma hanno un preciso "ordine" di montaggio...
Hai finito di sparare ca%%ate? l'IDE non ha nesun *verso* reale,
visto che si tratta di una piattina con i cavi tutti in parallelo tra
i connettori, poi L'HD partente non necessariamente deve stare su
IDE0
Sbaglio o non hai ben chiaro il significato di slave nella catena
master-slave?
--
Stock item: We shipped it once before, and we can do it again, probably.
News 2002 [v 2.07] / StopDialer / PopDuster - http://www.socket2000.com
Akapulce portal: http://www.akapulce.net
el nane
2006-09-19 22:39:20 UTC
Permalink
Hei Due di Picche.

nulla ti impedisce di collegare il tuo computer come ti pare e piace, ma
industrialmente si "dovrebbero" seguire certe regole.
La regola standard "ufficiale" è quella di installare l'estremità più lunga
alla MB e l'opposta al Master e ovviamente la centrale-laterale allo Slave.
Nei cavi a 80 fili "le spine sono specificamente colorate per quanto sopra:
Blu = MB ; Grigio=Slave e Nero=Master.

Lo Standard con lo Slave centrale è derivato dai tempi dei FD da 5.25" con
"fili incrociati" e nessun ponticello sugli apparecchi in cui i collegamenti
erano fatti per avere il FD A: all'estremità e il FD B: centrale ( A: Master
e B: Slave ).

Poi "tu" il cavetto IDE te lo puoi anche collegare sotto la coda che a me
non me ne frega un cazzo.

Ci sono cose molto più importanti in giro che le tue ca%%ate di
puntualizzazione.

I Cavi USB 1.1; 2.0 e 2. OTG "in commercio" sono DIVERSI per quanto tu
pretenda di confutarlo citando il loro sito ufficiale! I cavi non li
costruisce la USB ma manodopera Cinese, Vietnamita e Cambogiana...
Saranno "cavi di merda" ma TUTTI vogliono quelli a 0.47 Euro anzichè i tuoi
"ufficiali" a 2.0 Euro!

E, già che ci siamo, perchè non commenti quel coglione che non "vede" i
Video RAR ?

Vivi e lascia vivere

Ciao da

el nane.




Not All Cables and Connectors Are Keyed

Note that many lower-cost board and cable manufacturers leave out the
keying. Cheaper motherboards often won't have pin 20 removed on their ATA
connectors, and consequently they won't supply a cable with pin 20 blocked.
If they don't use a shrouded connector with a notch and a corresponding
protrusion on the cable connector, no keying exists and the cables can be
inserted backward. Fortunately, the only consequence of this in most cases
is that the device won't work until the cable is attached with the correct
orientation.

In rare situations in which you are mixing and matching items, you might
encounter a cable with pin 20 blocked (as it should be) and a board with pin
20 still present. In that case, you can break off pin 20 from the board, or
for the more squeamish, remove the block from the cable. Some cables have
the block permanently installed as a part of the connector housing, in which
case you must break off pin 20 on the board or device end or use a different
cable.

The simple rule of thumb is that pin 1 should be oriented toward the power
connector on the device, which normally corresponds to the stripe on the
cable.
Due di Picche
2006-09-20 07:57:45 UTC
Permalink
Post by el nane
nulla ti impedisce di collegare il tuo computer come ti pare e piace, ma
industrialmente si "dovrebbero" seguire certe regole.
La regola standard "ufficiale" è quella di installare l'estremità più lunga
alla MB e l'opposta al Master e ovviamente la centrale-laterale allo Slave.
Blu = MB ; Grigio=Slave e Nero=Master.
Lo Standard con lo Slave centrale è derivato dai tempi dei FD da 5.25" con
"fili incrociati" e nessun ponticello sugli apparecchi in cui i collegamenti
erano fatti per avere il FD A: all'estremità e il FD B: centrale ( A: Master
e B: Slave ).
Poi "tu" il cavetto IDE te lo puoi anche collegare sotto la coda che a me
non me ne frega un cazzo.
Ci sono cose molto più importanti in giro che le tue ca%%ate di
puntualizzazione.
Ciccio, abbassa la cresta. Se tu scrivi cose come

"Guarda che i Connettori IDE non sono come il cavo del Folletto da
collegare dove cavolo vuoi!" ... "Anche il Cavo Piatto ha un preciso
senso di montaggio e le spine finali non sono "anonime" ma hanno un
preciso "ordine" di montaggio..."

