Post by tinôla prova veniva fatta con un disco colorato a settori con i colori
dell'arcobaleno, facendo girare il disco, lo vedevi bianco..
Sì, ma no :-D
La somma delle LUCI dei colori dell'iride dà la luce bianca.
La somma degli INCHIOSTRI dei colori primari dà il nero
Perché il disco che gira lo vedi bianco?
Perché in realtà una superficie, diciamo, rossa, _emette_ luce rossa;
ovvero, viene colpita dalla luce del sole (Che si suppone
perfettamente bianca), e assorbe tutte le componenti della luce,
tranne quella rossa, che viene riflessa e vista dall'occhio umano.
Quindi col disco rotante vengono "mischiate" fra loro le luci dei
sette colori dell'iride, dando come risultato la luce bianca (Sintesi
Additiva).
In realtà non è necessario utilizzare tutti e sette i colori, bastano
i tre colori base RGB: Red (Rosso), Green (Verde), Blue (Blu ^_^).
Tant'è vero che i videoproiettori CRT utilizzano tre tubi catodici e i
tre filtri R, G e B per creare tre immagini "parziali" che vengono poi
sovrapposte
Con gli inchiostri, invece, si ha la cosiddetta Sintesi Sottrattiva.
Il Ciano assorbe tutte le componenti della luce tranne quella ciano;
lo stesso fanno Magenta e Giallo
Sommando i colori in parti uguali, e supponendo nulli i metamerismi
dovuti alla composizione chimica degli inchiostri, si ottiene come
risultato l'assorbimento di ogni componente della luce (Quello che non
è assorbito da un inchiostro, è assorbito dagli altri), e quindi il
nero (Assenza di luce riflessa dalla superficie).
Tornando IT, la presenza del doppio nero è dovuta, afaik, anche alla
diversa composizione dei due inchiostri, che hanno capacità fisiche
diverse (Sostanzialmente, il Nero Testo è più coprente, mentre il Nero
Foto lo è meno, per rendere meglio le sfumature). Inoltre non mi
stupirei di scoprire che gli ugelli di uscita del Nero Testi siano più
grossi, ovvero che la stampa di testo utilizzi gocce di dimensione
maggiore: la tecnologia Bubble-Jet utilizzata da Canon (E HP, Lexmark,
Olivetti...) non permette di avere più dimensioni della goccia
d'inchiostro dalla stesso ugello, al contrario della tecnologia
Piezoelettrica utilizzata da Epson