Discussione:
Visualizzare file .dat
(troppo vecchio per rispondere)
Ambrosino Nicola
2005-08-06 16:25:44 UTC
Permalink
Ciao,

ho un file .dat che contiene delle estrazioni del lotto.
Purtroppo quando lo apro con UltraEdit il contenuto
non viene visualizzato correttamente, per cui volevo chiedere
se c'è un modo od un programmma specifico per farlo.

Grazie

Nicola Ambrosino
Gesu`
2005-08-07 13:20:32 UTC
Permalink
Post by Ambrosino Nicola
ho un file .dat che contiene delle estrazioni del lotto.
Purtroppo quando lo apro con UltraEdit il contenuto
non viene visualizzato correttamente, per cui volevo chiedere
se c'è un modo od un programmma specifico per farlo.
I formati .dat non sono standard, ogni programma gestisce il proprio,
per cui direi che l'unica è un editor come quello che usi, a meno che
ovviamente tu non conosca il formato... e non mi pare il tuo caso.
--
Ciao, Massimo | ICQ# 57669970 | Jabber: ***@jabber.linux.it
- La bellezza salverà il mondo. -
Ambrosino Nicola
2005-08-07 17:51:40 UTC
Permalink
Post by Gesu`
Post by Ambrosino Nicola
ho un file .dat che contiene delle estrazioni del lotto.
Purtroppo quando lo apro con UltraEdit il contenuto
non viene visualizzato correttamente, per cui volevo chiedere
se c'è un modo od un programmma specifico per farlo.
I formati .dat non sono standard, ogni programma gestisce il proprio,
per cui direi che l'unica è un editor come quello che usi, a meno che
ovviamente tu non conosca il formato... e non mi pare il tuo caso.
Per essere più chiaro, direi che ora con ultraedit visualizzo "teoricamente"
per bene ciò che è contenuto nel file .dat
solo che poi dandolo in pasto al programma che lo deve leggere,quest'ultimo
si rifiuta di leggerlo, probabilmente
poichè è criptato od altro!!C'è un modo od un programma che mi riesca a dire
il formato esatto del file .dat?
Trattandosi di estrazioni del lotto, potrebbe essere un file .mdb(accesss)
poi trasformato in .dat in qualche modo?

Grazie

Nicola
Gesu`
2005-08-07 17:59:13 UTC
Permalink
Post by Ambrosino Nicola
Per essere più chiaro, direi che ora con ultraedit visualizzo "teoricamente"
per bene ciò che è contenuto nel file .dat
solo che poi dandolo in pasto al programma che lo deve leggere,quest'ultimo
si rifiuta di leggerlo, probabilmente
poichè è criptato od altro!!
Se fosse criptato non lo vedresti con il tuo editor :-)
Forse è corrotto, oppure sono formati non compatibili...
Il programma dal quale hai estratto quel database è lo stesso nel quale
lo vorresti importare?
Post by Ambrosino Nicola
C'è un modo od un programma che mi riesca a dire
il formato esatto del file .dat?
Temo di no, nel file aperto con Ultraedit non ci sono informazioni?
--
Ciao, Massimo | ICQ# 57669970 | Jabber: ***@jabber.linux.it
- La bellezza salverà il mondo. -
Ambrosino Nicola
2005-08-07 20:49:57 UTC
Permalink
Post by Gesu`
Se fosse criptato non lo vedresti con il tuo editor :-)
Forse è corrotto, oppure sono formati non compatibili...
penso di più, che siano formati non compatibili.
Post by Gesu`
Il programma dal quale hai estratto quel database è lo stesso nel quale
lo vorresti importare?
Si, anche se il database delle estrazioni è fornito in un file esterno al
programma( file archivio.dat)che viene caricato
all partenza del programma stesso.
Post by Gesu`
Post by Ambrosino Nicola
C'è un modo od un programma che mi riesca a dire
il formato esatto del file .dat?
Temo di no, nel file aperto con Ultraedit non ci sono informazioni?
No, solo i dati delle estrazioni

Grazie

Nicola Ambrosino
Gesu`
2005-08-09 09:46:35 UTC
Permalink
Post by Ambrosino Nicola
Post by Gesu`
Il programma dal quale hai estratto quel database è lo stesso nel quale
lo vorresti importare?
Si, anche se il database delle estrazioni è fornito in un file esterno al
programma( file archivio.dat)che viene caricato
all partenza del programma stesso.
Uhm, vado a naso: Se il programma è lo stesso il formato non può essere
incompatibile, forse lo devi solo mettere nella cartella giusta, con il
nome giusto.
Faccio un esempio pratico: Agent, il mio newsreader utilizza i file dat
per memorizzare i vari newsgroup. Però se io avessi solo un file dat, e
magari il suo indice idx, potrei farci ben poco, a meno di non metterlo
nella sottocartella *Data*, dove stanno tutti i dat, con il giusto nome
per quel file. Forse lo stesso devi fare tu con il tuo file.
--
Ciao, Massimo | ICQ# 57669970 | Jabber: ***@jabber.linux.it
- La bellezza salverà il mondo. -
cutoff
2005-08-09 11:38:30 UTC
Permalink
Post by Gesu`
Uhm, vado a naso: Se il programma è lo stesso il formato non può essere
incompatibile, forse lo devi solo mettere nella cartella giusta, con il
nome giusto.
Faccio un esempio pratico: Agent, il mio newsreader utilizza i file dat
per memorizzare i vari newsgroup. Però se io avessi solo un file dat, e
magari il suo indice idx, potrei farci ben poco, a meno di non metterlo
nella sottocartella *Data*, dove stanno tutti i dat, con il giusto nome
per quel file. Forse lo stesso devi fare tu con il tuo file.
Purtroppo ho gia fatto questa prova(stesso nome del file, e nella stessa
directory),ma
il programma non parte proprio.