io non potrò fare altro che darti dell'incompetente. Perchè è un
semplice *verso convenzionale* non è un dogma, come dalle tue parole
trasparirebbe. Ergo: se anche inverti un cavo IDE il PC continuerà a
funzionare allo stesso modo, così come se metti l'hd primario sulla
spina classificata come secondario. E' la stessa identica cosa.
Post by el nane
I Cavi USB 1.1; 2.0 e 2. OTG "in commercio" sono DIVERSI per quanto tu
pretenda di confutarlo citando il loro sito ufficiale! I cavi non li
costruisce la USB ma manodopera Cinese, Vietnamita e Cambogiana...
Saranno "cavi di merda" ma TUTTI vogliono quelli a 0.47 Euro anzichè i tuoi
"ufficiali" a 2.0 Euro!
Mi spiace, ma sei tu che dai informazioni scorrette. Se al posto di
scrivere in prima istanza "i cavi usb 2.0 sono diversi dagli 1.0" (il
che sappiamo non essere vero) avessi scritto "in commercio ci sono
cavi fatti male che non funzionano correttametne sulla 2.0" io non
avrei avuto nulla da ridire.
Post by el nane
Not All Cables and Connectors Are Keyed
Note that many lower-cost board and cable manufacturers leave out the
keying. Cheaper motherboards often won't have pin 20 removed on their ATA
connectors, and consequently they won't supply a cable with pin 20 blocked.
If they don't use a shrouded connector with a notch and a corresponding
protrusion on the cable connector, no keying exists and the cables can be
inserted backward. Fortunately, the only consequence of this in most cases
is that the device won't work until the cable is attached with the correct
orientation.
MA ROTFL!!! Dì la verità, tu non l'hai nemmeno capito questo capitolo
sui cavi IDE che hai postato!
--
Backup not found! A)bort, R)etry or P)anic?
News 2000 [v 2.06] - http://www.akapulce.net/socket2000
Gigante Golia
2006-09-19 20:24:46 UTC
Permalink
Sulla tua auto non sposteresti mai i cavi delle candele per "vedere" cosa succede...
Sei velenoso ed arrogante.
Ma fossi davvero lo gnomo piccolo e bruttino delle favole?
Ahahahahahah !!!!!!!!!!!!
el nane
2006-09-19 21:12:35 UTC
Permalink
Post by Gigante Golia
Sei velenoso ed arrogante.
Ma fossi davvero lo gnomo piccolo e bruttino delle favole?
Ahahahahahah !!!!!!!!!!!!
Ridi ridi che a mama ha fat i GNOCCHI !
Roger
2006-09-19 21:48:09 UTC
Permalink
Post by marcoaromaNospam
Il disco su un altro pc con Windows parte e da tutte le opzioni (non ho
fatto partire l'installazione ovviamente, il primo stop lo intendo alla
schermata iniziale in cui dice installazione - altre opzioni ecc... o
devo andare ancora avanti?).
Io intendevo provare il cd su un altro pc, facendo il boot dal cd,
come faresti per installare il sistema operativo.

Non di fare partire il cd su Windows già avviato.

Roger
marcoaromaNospam
2006-09-20 16:47:40 UTC
Permalink
Post by Roger
Post by marcoaromaNospam
Il disco su un altro pc con Windows parte e da tutte le opzioni (non ho
fatto partire l'installazione ovviamente, il primo stop lo intendo alla
schermata iniziale in cui dice installazione - altre opzioni ecc... o
devo andare ancora avanti?).
Io intendevo provare il cd su un altro pc, facendo il boot dal cd,
come faresti per installare il sistema operativo.
Non di fare partire il cd su Windows già avviato.
Roger
In effetti il cd di installazione non parte da boot su altri pc, quindi
questa potrebbe essere la soluzione. Ora sto scaricando i floppy di
avvio, come mi ha consigliato fraal e domani potrò dire se è partita
l'installazione.
Grazie a domani, e non mi abbandonate, siamo vicini alla meta!
marcoaromaNospam
2006-09-22 16:17:17 UTC
Permalink
Grazie ai vostri consigli sono riuscito a installarlo con i dichetti di
boot scaricati dal sito microsoft e poi con il cd di installazione.
Ho solo sbagliato qualcosa nella partizione durante l'installazione (o
la preparazione, non ricordo) perchè ho messo solo una da 20 GB
credendo che l'altra si creava con la memoria rimanente mentre invece
vede solo 20 dei 41 GB dell'HD.
Quindi se voglio ottenere tutti i 41 GB posso formattare il disco (la
formattazione intendo farla con tasto destro su C e cliccando su
formatta): li riottengo? E oltre a cancellare così tutti dati, dovrò
reinstallare Windows? Insomma cosa succede?
Salve a tutti.
Guglielmo
2006-09-22 16:30:50 UTC
Permalink
Post by marcoaromaNospam
Quindi se voglio ottenere tutti i 41 GB posso formattare il disco (la
formattazione intendo farla con tasto destro su C e cliccando su
formatta): li riottengo? E oltre a cancellare così tutti dati, dovrò
reinstallare Windows? Insomma cosa succede?
Stai scherzando vero? Reinstalare XP per una scicchezza del genere? :)

