Discussione:
Firma digitale: non funziona QDS_addon_it per Adobe Reader
(troppo vecchio per rispondere)
Robertino
2013-01-17 07:47:39 UTC
Permalink
Voglio firmare digitalmente un documento.
Per inciso ho anche una smart card con relativo lettore, ma già in
passato avevo provato ad inviare un documento firmato digitalmente (mi
pare solo la firma fosse digitale) con questa ma il ricevente non
riusciva a aprirlo e/o leggerlo.
Pertanto vorrei provare con Adobe Reader (mi pare di aver capito che in
questo modo sarebbe validato digitalmente l'intero documento, e non solo
la mera firma) ed ho scaricato QDS_addon_it (previa registrazione) ma
quanto tento di installarlo non mi risulta possibile perchè dovrei aver
installato Adobe Reader versione 8 o successive, quando invece io ho
già, tra i Adobe Reader XI versione 11.0.1.
Cosa c'è che non funziona?
In alternativa: quale altro metodo potrei utilizzare per firmare
digitalmente un documento che sia leggibile da tutti (nel mio caso lo
devo inviare ad una pubblica amministrazione, non ad un amico cui possa
richiede di installare qualcosa di particolare sul suo PC).
Ciao
Robertino
S.
2013-01-17 09:28:12 UTC
Permalink
Post by Robertino
Voglio firmare digitalmente un documento.
Per inciso ho anche una smart card con relativo lettore, ma già in
passato avevo provato ad inviare un documento firmato digitalmente (mi
pare solo la firma fosse digitale) con questa ma il ricevente non
riusciva a aprirlo e/o leggerlo.
Pertanto vorrei provare con Adobe Reader (mi pare di aver capito che in
questo modo sarebbe validato digitalmente l'intero documento, e non solo
la mera firma) ed ho scaricato QDS_addon_it (previa registrazione) ma
quanto tento di installarlo non mi risulta possibile perchè dovrei aver
installato Adobe Reader versione 8 o successive, quando invece io ho
già, tra i Adobe Reader XI versione 11.0.1.
Cosa c'è che non funziona?
In alternativa: quale altro metodo potrei utilizzare per firmare
digitalmente un documento che sia leggibile da tutti (nel mio caso lo
devo inviare ad una pubblica amministrazione, non ad un amico cui possa
richiede di installare qualcosa di particolare sul suo PC).
Ciao
Robertino
Forse la domanda è fuori tema e più adatta a un NG su
questioni giuridiche, ma la tua firma digitale viene
riconosciuta dal tribunale, in caso di controversie, come
dimostrazione che hai davvero mandato tu quel documento, che
la mail conteneva il documento in questione e nessuno può
averlo modificato?
Credevo che per queste cose fosse obbligatoria la PEC.
Robertino
2013-01-17 14:14:01 UTC
Permalink
Post by S.
Forse la domanda è fuori tema e più adatta a un NG su
questioni giuridiche
non è una questione giuridica, ma solo tecnica (comunque i giuristi sanno
usare la firma digitale di sicuro)

ma la tua firma digitale viene
Post by S.
riconosciuta dal tribunale, in caso di controversie, come
dimostrazione che hai davvero mandato tu quel documento
si

che
Post by S.
la mail conteneva il documento in questione
questa è un'altra cosa

e nessuno può
Post by S.
averlo modificato?
ok
Post by S.
Credevo che per queste cose fosse obbligatoria la PEC.
la PEC equivale all'invio tramite raccomandata a.r. ma tramite ques'ultima
puoi mandare anche un documento non affatto sottoscritto.
La firma digitale equivale all'autentica notarile.
Devo fare un ricorso al Garante della Privacy: se ti interessa sul sito
richiedono o l'autentica tramite procuratore (leggasi avvocato), costosa,
oppure la firma digitale elettronica (che è quello che sto tentando di
fare io).
Se uno presenta il ricorso di persona non è necessaria alcuna autentica d
firma: è lo stesso funzionario che ti individua, ma io non abito a Roma...
Andrea Malfatti
2013-01-17 14:58:16 UTC
Permalink
Post by Robertino
In alternativa: quale altro metodo potrei utilizzare per firmare
digitalmente un documento che sia leggibile da tutti (nel mio caso lo
devo inviare ad una pubblica amministrazione, non ad un amico cui possa
richiede di installare qualcosa di particolare sul suo PC).
Io firmo digitalmente quasi tutti i giorni file (verbali di assemblea
ed altre amenita' del genere) da inviare alla CCIAA.

