Post by The SentinelPost by nickerranteI modem "normali" possono essere sia l'USB che l'ethernet (di
solito),quelli ultraeconomici solo USB,IHMO ethernet e' da preferirsi
sempre e comunque .
Ma quelli ethernet sono integrati o esterni?
In ogni caso cosa cambia? Perche' i secondi sarebbero migliori o da
preferirsi insomma?
Perché sono "universali" e cioè non hanno bisogno di driver, possono
condividere la connessione internet su più computer e in genere funzionano
meglio, e poi spesso sono anche router con firewall incorporato ecc... con
tutti i loro vantaggi che è lungo spiegare; in pratica sono "esterni",
vengono connessi al computer tramite cavo Ethernet su porta Ethernet e hanno
un alimentatore http://www.ciao.it/sr/q-modem+adsl,tc-168456
Post by The SentinelPost by nickerranteNo,vedi sopra,puoi usare un "modem ethernet" solo per l'ADSL (stiamo
parlando di ADSL vero?) .
ah ok, mi confondevo con "scheda ethernet" allora, e' questa quella per
collegare piu' pc insieme al di la' della rete internet o meno, o sbaglio?
http://it.wikipedia.org/wiki/Ethernet
Post by The SentinelQuindi a questo punto mi pare di capire che il modem ethernet sia appunto un
modem integrato, c'erano anche per il 56k mi ricordo, ma a me gente piu'
esperta ha sempre detto di preferire quelli esterni, anche per non occupare
in maniera abbastanza inutile uno slot della scheda madre e averne quindi
meno per schede che vanno invece necessariamente messe li' ed e' impossibile
averle all'esterno perche' magari nemmeno esistono in quella forma.
Stai facendo confusione, dai un'occhiata qui:
http://www.lesswire.it/index.php/2008/02/20/adsl-modem-usb-ethernet/
http://www.pcself.com/testhw/modem/modem-adsl/index.html
http://www.ikaro.net/articoli/cnt/modem_adsl-00100.html
--
Bob
http://www.webalice.it/argonex/