Discussione:
HD multicolore, quale?
(troppo vecchio per rispondere)
Anilos
2021-08-07 12:20:56 UTC
Permalink
Vedo che esistono HD differenziati dai colori, rossi, verdi, neri, blu,
dorati.
Da quello che ho letto per un hd secondario, quindi no sistema
operativo, il più adatto sarebbe il blu. Corretto?
Ma ad esempio il rosso, per i NAS, non potrebbe andare ugualmente bene o
le troppe accensioni e spegnimenti non fanno per lui?
Guglielmo
2021-08-07 12:59:53 UTC
Permalink
Post by Anilos
Vedo che esistono HD differenziati dai colori, rossi, verdi, neri, blu,
dorati.
I colori dipende da cosa decide il produttore, non è uno standard
universale. Lo schema adottato da Western Digital è diverso da quello di
Seagate o Toshiba. Bisogna leggere la categoria di appartenenza nelle
specifiche, dimenticando i colori.

Ad esempio il blu è per Western Digital è quello della linea PC più
economica e/o a basso consumo. Per Seagate è quello della linea per
videosorveglianza.

Per Toshiba verde è per videosorveglianza, marrone per NAS, rosso scuro
per PC, blu per Enterprise...
Post by Anilos
Da quello che ho letto per un hd secondario, quindi no sistema
operativo, il più adatto sarebbe il blu. Corretto?
Marca dell'hard disk?
Post by Anilos
Ma ad esempio il rosso, per i NAS, non potrebbe andare ugualmente bene o
le troppe accensioni e spegnimenti non fanno per lui?
Per Seagate rosso, in base alla gradazione del rosso, può essere per
gaming o NAS.


Comprenderai perché scrivo che è meglio leggere le specifiche tecniche
invece di considerare il colore sull'etichetta :-)
Anilos
2021-08-07 15:12:22 UTC
Permalink
Post by Guglielmo
Post by Anilos
Vedo che esistono HD differenziati dai colori, rossi, verdi, neri, blu,
dorati.
I colori dipende da cosa decide il produttore, non è uno standard
universale. Lo schema adottato da Western Digital è diverso da quello di
Seagate o Toshiba. Bisogna leggere la categoria di appartenenza nelle
specifiche, dimenticando i colori.
Ad esempio il blu è per Western Digital è quello della linea PC più
economica e/o a basso consumo. Per Seagate è quello della linea per
videosorveglianza.
bene, tanto per fare più confusione, e bravi i produttori.

comunque per i colori stavo guardando i WD
https://shop.westerndigital.com/it-it/solutions/compare-our-color-drives
Anilos
2021-08-07 15:13:48 UTC
Permalink
Post by Guglielmo
Per Seagate rosso, in base alla gradazione del rosso, può essere per
gaming o NAS.
Ma ad esempio quelli per i NAS, non potrebbe andare ugualmente bene come
hd secondari? o le troppe accensioni e spegnimenti non sono adatte?
Guglielmo
2021-08-07 15:30:13 UTC
Permalink
Post by Anilos
Post by Guglielmo
Per Seagate rosso, in base alla gradazione del rosso, può essere per
gaming o NAS.
Ma ad esempio quelli per i NAS, non potrebbe andare ugualmente bene come
hd secondari? o le troppe accensioni e spegnimenti non sono adatte?
Potrebbe andar bene, ma guarda i prezzi, costano decisamente di più a
parità di capacità. Rischieresti du spendere di più per avere lo stesso
risultato nel contesto PC. Perché di più? Lo dice la stessa WD:

"A differenza delle unità per desktop, queste unità sono sottoposte a
test specifici per garantire la compatibilità con i sistemi NAS e
prestazioni ottimali.

L'ambiente sempre operativo di un NAS o RAID si surriscalda facilmente,
e in genere le unità per desktop non sono progettate e testate in queste
condizioni. Le unità WD Red™ Plus, invece, lo sono.

Gli hard disk per NAS WD Red™ Plus sono stati progettati
specificatamente con l'opzione di controllo per il ripristino degli
errori RAID, così da ridurre le anomalie all'interno del sistema NAS.