Uso il programma DIKE (che puoi scaricare gratuitamente da qui
https://www.firma.infocert.it/installazione/installazione_DiKe.php )
ma ci sono altri programmi adatti e gratuiti, scegli tu.

Nel tuo caso puoi generare il file PDF con il tuo wordprocessor
preferito (la CCIAA richiede che sia generato in PDF/A nel tuo caso
non so se questo metodo e' richiesto), ottenendo il 'file.pdf' che
firmerai ottiendo un 'file.pdf.p7m' il quale puo' essere inviato nei
modi consentiti dalla legge.

Per la questione PEC o non PEC la differenza sostanziale e' che
tramite la PEC puoi dimostrare legalmente l'invio della mail e dei
file allegati (per cui in caso ti dicano di non aver ricevuto nulla
puoi far ricorso) con la mail normale non puoi fare nulla di legale.
In altre parole la PEC e' una raccomandata AR, la mail normale e' una
semplice lettera.
--
Ciao
Andrea Malfatti
Robertino
2013-01-17 19:21:11 UTC
Permalink
Post by Andrea Malfatti
Uso il programma DIKE (che puoi scaricare gratuitamente da qui
https://www.firma.infocert.it/installazione/installazione_DiKe.php )
ma ci sono altri programmi adatti e gratuiti, scegli tu.
Ho usato il programma Firma4,software allegato al lettore di smart card,
di cui al seguente riferimento:
http://www.bit4id.com/it/

ed ho firmato un pdf con il formato .p7m
con il software Firma4 al momento della firma dovevo selezionare un
certificato:
- uno con una sfilza di lettere (somigliante al codice fiscale, non ho
letto attentamente) il cui scopo dichiarato era quello di dimostrare la
propria identità ad un PC remoto
- uno esattamente con solo il mio nome e cognome indicato come Infocert
firma qualificata
io ho scelto il secondo (solo per la parola FIRMA)
(ambedue i certificati risultavanno validi e non revocati)
la marca temporale (?) risultava assente

Ho scaricato il software DIKE per verificare il mio bel file pdf.p7m ma ho
ottenuto:
firma non valida in quanto basata sull'algoritmo SHAI?
Come mai?
Post by Andrea Malfatti
Nel tuo caso puoi generare il file PDF con il tuo wordprocessor
preferito (la CCIAA richiede che sia generato in PDF/A
cosa vuol dire PDF/A?
Ciao
Robertino
Andrea Malfatti
2013-01-18 09:49:42 UTC
Permalink
Post by Robertino
Ho scaricato il software DIKE per verificare il mio bel file pdf.p7m ma ho
firma non valida in quanto basata sull'algoritmo SHAI?
Come mai?
Ho cercato un pochino con google e pare che l'algoritmo SHA1 sia un
pochino vecchio (per non dire obsoleto) sul sito di infocert
(collegato con l'amministrazione pubblica) c'e' questa FAQ
https://www.firma.infocert.it/utilita/deliberazione45.php la prima
risposta, credo, sia quella che ti serve.
Post by Robertino
Post by Andrea Malfatti
Nel tuo caso puoi generare il file PDF con il tuo wordprocessor
preferito (la CCIAA richiede che sia generato in PDF/A
cosa vuol dire PDF/A?
Qui lo spiegano meglio
https://webtelemaco.infocamere.it/newt/rootdata/doc/IstruzioniPDFA.pdf
--
Ciao
Andrea Malfatti
Robertino
2013-01-18 12:02:12 UTC
Permalink
Post by Andrea Malfatti
Uso il programma DIKE (che puoi scaricare gratuitamente da qui
https://www.firma.infocert.it/installazione/installazione_DiKe.php )
ma ci sono altri programmi adatti e gratuiti, scegli tu.
Perfetto: ho usato File Protector e poi Dike per la verifica (mi sembrava
più sicuro utilizzare due programmi diversi...) e ci sono riuscito,
ottendo un file .p7M.
Esiste qualche vantaggio utilizzando file PDF.p7m, piuttosto che solo .p7m?