Grazie cmq.

Nicola Ambrosino


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Gesu`
2005-08-09 13:01:31 UTC
Permalink
Post by cutoff
Purtroppo ho gia fatto questa prova(stesso nome del file, e nella stessa
directory),ma
il programma non parte proprio.
Hai tolto un eventuale attributo *sola lettura*?
Temo abbia bisogno anche di un file indice, comunque :(

Uhm... potresti provare così: Suppongo che nella cartella ci siano altri
file dat con le estrazioni. Fai il backup di uno di questi, incollaci il
contenuto del tuo dat e riapri il programma. Magari in questo modo hai i
dati mostrati da qualche parte e li puoi esportare e reimportare in modo
corretto. (Ripeto: prima fai un bel backup)
--
Ciao, Massimo | ICQ# 57669970 | Jabber: ***@jabber.linux.it
- La bellezza salverà il mondo. -
cutoff
2005-08-10 17:10:57 UTC
Permalink
Post by Gesu`
Post by cutoff
Purtroppo ho gia fatto questa prova(stesso nome del file, e nella stessa
directory),ma
il programma non parte proprio.
Hai tolto un eventuale attributo *sola lettura*?
No, il file che il programma legge, non è di sola lettura.
Post by Gesu`
Temo abbia bisogno anche di un file indice, comunque :(
Uhm... potresti provare così: Suppongo che nella cartella ci siano altri
file dat con le estrazioni. Fai il backup di uno di questi, incollaci il
contenuto del tuo dat e riapri il programma. Magari in questo modo hai i
dati mostrati da qualche parte e li puoi esportare e reimportare in modo
corretto. (Ripeto: prima fai un bel backup)
Esiste 1 solo file di estrazioni(archivio.dat) che contiene tutte le
estrazioni.
Aprendolo con ultraedit, la cosa strana è che il tutto è scritto su 1 sola
riga!!
Eventualmente posso postare il file, sul ng, oppure a te in privato per
meglio
analizzarlo?

Grazie ancora

Nicola Ambrosino

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Gesu`
2005-08-10 18:58:08 UTC
Permalink
Post by cutoff
Esiste 1 solo file di estrazioni(archivio.dat) che contiene tutte le
estrazioni.
Aprendolo con ultraedit, la cosa strana è che il tutto è scritto su 1 sola
riga!!
Eventualmente posso postare il file, sul ng, oppure a te in privato per
meglio analizzarlo?
Non si possono inviare file sul newsgroup, e io onestamente non saprei
che farne, temo di non poterti aiutare più di così, mi dispiace...
--
Ciao, Massimo | ICQ# 57669970 | Jabber: ***@jabber.linux.it
- La bellezza salverà il mondo. -
cutoff
2005-08-11 06:30:07 UTC
Permalink
Ok, ti ringrazio lo stesso.

Nicola Ambrosino


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Fosco
2005-08-11 06:43:41 UTC
Permalink
"cutoff"
Post by cutoff
Aprendolo con ultraedit, la cosa strana è che il tutto è scritto su 1 sola
riga!!
io dovessi studiarmi un file NON lo aprirei mai con un hex editor
ma col notepad ... io cosi apro anche gli *.exe e si scoprono
cose interessanti ...

--
Fosco
cutoff
2005-08-11 07:09:11 UTC
Permalink
Post by Fosco
"cutoff"
Post by cutoff
Aprendolo con ultraedit, la cosa strana è che il tutto è scritto su 1 sola
riga!!
io dovessi studiarmi un file NON lo aprirei mai con un hex editor
ma col notepad ... io cosi apro anche gli *.exe e si scoprono
cose interessanti ...
Buono a sapersi, provo subito!!!

Grazie

Nicola Ambrosino


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Fosco
2005-08-12 01:39:40 UTC
Permalink
"cutoff"
Post by cutoff
Post by Fosco
io dovessi studiarmi un file NON lo aprirei mai con un hex editor
ma col notepad ... io cosi apro anche gli *.exe e si scoprono
cose interessanti ...
Buono a sapersi, provo subito!!!
METTI la spunta su "a capo in automatico" altrimenti vedi
una unica riga anche li
--
Fosco
Gesu`
2005-08-12 13:19:40 UTC
Permalink
Sarebbe sempre buona educazione fornire un indirizzo valido, vedi:
http://wiki.news.nic.it/AntiSpam
Post by Fosco
io dovessi studiarmi un file NON lo aprirei mai con un hex editor
ma col notepad ... io cosi apro anche gli *.exe e si scoprono
cose interessanti ...
Evidentemente non hai molta dimestichezza con gli editor :-)
--
Ciao, Massimo | ICQ# 57669970 | Jabber: ***@jabber.linux.it
- La bellezza salverà il mondo. -
orpheus
2005-08-07 14:08:31 UTC
Permalink
Post by Ambrosino Nicola
ho un file .dat che contiene delle estrazioni del lotto.
Se è un index.dat, quello usato da IE, credo che questo
dovrebbe farcela
http://news.swzone.it/swznews-14994.php
oppure anche questo
http://www.aiutamici.com/software/view.asp?tipo=home&CodSw=1236
Loading...