Sviluppate per funzionare in maniera autonoma, le unità per desktop
offrono generalmente una protezione minima dai rumori e dalle vibrazioni
che si riscontrano nei sistemi a più unità, oppure non la prevedono
affatto. Le unità WD Red™ Plus sono ideali per i sistemi NAS con più
alloggiamenti."

https://shop.westerndigital.com/it-it/products/internal-drives/wd-red-plus-sata-3-5-hdd#WD10EFRX
Anilos
2021-08-07 16:13:44 UTC
Permalink
Post by Guglielmo
Potrebbe andar bene, ma guarda i prezzi
a parità di prezzo tra WD e seagate (o altro?) tu che sceglieresti?
Guglielmo
2021-08-07 16:44:13 UTC
Permalink
Post by Anilos
Post by Guglielmo
Potrebbe andar bene, ma guarda i prezzi
a parità di prezzo tra WD e seagate (o altro?) tu che sceglieresti?
Toshiba :-)

A parte gli scherzi, che comunque è vero :-), secondo me pari sono gira
e rigira, forse Seagate fa HD consumer meno robusti, ma ad ogni modo i
dati vanno tenuti sempre almeno in duplice copia, cioè anche su un altro
supporto quindi si piange con un occhio volendo...

Quello che si deve considerare a mio parere è soprattutto la tecnologia
impiegata, cioè se il disco è di tipo CMR (buono) o SMR (cattivo).

Se un disco SMR non offre una decisa convenienza nel rapporto
capacità/prezzo, meglio lasciarlo perdere e comprare un CMR. L'unico
motivo per cui può convenire prendere uno SMR è solo se ne vale la pena
economicamente, IMHO.

https://macrium-reflect.it/il-punto-di-vista-di-macrium-sulla-recente-controversia-sugli-hard-disk-smr/
Anilos
2021-08-07 19:33:45 UTC
Permalink
Post by Guglielmo
Toshiba :-)
non la consideravo una marc-ona :-D
Post by Guglielmo
Se un disco SMR non offre una decisa convenienza nel rapporto
capacità/prezzo, meglio lasciarlo perdere e comprare un CMR. L'unico
motivo per cui può convenire prendere uno SMR è solo se ne vale la pena
economicamente, IMHO.
https://macrium-reflect.it/il-punto-di-vista-di-macrium-sulla-recente-controversia-sugli-hard-disk-smr/
quindi ad esempio se la Velocità di trasferimento dell'interfaccia è a
favore del smr o se la cache dell'smr è di 256 e del cmr è 64 (esempio
su due modelli presi in considerazione) è sempre e comunque preferibile
il cmr.
Guglielmo
2021-08-08 08:08:55 UTC
Permalink
Post by Anilos
quindi ad esempio se la Velocità di trasferimento dell'interfaccia è a
favore del smr o se la cache dell'smr è di 256 e del cmr è 64 (esempio
su due modelli presi in considerazione) è sempre e comunque preferibile
il cmr.
Parliamo di dischi dati per ambito "desktop", cioè per i tuoi file da
utente di PC, la dimensione della cache non è fondamentale in questo
scenario, 64 o 256 lo si satura in un niente date le dimensioni dei file
attuali. Io lo preferisco, poi ovviamente ognuno è libero di pensarla
diversamente. In sostanza IMHO la tecnologia SMR è stata inventata ed
adottata da tutti i produttori perché consente loro di realizzare hard
disk più economici, non certo perché tale tecnologia apporti qualche
vantaggio da qualche parte rispetto alla CMR.

Siccome io non sono un produttore ma un cliente, preferisco pensare che
se possibile è meglio se li tengano loro quei dischi. :-)
Anilos
2021-08-08 08:47:30 UTC
Permalink
Post by Guglielmo
Siccome io non sono un produttore ma un cliente, preferisco pensare che
se possibile è meglio se li tengano loro quei dischi. :-)
mi è piaciuta questa frase!

WinterMute
2021-08-07 14:44:45 UTC
Permalink
il Sat, 7 Aug 2021 14:20:56 +0200
Anilos <***@jmail.com> ha scritto:

| [...]

buon pomeriggio,

quel che ha già detto Guglielmo al riguardo rimane più che valido, ad esempio per
quanto concerne l'offerta western digital puoi trovare le caratteristiche dei vari
supporti, in base al colore di riferimento, consultando questa risorsa [1].

risorsa che non è l'unica naturalmente, con una breve ricerca ti puoi togliere ogni
altro eventuale dubbio/curiosità.

[1] https://shop.westerndigital.com/it-it/solutions/compare-our-color-drives

saluti.

***
◈ [WinterMute] @ [debian «---» bullseye / testing] ◈
***
Continua a leggere su narkive:
Loading...