Avrei ancora due problemi:
1) ho fatto una cartellina con dentro il ricorso e tutti gli allegati: con
Thunderbird devo allegare file dopo file (non è possibile selezionare una
intera cartella usuale) e per ovviare volevo spedire una cartela
compressa: è un metodo corretto anche per questo tipo di invio,tramite
PEC, oppure per dimostrare di aver inviato proprio il ricorso con firma
digitale devo allegare separatamente ogni singolo file?
2) ho letto che esistono problemi usando Thunderbird per l'invio dei file
p7m: sai niente di certo?
Grazie moltissimo
Ciao
Robertino
Andrea Malfatti
2013-01-18 15:31:50 UTC
Permalink
Post by Robertino
Post by Andrea Malfatti
Uso il programma DIKE (che puoi scaricare gratuitamente da qui
https://www.firma.infocert.it/installazione/installazione_DiKe.php )
ma ci sono altri programmi adatti e gratuiti, scegli tu.
Perfetto: ho usato File Protector e poi Dike per la verifica (mi sembrava
più sicuro utilizzare due programmi diversi...) e ci sono riuscito,
ottendo un file .p7M.
Esiste qualche vantaggio utilizzando file PDF.p7m, piuttosto che solo .p7m?
Il file p7m e' un contenitore del file da firmare e della firma,
pdf.p7m indica solo che dentro al p7m c'e' un file pdf
Post by Robertino
1) ho fatto una cartellina con dentro il ricorso e tutti gli allegati: con
Thunderbird devo allegare file dopo file (non è possibile selezionare una
intera cartella usuale) e per ovviare volevo spedire una cartela
compressa: è un metodo corretto anche per questo tipo di invio,tramite
PEC, oppure per dimostrare di aver inviato proprio il ricorso con firma
digitale devo allegare separatamente ogni singolo file?
Puoi sempre usare la selezione multipla; selezioni il primo file,
premi il tasto per le maiuscole (quello subito sopra il tasto CTRL) e
selezioni l'ultimo file. Oppure selezioni i singoli file tenendo
premuto CTRL o anche premi il taso del mouse in un'area libera della
cartella e trascini fino ad aver selezionato quello che ti serve. E ci
sono anche altri metodi.
Post by Robertino
2) ho letto che esistono problemi usando Thunderbird per l'invio dei file
p7m: sai niente di certo?
Mai sentito, uso Thunderbird ma alla CCIAA i file li mando tramite un
loro programma, non via mail.
--
Ciao
Andrea Malfatti
Robertino
2013-01-18 18:19:35 UTC
Permalink
Andrea Malfatti <***@gmail.it> ha scritto:

ho usato File Protector
ho provato ad aprire il file, usando File Protector: ma chi lo riceve lo potrà
aprire anche con un altro programma di uso comune, oppure magari scrivendolo
con Dike si ha maggiore certezza che il destinatario lo possa aprire, perchè
forse più diffuso?
Ho firmato il file trascinandolo nell'icona di File Protector, perchè non mi
compare la voce della firma nel menù contestuale premendo il tasto dx del
mouse: lo sai come si fa a farcelo apparire?

Mentre aprivo il mio file firmato per vedere come funzionava la lettura
comparire la possilità di importate il certificato nel database personale: a
cosa serve dare l'OK a questa opzione?
Nel senso, ho capito che si importa nel PC, ma ai fini pratici si velocizza
qualche passaggio?
Grazie ancora
Ciao
Robertino
Andrea Malfatti
2013-01-21 10:36:27 UTC
Permalink
Post by Robertino
ho usato File Protector
ho provato ad aprire il file, usando File Protector: ma chi lo riceve lo potrà
aprire anche con un altro programma di uso comune, oppure magari scrivendolo
con Dike si ha maggiore certezza che il destinatario lo possa aprire, perchè
forse più diffuso?
Questi programmi devono funzionare come dice la legge, che sia piu' o
meno diffuso non importa.
Post by Robertino
Ho firmato il file trascinandolo nell'icona di File Protector, perchè non mi
compare la voce della firma nel menù contestuale premendo il tasto dx del
mouse: lo sai come si fa a farcelo apparire?
Sul vecchio PC lo avevo fatto, tasto destro su un PDF e sotto ad apri
c'era "Firma" alla fine lo usavo una volta su 100 e cambiando PC non
lo ho piu' 'sistemato'.