Per i rimanenti 21 giga devi fare una o più altre aprtizioni. Vai su
gestione disco[1] e crea almeno una partizione nello spazio vuoto. Poi
formatta la partizione appena creata, e potrai utilizzarla. In risorse del
computer ti apparirà con una altra unità, ed avrà assegnata una nuova
lettera.



[1] guida in linea per sapere come arrivare a gestione disco, e
informazioni su come utilizzarlo.
--
Ciao, Guglielmo.
Guglielmo
2006-09-22 16:31:45 UTC
Permalink
Post by marcoaromaNospam
Quindi se voglio ottenere tutti i 41 GB posso formattare il disco (la
formattazione intendo farla con tasto destro su C e cliccando su
formatta): li riottengo? E oltre a cancellare così tutti dati, dovrò
reinstallare Windows? Insomma cosa succede?
Stai scherzando vero? Reinstalare XP per una sciocchezza del genere? :)

Per i rimanenti 21 giga devi fare una o più altre aprtizioni. Vai su
gestione disco[1] e crea almeno una partizione nello spazio vuoto. Poi
formatta la partizione appena creata, e potrai utilizzarla. In risorse del
computer ti apparirà con una altra unità, ed avrà assegnata una nuova
lettera.



[1] guida in linea per sapere come arrivare a gestione disco, e
informazioni su come utilizzarlo.
--
Ciao, Guglielmo.
Roger
2006-09-22 17:34:51 UTC
Permalink
Post by marcoaromaNospam
Quindi se voglio ottenere tutti i 41 GB posso formattare il disco (la
formattazione intendo farla con tasto destro su C e cliccando su
formatta): li riottengo?
Non puoi formattare il disco C dove risiede il sistema operativo.

Vai su:
Pannello di controllo/Strumenti di amministrazione/Gestione
computer/Gestione disco

Poi clicca destro sulla partizione che non viene vista.

Ciao,
Roger
marcoaromaNospam
2006-09-23 17:11:42 UTC
Permalink
Bene, sono andato su gestione disco e ho partizionato e formattato la
parte rimanente.
E come al solito c'è sempre qualche novità: il disco da in totale
solo circa 32 GB, mentre è un disco da 41.1 GB. Mi ricordo che durante
l'installazione (o la preparazione) ne aveva 41.1 ma poi, in una fase
con schermo nero e scritte bianche chiedendomi una nuova partizione (o
formattazione o scansione o qualcosa del genere) che ho eseguito, mi
diceva che ce ne erano 32 GB. Forse perchè al pc ne servono circa 9 GB
solo per lui(che egoista)?
Domanda: come faccio a usarli tutti, devo ricominciare tutto da capo?
Perchè ha scelto la misura di 32 GB?
Grazie ancora per i consigli.
Roger
2006-09-23 18:04:16 UTC
Permalink
Post by marcoaromaNospam
Bene, sono andato su gestione disco e ho partizionato e formattato la
parte rimanente.
E come al solito c'è sempre qualche novità: il disco da in totale
solo circa 32 GB, mentre è un disco da 41.1 GB. [...]
41,1 GB ?
Un formato strano.
Da "Gestione disco" nella sezione destra in basso, ci dovrebbero
essere le caratteristiche del tuo HD

Disco 1
Di base
XXX GB (capacità totale)

Quanto ti dà?

Roger
marcoaromaNospam
2006-10-02 17:15:20 UTC
Permalink
Il disco è da 41.1 perchè c'è scritto sull'etichetta, comunque sono
apparsi "miracolosamente" altri 6 GB, insomma in totale ho 38.3 GB dei
41.1 dichiarati e penso che la cosa vada bene.
Grazie.

Loading...