Comunque se vuoi provare... (Ho XP, non so tu che windows usi per cui
le indicazioni potrebbero essere da adeguare al tuo S.O.)
apri una cartella qualsiasi --> vai su 'Strumenti' --> 'Opzioni
cartella...' --> 'Tipi di file' --> Cerchi PDF --> nella parte sotto
l'elenco clicchi sul bottone 'Avanzate' --> nella nuova finestrella
clicchi su 'Nuovo' e riempi le due righe (descrizione e comando).
Post by Robertino
Mentre aprivo il mio file firmato per vedere come funzionava la lettura
comparire la possilità di importate il certificato nel database personale: a
cosa serve dare l'OK a questa opzione?
Nel senso, ho capito che si importa nel PC, ma ai fini pratici si velocizza
qualche passaggio?
Non ricordo che mi sia mai capitato, ho riprovato adesso ad aprire un
file firmato, mi ha aperto dike (mostrandomi i dati di firma) e il
file PDF.
Puo' pure essere che anni fa mi abbia fatto importare il certificato
ma non mi ricordo proprio.
--
Ciao
Andrea Malfatti
TinTin
2013-01-22 01:03:15 UTC
Permalink
Oggi Fri, 18 Jan 2013 18:19:35 GMT, (Robertino), in questo messaggio
Post by Robertino
ho usato File Protector
ho provato ad aprire il file, usando File Protector: ma chi lo riceve lo potrà
aprire anche con un altro programma di uso comune, oppure magari scrivendolo
con Dike si ha maggiore certezza che il destinatario lo possa aprire, perchè
forse più diffuso?
Chi lo ricevera' avrà sicuramente un qualsiasi programma che legge i file
con estensione .pdf.p7m, viceversa sono problemi loro e non tuoi,
qualsiasi programma che firmerà i file in PdF, subito dopo la firma
diventeranno p7m.
Ora se usano Dike o File Protector o qualsiasi altro programma, non ha
nessunissima importanza visto che l'estensione sarà uguale per tutti i
tipi di programmi.
Post by Robertino
Ho firmato il file trascinandolo nell'icona di File Protector, perchè non mi
compare la voce della firma nel menù contestuale premendo il tasto dx del
mouse: lo sai come si fa a farcelo apparire?
Leggi il manuale d'uso e saprai tante altre cose.
Post by Robertino
Mentre aprivo il mio file firmato per vedere come funzionava la lettura
comparire la possilità di importate il certificato nel database personale: a
cosa serve dare l'OK a questa opzione?
Certo, poi da li hai due possibilità, la prima è quello di leggere il file
PdF, la seconda invece ti consente di vedere se lo stesso è firmato
legalmente ed eventualmente, quando scade la firma digitale su quel
documento firmato.
Post by Robertino
Nel senso, ho capito che si importa nel PC, ma ai fini pratici si velocizza
qualche passaggio?
Si!
Con Dike se hai 100 file da firmare tutti in una volta, non e' possibile
farlo, tranne che non compri il Dike Pro, li invece metti il tutto in una
cartella la posizioni dentro file Protector ed in questo caso ti firmerà
tutto il contenuto della cartella, ed anche se ce ne sono 1000 te li
"firma" tutti in una volta.
Comunque ti consiglio di perderci un po di tempo, così capirai tante altre
cose interessanti.

PS: Menomale che non fai domande per le marche temporali, li si che sono
uccelli senza zucchero. :-)
Robertino
2013-01-19 08:18:24 UTC
Permalink
Post by Andrea Malfatti
Mai sentito, uso Thunderbird ma alla CCIAA i file li mando tramite un
loro programma, non via mail.
mi mancherebbe ancora una cosa: dovevo presentare un ricorso con firma
digitale ed io ho scritto un documento con il mio nome e cognome
dattiloscritto, quindi ho trasformato il foglio word in PDF e poi l'ho firmato
digitalemente, ma ora mi è sorto un dubbio: dovevo oppure no ANCHE firmare a
mano il ricorso, quindi scannerizzarlo, trasformarlo in PDF e poi apporvi la
firma digitale?
Se il file .p7m è un file che contiene una firma digitale che certifica
l'identità di chi lo ha inviato, allora non certifica l'identità di chi lo ha
sottoscritto, vale a dire: la sottoscrizione di un documento è una cosa
diversa dall'identità di chi lo ha inviato, oppure in questo caso no?.
Se la firma digitale è un "involucro" allora dentro il documento deve anche
essere firmato a mano come se fosse stato presentato brevi mano?
Andrea Malfatti
2013-01-21 10:13:06 UTC
Permalink
Post by Robertino
Post by Andrea Malfatti
Mai sentito, uso Thunderbird ma alla CCIAA i file li mando tramite un
loro programma, non via mail.
mi mancherebbe ancora una cosa: dovevo presentare un ricorso con firma
digitale ed io ho scritto un documento con il mio nome e cognome
dattiloscritto, quindi ho trasformato il foglio word in PDF e poi l'ho firmato
digitalemente, ma ora mi è sorto un dubbio: dovevo oppure no ANCHE firmare a
mano il ricorso, quindi scannerizzarlo, trasformarlo in PDF e poi apporvi la
firma digitale?
Se il file .p7m è un file che contiene una firma digitale che certifica
l'identità di chi lo ha inviato, allora non certifica l'identità di chi lo ha
sottoscritto, vale a dire: la sottoscrizione di un documento è una cosa
diversa dall'identità di chi lo ha inviato, oppure in questo caso no?.
Se la firma digitale è un "involucro" allora dentro il documento deve anche
essere firmato a mano come se fosse stato presentato brevi mano?
Sul documento c'e' scritto che Robertino nato in tal luogo il giorno
tale ricorre per questo motivo, la firma digitale e' di Robertino
(nella firma sono contenuti i dati anagrafici), quindi Robertino ha
firmato digitalmente il ricorso.
La CCIAA non accetta verbali scannerizzati, solo file PDF (PDF/A)
generati direttamenta, per le licenze ed i documenti d'identita' (che
sarebbero da allegare fotocopiati) accetta file scannerizzati.
--
Ciao
Andrea Malfatti
TinTin
2013-01-22 01:10:24 UTC
Permalink
Oggi Sat, 19 Jan 2013 08:18:24 GMT, (Robertino), in questo messaggio
Post by Robertino
mi mancherebbe ancora una cosa: dovevo presentare un ricorso con firma
digitale ed io ho scritto un documento con il mio nome e cognome
dattiloscritto, quindi ho trasformato il foglio word in PDF e poi l'ho firmato
digitalemente, ma ora mi è sorto un dubbio: dovevo oppure no ANCHE firmare a
mano il ricorso, quindi scannerizzarlo, trasformarlo in PDF e poi apporvi la
firma digitale?
Puoi scrivere FIRMATO John Travolta (per esempio) poi la tua FIRMA e' il
pennino (Business Key) o la SmartCard che sia, (la penna con l'inchiostro
non c'entra più niente) :-)
Post by Robertino
Se il file .p7m è un file che contiene una firma digitale che certifica
l'identità di chi lo ha inviato, allora non certifica l'identità di chi lo ha
sottoscritto, vale a dire: la sottoscrizione di un documento è una cosa
diversa dall'identità di chi lo ha inviato, oppure in questo caso no?.
Se la firma digitale è un "involucro" allora dentro il documento deve anche
essere firmato a mano come se fosse stato presentato brevi mano?
Mamma mia come sei strano, nella tua SmartCard o Business Key che sia,
quando firmi ci sono tutti i tuoi dati anagrafici ed il tuo "normale"
indirizzo di posta elettronica, inclusi il rilascio e la scadenza della
tua smart e se la firma è valida o pure no, quindi non ti preoccupare di
niente e fregatene di tutte le altre cose.

TinTin
2013-01-17 22:52:47 UTC
Permalink
Oggi Thu, 17 Jan 2013 07:47:39 GMT, (Robertino), in questo messaggio
Post by Robertino
Voglio firmare digitalmente un documento.
http://tinyurl.com/anm5bko
Robertino
2013-01-18 12:03:56 UTC
Permalink
Post by TinTin
http://tinyurl.com/anm5bko
Grazie molto: proprio questo ho usato
Ciao
Robertino
TinTin
2013-01-19 14:39:00 UTC
Permalink
Oggi Fri, 18 Jan 2013 12:03:56 GMT, (Robertino), in questo messaggio
Post by Robertino
Grazie molto: proprio questo ho usato
Ciao
Robertino
Infatti, e' molto semplice, e, soprattutto... Pratico, completo e
gratuito.
Loading...